Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8387
Title: AIPH 47 – Stranieri e senza patria. Voci dalle comunità istriane, fiumane e dalmate in Puglia
Authors: Iurlano, Giuliana
Capuzzo, Ester
Salvatore, Francesca
Bino, Giovanna
Mihaljevic, Patrizia
Issue Date: 2020
Publisher: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citation: Giuliana Iurlano, “AIPH 47 – Stranieri e senza patria. Voci dalle comunità istriane, fiumane e dalmate in Puglia” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 202-206
Abstract: Il presente progetto/panel risponde all’ambito 1 del bando AIPH 2019: LA MEMORIASottocategoria “Storia orale e memorie di comunità” e, in particolare, si focalizza sul tema “La storia orale nei progetti di public history”. Esso mira a ricostruire attraverso una pluralità di fonti la storia dei profughi istriani, fiumani e dalmati accolti in Puglia dopo il 1947. Il progetto vuole partire, innanzitutto, da una chiamata alla storia orale: nella prima fase, infatti, attraverso il passaparola, ricerche personali e appelli sui social networks e sul web i ricercatori realizzeranno una vera e propria “chiamata al ricordo” nelle comunità pugliesi (con particolare attenzione alle province di Lecce, Brindisi e Taranto): l’obiettivo è quello di raggiungere un cospicuo numero di esuli o loro discendenti per poter registrare le loro testimonianze attraverso registrazioni audiovisive, raccolta di fotografie, documenti personali. Quest’operazione si avvarrà della collaborazione delle numerose associazioni che si occupano proprio della conservazione della memoria giulio-dalmata.
Description: G. Iurlano, “AIPH 47 – Stranieri e senza patria. Voci dalle comunità istriane, fiumane e dalmate in Puglia”; “L’accoglienza degli esuli giuliano-dalmati” (E. Capuzzo); “Dalla cattiva accoglienza all’integrazione: il caso della città di Taranto” (F. Salvatore); “Il patrimonio culturale come storia di tutti: la ricostruzione dell’esodo giuliano-dalmata a Brindisi e Lecce” (G. Bino); “Dall’Alto al Basso Adriatico: i profughi invisibili nella provincia di Lecce” (G. Iurlano, P. Mihaljevic) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 202-206
URI: https://aiph.hypotheses.org/9076
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8387
ISBN: 9788894410808
Appears in Collections:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
AIPH47.pdfAIPH 47 – Stranieri e senza patria. Voci dalle comunità istriane, fiumane e dalmate in Puglia154.87 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.