Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8370| Title: | AIPH 64 – Percorsi, forme e scritture: Mediterraneo e divulgazione |
| Authors: | Delli Quadri, Rosa Maria Albera, Dionigi Feniello, Amedeo Vanoli, Alessandro |
| Issue Date: | 2020 |
| Publisher: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
| Citation: | Rosa Maria Delli Quadri, “AIPH 64 – Percorsi, forme e scritture: Mediterraneo e divulgazione” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 272-275 |
| Abstract: | Il Panel nasce dall’idea di unire esperienze diverse di comunicazione e di linguaggio sul tema del Mediterraneo e della sua storia che hanno come obiettivo comune quello di coinvolgere un pubblico più vasto attraverso percorsi, forme e scritture lontani dai tradizionali canoni espressivi propri del mondo specialistico. Il primo intervento illustrerà un itinerario, una mostra presentata per la prima volta al Mucem di Marsiglia nel 2015 e riproposta a Tunisi, Salonicco, Parigi, Marrakech, New York e ora a Istanbul. Lieux Saints Partagés è un’esperienza di comunicazione di contenuti derivanti da ricerche accademiche di carattere storico e antropologico che, attraverso un approccio museografico e il ricorso a diverse forme di espressione artistica, tra cui le produzioni audio e video e la fotografia, rivela esempi concreti di forme discrete di religiosità popolare che hanno consentito e consentono un’interazione pacifica tra le religioni. Le “forme” saranno, invece, quelle dei 20 semplici oggetti, quotidiani e strani, ordinari o curiosi, scelti per ripercorrere la storia del Mediterraneo prima sulla carta e poi portandola in scena e raccontandola al grande pubblico dei teatri. 20 storie che, nel secondo intervento, guideranno nella navigazione attraverso fatti, episodi, avvenimenti, intrecciandosi e mescolandosi fino a creare una grande trama che racconta cosa è stato questo mare lungo i secoli. Nell’ultima relazione, dedicata alle “scritture”, il Mediterraneo rappresenta uno dei “punti forti” della possibilità di comunicare i secoli della modernità sulle pagine di due periodici di divulgazione come “Storica” e “Historia” National Geographic, affrontando tematiche che accompagnano il lettore attraverso un modo nuovo di fare storia e divulgarla, rivolgendosi a un pubblico più vasto con un approccio e una comunicazione non specialistica. |
| Description: | R. M. Delli Quadri, “AIPH 64 – Percorsi, forme e scritture: Mediterraneo e divulgazione”; “Scritture mediterranee” (R. M. Delli Quadri); “Luoghi sacri condivisi nel Mediterraneo: riflessioni su un percorso espositivo” (D. Albera); “Storia del Mediterraneo in 20 oggetti: la scrittura” (A. Feniello); “Storia del Mediterraneo in 20 oggetti: la messa in scena” (A. Vanoli) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 272-275 |
| URI: | https://aiph.hypotheses.org/9076 http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8370 |
| ISBN: | 9788894410808 |
| Appears in Collections: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
Files in This Item:
| File | Description | Size | Format | |
|---|---|---|---|---|
| AIPH64.pdf | AIPH 64 – Percorsi, forme e scritture: Mediterraneo e divulgazione | 149.07 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.