Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8379Full metadata record
| DC Field | Value | Language |
|---|---|---|
| dc.date.accessioned | 2025-07-02T08:05:07Z | - |
| dc.date.available | 2025-07-02T08:05:07Z | - |
| dc.description | M. Carrattieri, C. Spagnolo, “AIPH 55 – Le riviste della rete Parri e la public history”; “La public history su Italia Contemporanea” (A. Bistarelli); “Una rete in rete: E-Review e la public history” (M. Carrattieri); “La Storia pubblica su Novecento.org, didattica della storia in rete: lavori in corso” (F. Febbraro); “Public History fuori dalla rete: «Venetica» dal 1984 a oggi” (A. Casellato, G. Zazzara) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 235-238 | it_IT |
| dc.description.abstract | L’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” di Milano, nato nel 1949, coordina una rete di oltre 60 istituti in tutta Italia. Nati per raccogliere e conservare la documentazione della Resistenza, si sono evoluti come centri culturali che svolgono un intenso lavoro di conservazione, ricerca, formazione e divulgazione sulla storia del Novecento e l’educazione alla cittadinanza. Tra gli strumenti che utilizzano un ruolo privilegiato hanno tradizionalmente le riviste: già nel 1949 è nato il periodico “Il Movimento di Liberazione in Italia, dal 1974 “Italia Contemporanea”; e numerosi istituti regionali e locali hanno pubblicato riviste di varia periodicità e natura, una ventina delle quali sono tuttora attive (tra le più rilevanti ricordo “Il Presente e la Storia”, “Ricerche Storiche”, “Storia e Problemi Contemporanei”, “Studi e ricerche di storia contemporanea”, “Quale Storia”). La rete ha anche sviluppato un intenso dibattito sul tema, con occasioni importanti come i convegni di Giulianova del 1987 e di Firenze del 2015. | it_IT |
| dc.language.iso | it | it_IT |
| dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
| dc.relation.ispartofjournal | Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History | it_IT |
| dc.identifier.citation | Mirco Carrattieri, Carlo Spagnolo, “AIPH 55 – Le riviste della rete Parri e la public history” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 235-238 | it_IT |
| dc.title | AIPH 55 – Le riviste della rete "Parri" e la public history | it_IT |
| dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
| dc.contributor.author | Carrattieri, Mirco | - |
| dc.contributor.author | Spagnolo, Carlo | - |
| dc.contributor.author | Bistarelli, Agostino | - |
| dc.contributor.author | Febbraro, Flavio | - |
| dc.contributor.author | Casellato, Alessandro | - |
| dc.contributor.author | Zazzara, Gilda | - |
| dc.date.issued | 2020 | - |
| dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/9076 | it_IT |
| dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8379 | - |
| dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
| dc.type | Other | it_IT |
| dc.format.extent | P. 235-238 | it_IT |
| dc.identifier.isbn | 9788894410808 | it_IT |
| Appears in Collections: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts | |
Files in This Item:
| File | Description | Size | Format | |
|---|---|---|---|---|
| AIPH55.pdf | AIPH 55 – Le riviste della rete "Parri" e la public history | 158.2 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.