Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8381
Title: AIPH 53 – La Storia a scuola come Public History?
Authors: Panciera, Walter
Nocita, Michela
Portincasa, Agnese
Roberto, Umberto
Valseriati, Enrico
Issue Date: 2020
Publisher: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citation: Walter Panciera, “AIPH 53 – La Storia a scuola come Public History?” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 227-229
Abstract: La sessione intende riflettere, attraverso la presentazione di casi concreti, sulle forme di insegnamento/apprendimento della storia che non rientrano nella tradizionale dialettica docente-discente. Ci si riferisce in particolare alle attività extracurriculari, generalmente affrancate dalla necessità di una valutazione individuale, come le visite didattiche, i cineforum, i laboratori (tradizionali e webinar), l’alternanza scuola/lavoro, e, più in generale, le lezioni che ricorrono in maniera massiccia a media digitali. In queste occasioni lo stile comunicativo e l’interazione con i discenti si avvicinano a quello dei public historians. Inoltre, i materiali didattici utilizzati provengono spesso da agenzie formative e produzioni editoriali estranee al mondo della scuola, quindi condizionate, nel linguaggio e nei contenuti, dalle caratteristiche del pubblico cui si rivolgono e da specifici obiettivi culturali (talvolta commerciali). In che modo approcci comunicativi differenti arricchiscono il percorso didattico della classe? In che misura queste esperienze condizionano e valorizzano gli insegnanti? Il ricorso a esperti esterni (guide, animatori, tutori) e a determinati prodotti culturali (film, conferenze, mostre) può comportare il rischio di una deresponsabilizzazione del docente e dei discenti? Del docente, perché delega ad altri la regia dell’esperienza. Dei discenti, perché sottovalutano l’importanza di queste occasioni di crescita culturale, separandole dalla routine spiegazione/verifica/voto.
Description: W. Panciera, “AIPH 53 – La Storia a scuola come Public History?”; “Storytelling di mare: le migrazioni mediterranee a scuola, tra antico e presente” (M. Nocita); “Le scrivanie digitali dei docenti: la didattica della storia in trasformazione” (A. Portincasa); “La storia nei media tradizionali radio-televisivi” (U. Roberto); “L’Alternanza Scuola Lavoro e le discipline storiche: tra riavvicinamento al sapere storico e acquisizione di competenze” (E. Valseriati) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 227-229
URI: https://aiph.hypotheses.org/9076
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8381
ISBN: 9788894410808
Appears in Collections:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
AIPH53.pdfAIPH 53 – La Storia a scuola come Public History?147.29 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.