Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8353
Title: Panel 15 – I mille modi per giocare il passato: la rinascita dei boardgame a sfondo storico
Authors: Pizzirusso, Igor
Uberti, Giorgio
Babini, Glauco
Ronconi, Enrico
Keywords: Gioco da tavolo;Boardgame;Gioco;Public history;Giochi da tavolo;Resistenza;Musei;Storia in gioco;Strategia della tensione;Stragismo;Terrorismo;Guerra fredda
Issue Date: 2021
Publisher: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citation: Igor Pizzorusso, “Panel 15 – I mille modi per giocare il passato: la rinascita dei boardgame a sfondo storico” in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 229-243
Abstract: Con lo sviluppo e la costante crescita delle nuove tecnologie, l’industria ludica ha ricercato sempre di più il successo e le vendite attraverso i videogames. La tensione verso un realismo via via più esasperato ha sicuramente favorito l’espansione del mercato dei giochi digitali. Una dinamica alla quale non sono sfuggiti nemmeno i giochi storici o i giochi a sfondo storico. Ma il realismo impone di tenere in considerazione una serie talmente vasta di variabili, da rendere alcuni di questi prodotti persino peggiori e più dannosi – da un punto di vista del messaggio storico e storiografico veicolato – rispetto ai loro predecessori più arcaici e più semplici. Anche per questo motivo, il vecchio e caro gioco da tavolo (boardgame) sta vivendo quasi una seconda giovinezza, pure in termini commerciali. Il processo di ludicizzazione - così ben restituito nel caso ad esempio di Twilight struggle – impone scelte e semplificazioni che da un lato aiutano il creatore di un prodotto ludico a meglio comprendere determinate dinamiche storiche e dall’altro risultano più efficaci nel coinvolgere ed avvicinare il pubblico meno preparato e consapevole al periodo, all’evento o al processo storico che si intende rendere giocabile. L’intento del panel è proprio riflettere su questi aspetti, mediante una breve panoramica introduttiva sui giochi da tavolo e la presentazione di due casi studio specifici e discretamente diversi tra loro: Repubblica Ribelle (dedicato alla Repubblica Partigiana di Montefiorino) e Strategy of tension (dedicato alla prima fase degli anni di piombo).
Description: I. Pizzorusso, “Panel 15 – I mille modi per giocare il passato: la rinascita dei boardgame a sfondo storico”; “Storie da tavolo: quando la storia entra in gioco” (G. Uberti); “Repubblica Ribelle. La Resistenza tra gioco e didattica” (G. Babini); “Strategy of tension: un boardgame per capire gli Anni di piombo” (E. Ronconi) in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 229-243
URI: https://aiph.hypotheses.org/10613
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8353
ISBN: 9788894410839
Appears in Collections:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Panel 15.pdfPanel 15 – I mille modi per giocare il passato: la rinascita dei boardgame a sfondo storico167.91 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.