Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8404| Title: | AIPH 37 – L’esperienza del viaggio come veicolo di storia sociale e culturale |
| Authors: | Sabba, Fiammetta Martorano, Annantonia Sonzini, Valentino Zonca, Elisabetta |
| Issue Date: | 2020 |
| Publisher: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
| Citation: | Fiammetta Sabba, “AIPH 37 – L’esperienza del viaggio come veicolo di storia sociale e culturale” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 161-164 |
| Abstract: | Percorso attraverso la memoria e il territorio, il viaggio, nelle sue declinazioni, ha affascinato gli eruditi di tutti i tempi mantenendo inalterati i valori di conoscenza, condivisione e studio che ancora caratterizzano gli itinerari di accademici e studiosi. Il panel qui proposto intende approcciare il tema del viaggio sia dal punto di vista diacronico – presentando un excursus che dal Settecento giunge fino a noi -, sia dal punto di vista geografico. La documentazione inedita, proveniente da archivi italiani e svizzeri, è il fulcro delle quattro proposte qui presentate. A partire da fondi personali, e non solo, la scoperta del territorio come luogo da conoscere ed abitare, studiare e valorizzare conduce ad una riscoperta di materiali, passioni,linee di ricerca: dal Libano a Ginevra a Lucca, per approdare al più ampio Grand Tour, nell’evidenza dell’intrecciarsi di storie che dall’accademia fuoriescono per approcciare l’eccezionalità della quotidianità urbana (Corboz) o dell’inestimabile reperto archeologico (Conti), o per soffermarsi sulla curiosità locale (Martini). Che siano gli archivi a restituirci i materiali di studio non stupisce: l’attività condotta a vario titolo sui fondi personali presenti in archivi e biblioteche ha fatto emergere significative peculiarità atte a rafforzare e a far crescere la conoscenza non solo dei territori, ma anche delle persone, della società. Il tramandarsi di una memoria solo apparentemente personale, restituisce la complessità di analisi epistemologiche più ampie. Il viaggio, in questo, ha costituito un trait d’union indispensabile che ha saputo riunire in un’unica narrazione spunti di ricerca e documentazioni in parte difformi. |
| Description: | F. Sabba, “AIPH 37 – L’esperienza del viaggio come veicolo di storia sociale e culturale”; “Raccontare il territorio attraverso un viaggio ritrovato” (A. Martorano); “Il viaggio e le biblioteche, una storia di continuo apprendimento sociale e culturale” (F. Sabba); “Un’archeologa in viaggio. Graziella Conti: Genova-Baalbek andata e ritorno” (V. Sonzini); “Il viaggio formativo attraverso le fotografie di architettura. Il caso Corboz” (E. Zonca) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 161-164 |
| URI: | https://aiph.hypotheses.org/9076 http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8404 |
| ISBN: | 9788894410808 |
| Appears in Collections: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
Files in This Item:
| File | Description | Size | Format | |
|---|---|---|---|---|
| AIPH37.pdf | AIPH 37 – L’esperienza del viaggio come veicolo di storia sociale e culturale | 150.48 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.