Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8399
Title: Panel 34 - Storia e Baldoria! Quando la Storia è un piacere
Authors: Lacriola, Michele
Campolunghi, Valerio
Grazioli, Nicolò
Borgatta, Alberto
Issue Date: 2022
Publisher: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citation: Michele Lacriola, “Storia e Baldoria! Quando la Storia è un piacere” in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 146-148.
Abstract: La crisi pandemica di Sars-Cov2 ha imposto un profondo ripensamento delle modalità di fruizione dei contenuti (dalla scuola ai servizi pubblici, dal settore del turismo a quello dei teatri), ma non ha intaccato minimamente una tendenza che il Rapporto di Federculture 2019 aveva individuato nel pre-pandemia: in Italia nel periodo 2008-2018 si è registrato un calo in tutti i consumi culturali, fatta eccezione per siti e monumenti. Al contrario, la spesa complessiva per le attività ricreative è andata via via crescendo. Dopo un’ovvia battuta d’arresto per via della crisi pandemica ancora in corso, questo trend ha ripreso a crescere con maggior vigore con la riapertura dei luoghi della socialità conviviale. Dato che scegliere di non consumare è comunque una scelta, da questi dati possono essere ricavate alcune utili indicazioni. Come ogni cosa, anche il ‘consumo di Storia’ si muove in un mercato di domanda ed offerta. Se un’impresa smette di vendere, di certo non incolpa gli ex clienti per questo. Al contrario, cerca di comprendere quali siano le caratteristiche e i desideri del proprio pubblico potenziale, sviluppa promozioni per stimolare l’acquisto. Perché se un prodotto non vende, allora il problema è nel prodotto, in come viene percepito, veicolato, distribuito. La Storia è, nel comune sentire, sinonimo di noia e sterile esposizione di fatti fine a sé stessa. In un contesto di crisi economica e pandemica nella quale l’incertezza del futuro è una traccia costante, nessuno sceglierà di acquistarne i prodotti, preferendo invece i consumi ricreativi. È necessaria una nuova ‘immagine’ per la Storia ed il pubblico ha indicato quale sia la strada da percorrere. La Storia deve divertire, deve trasformarsi – nella mentalità collettiva – da consumo culturale a consumo ricreativo. Si può fare una cosa simile? Quali i rischi e quali invece i punti di forza? In questo panel tre associazioni (Pinte di Storia, Archeochef e AB. Fabbrica Creativa) racconteranno le loro esperienze e gli strumenti che hanno utilizzato per operare questa trasformazione, che pienamente rispecchiano quei consumi che in questo momento il pubblico predilige: birra, cibo e musica.
Description: M. Lacriola, “Storia e Baldoria! Quando la Storia è un piacere”; “Prosit! La Storia al pub (e non solo)” (M. Lacriola); “Archeochef, la Storia è servita!” (V. Campolunghi e N. Grazioli); “Note di Storia. La Storia attraverso la musica” (A. Borgatta); in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 146-148.
URI: https://aiph.hypotheses.org/files/2022/10/BoA-AIPH2022-def.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8399
ISBN: 9788894410846
Appears in Collections:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
PANEL 34.pdf186.43 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.