Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8345
Title: Panel 18 – Raccontare la storia attraverso le biblioteche. Digital humanities e storytelling in tre esperienze tra web e didattica
Authors: De Vecchis, Chiara
Cherchi, Augusto
Panzanelli, Alessandra
Carteny, Marina
Cascone, Anna
Keywords: Fonti;Metodo;Biblioteche;Strumenti digitali;Ricerca storica;Comunicazione;Biblioteca;Libro;Storia;Innovazione didattica;Multidisciplinarietà;Condivisione;Comunicazione;Scuola;Pedagogia;Biblioteca;Museo;Archivio;Didattica;Storytelling
Issue Date: 2021
Publisher: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citation: Chiara De Vecchis, “Panel 18 – Raccontare la storia attraverso le biblioteche. Digital humanities e storytelling in tre esperienze tra web e didattica” in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 268-290
Abstract: Che le biblioteche siano custodi di fonti storiche è opinione largamente condivisa anche tra i non specialisti; meno evidente al grande pubblico è che siano esse stesse fonti e rielaboratrici di conoscenza, o che la storia delle biblioteche del passato possa contribuire alla comprensione e condivisione di fenomeni storici di più ampia portata, e dirci qualcosa su chi siamo oggi. Applicare strategie narrative e metodi comunicativi innovativi alle collezioni librarie e allo studio di antiche edizioni può contribuire a valorizzare la fisionomia di una o più biblioteche, ma anche a diffondere una consapevolezza più profonda del loro ruolo, coinvolgendo pubblici diversi in percorsi di acquisizione di conoscenza di una storia comune, secondo modalità partecipative che incontrano gli obiettivi della Public History. Il panel che qui si presenta, ideato nell’ambito dell’attività di raccolta di buone pratiche per la Public History in biblioteca avviata dall’AIB (Associazione italiana biblioteche) fin dalla seconda Conferenza AIPH 2018, propone alcuni esempi di comunicazione delle biblioteche e di edizioni storiche in esse conservate: tre casi diversi tra loro – per origine dei progetti, pertinenza istituzionale, localizzazione geografica, strategie di coinvolgimento del pubblico, scelta di canali comunicativi – eppure accomunati dalla scelta di linguaggi di taglio narrativo per proporre contenuti storici in modalità partecipative.
Description: C. De Vecchis, “Panel 18 – Raccontare la storia attraverso le biblioteche. Digital humanities e storytelling in tre esperienze tra web e didattica”; “La biblioteca ritrovata. Un progetto di digital humanities” (A. Cherch, A. Panzanelli); “Alla (ri)scoperta dei tesori della Biblioteca del Liceo Visconti” (M. Carteny); “La biblioteca racconta. Dalla pedagogia alla storia della comunità: percorsi espositivi attraverso le fonti della biblioteca” (A. Cascone) in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 268-290
URI: https://aiph.hypotheses.org/10613
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8345
ISBN: 9788894410839
Appears in Collections:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Panel 18.pdfPanel 18 – Raccontare la storia attraverso le biblioteche. Digital humanities e storytelling in tre esperienze tra web e didattica534.86 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.