Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8367
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-07-01T10:21:45Z-
dc.date.available2025-07-01T10:21:45Z-
dc.descriptionL. Calvelli, “Panel 2 – Dal patrimonio culturale all’impegno civile. La Storia antica diventa pubblica”; “Antichità in pericolo. Passato, Presente, Futuro. Un esempio di trasmissione del sapere oltre l’Accademia” (S. Antolini, J. Piccinini); “Epigrafia, papirologia e comunicazione scientifica. Le attività di Ca’ Foscari fra workshop e podcast” (L. Calvelli, A. Del Bianco, H. Essler, F. Luciani); “Comunicatori della storia antica cercansi” (C. Dal Maso, S. Orlandi) in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 26-42it_IT
dc.description.abstractIl panel comprende tre contributi, a firma di docenti universitari, professionisti del mondo della comunicazione scientifica e amministratori pubblici, che espongono il risultato di una serie di attività esperite in tempi recentissimi. Nel corso di tali iniziative, argomenti di taglio tecnico e specialistico (epigrafia, papirologia, archeologia) sono stati presentati a un pubblico non specialistico grazie anche alla collaborazione con esperti nel campo della valorizzazione dei beni culturali. La comprensione dei temi della ricerca scientifica in ambito antichistico è stata facilitata dall'affiancamento a questioni di rilevante attualità (guerra, terrorismo, falsificazione, contraffazione, dispersione e distruzione del patrimonio, sviluppo tecnologico e comunicazione di massa), mediante le quali il mestiere dello scienziato del mondo antico non è stato più percepito come imperscrutabile e riservato ai soli accademici. In particolare, un approccio vincente si è affermato grazie al ricorso a fonti per la ricostruzione storica dotate di una loro fisicità e di un vero e proprio 'ciclo di vita': raccontando la storia e le storie nascoste dietro a iscrizioni e papiri provenienti dal mondo romano si è potuto sperimentare il grande potenziale insito nella combinazione fra narrazione e oggetti materiali.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalAIPH 2020 - Book of Abstractit_IT
dc.identifier.citationLorenzo Calvelli, “Panel 2 – Dal patrimonio culturale all’impegno civile. La Storia antica diventa pubblica” in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 26-42it_IT
dc.titlePanel 2 – Dal patrimonio culturale all’impegno civile. La Storia antica diventa pubblicait_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorCalvelli, Lorenzo-
dc.contributor.authorAntolini, Simona-
dc.contributor.authorPiccinini, Jessica-
dc.contributor.authorDel Bianco, Alessandro-
dc.contributor.authorEssler, Holger-
dc.contributor.authorLuciani, Franco-
dc.contributor.authorDal Maso, Cinzia-
dc.contributor.authorOrlandi, Silvia-
dc.date.issued2021-
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/10613it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8367-
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 26-42it_IT
dc.identifier.isbn9788894410839it_IT
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Panel 2.pdfPanel 2 – Dal patrimonio culturale all’impegno civile. La Storia antica diventa pubblica525.61 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.