Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8340
Title: Panel 46 - Le voci delle donne romane nella Società del nostro tempo: donne nel mondo antico in iniziative comunicative della nostra contemporaneità
Authors: Cenerini, Francesca
Giorcelli, Silvia
Palumbo, Valeria
Rohr, Francesca
Issue Date: 2022
Publisher: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citation: Francesca Cenerini, “Le voci delle donne romane nella Società del nostro tempo: donne nel mondo antico in iniziative comunicative della nostra contemporaneità” in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 194-198.
Abstract: La storia delle donne in Roma antica consente di comprendere alcune realtà del nostro tempo e di individuare la genesi di alcuni fenomeni e processi nella società romana: le connessioni tra società patriarcale e violenza sulle donne; il ruolo della formazione culturale nell’emancipazione delle donne; l’impatto sociale della maternità e la sua valorizzazione; la genesi di alcune discriminazioni che in tanti paesi emarginano le donne nella posizione sociale, nelle prospettive di affermazione professionale, nella remunerazione del lavoro, nella rappresentatività politica. Queste ragioni giustificano l’interesse del tema presso un vasto pubblico, anche non accademico che rintracci nel passato la genesi di comportamenti e pratiche sociali ancora diffuse. Le acquisizioni della ricerca scientifica hanno permesso di considerare la storia femminile non una storia minore, ma un tassello della Storia. Per questo gli strumenti metodologici applicati a tutti gli altri soggetti della storia antica sono stati opportunamente adottati anche per questi studi. I temi inerenti alla storia al femminile si prestano a pericolose banalizzazioni e semplificazioni e spesso sono trattati senza la necessaria attenzione ai contesti geografici e cronologici; ciò determina fuorvianti anacronismi e errate attualizzazioni: per queste ragioni il tema costituisce un’efficace occasione per avvicinare il vasto pubblico al corretto approccio metodologico e ai contenuti che da esso derivano. Il panel intende illustrare esperienze di comunicazione della storia femminile nel mondo antico a un pubblico non accademico, valorizzando i differenti approcci adottati per i diversi destinatari.
Description: F. Cenerini, “Le voci delle donne romane nella Società del nostro tempo: donne nel mondo antico in iniziative comunicative della nostra contemporaneità”; “Ascoltare la voce delle donne: esperienze in incontri con il largo pubblico, in programmi televisivi e in riviste di divulgazione scientifica” (F. Cenerini); “Ascoltare la voce delle donne: riflessioni e esperienze in occasione del 25 novembre” (S. Giorcelli); “Le donne che fecero l’impero: così il teatro racconta un’altra storia di Roma” (V. Palumbo); “Ascoltare la voce delle donne: esperienze in associazioni culturali, scuole superiori, corsi universitari” (F. Rohr); in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 194-198.
URI: https://aiph.hypotheses.org/files/2022/10/BoA-AIPH2022-def.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8340
ISBN: 9788894410846
Appears in Collections:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
PANEL 46.pdf192.38 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.