Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8337
Titolo: Panel 22 – La città digitale e il patrimonio culturale: editoria aumentata, archeologia interattiva e portali web per una Public History tra Medioevo ed Età moderna
Autore: Mantini, Silvia
Brusaporci, Stefano
Franchi, Fabio
Graziosi, Fabio
Maiezza, Pamela
Vaccarelli, Francesca
Forgione, Alfonso
Lorenzetti, Fabio
Cervelli, Noemi
Parole chiave: Realtà Aumentata;Realtà Virtuale;Editoria Aumentata;Realtà Mista;5G;MEC;Beni Culturali;Portale web;Modalità di servizi web;Comunicazione;Interdisciplinarità;Portali in pietra;GIS;Cronotipologia;Partecipazione
Data: 2021
Editore: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citazione: Silvia Mantini, “Panel 22 – La città digitale e il patrimonio culturale: editoria aumentata, archeologia interattiva e portali web per una Public History tra Medioevo ed Età moderna” in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 337-355
Abstract: Le città tra medioevo ed età moderna offrono una infinità di luoghi simbolici che sono le trame dell’identità di quella comunità. All’Aquila, dopo il sisma del 2009, sono riemersi strati di città con storie sommerse e sparite. La necessità di comunicare queste nuove realtà ha attivato molte forme di Public History in linguaggi scientifici diversi: storici, architetti, ingegneri, archeologi, informatici hanno costruito un alfabeto comune che, partendo da ricerche archivistiche, ricostruzioni virtuali, modellazioni 5G, prodotti di archeologia digitale, stanno creando percorsi didattici e turistici per diversi profili di utente. Il modello L’Aquila, che qui si presenta, non deve costituire un esempio di realtà post-sisma, ma un modello esportabile in tutti i casi (disastri o degradi) in cui le comunità non possono fruire del patrimonio del proprio territorio.
Descrizione: S. Mantini, “Panel 22 – La città digitale e il patrimonio culturale: editoria aumentata, archeologia interattiva e portali web per una Public History tra Medioevo ed Età moderna”; “Augmented-Book: pubblicare in Realtà Aumentata” (S. Brusaporci, F. Franchi, F. Graziosi, P. Maiezza); “Da un Palazzo alla città e al suo territorio: itinerari web dentro e fuori L’Aquila (secc. XIV-XVI)” (F. Vaccarelli); “Collegare portali: un Sistema Informativo urbano per il censimento dei portali aquilani (secc. XIV-XVIII)” (A. Forgione, F. Lorenzetti, N. Cervelli) in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 337-355
URI: https://aiph.hypotheses.org/10613
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8337
ISBN: 9788894410839
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Panel 22.pdfPanel 22 – La città digitale e il patrimonio culturale: editoria aumentata, archeologia interattiva e portali web per una Public History tra Medioevo ed Età moderna366.33 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.