Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8412| Titolo: | Panel 26 - Storia e memoria del Covid-19: percorsi tra Public History, rapid response collecting e ricerca |
| Autore: | Zanatta, Sara Bolzon, Irene Toss, Michele Socrate, Francesca De Moura Delfim Maciel, Ana Carolina Rufatto Ferreira, João Felipe |
| Data: | 2022 |
| Editore: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
| Citazione: | Igor Pizzirusso e Deborah Paci, “Giocare contromano: controversie storiche e medium ludico” in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 113-116. |
| Abstract: | L’esperienza della pandemia da Covid-19 ha, sin dalle prime settimane, posto inedite sfide epistemologiche alle scienze umane. Oltre ad aver impattato sul mondo della ricerca dilatandone i tempi e imponendo la chiusura dei luoghi della cultura, ha posto nuovi interrogativi sui rapporti tra il passato e il presente, sui temi attorno ai quali si sono concentrati i processi di memoria collettiva e, soprattutto, sulle priorità di ricerca rivelate dalla produzione storiografica degli ultimi decenni. Da questi interrogativi e dalla consapevolezza di aver relegato a un ruolo marginale gli studi sulle catastrofi e le pandemie del passato recente è nato uno spontaneo movimento globale di ricerca che ha coinvolto ricercatori e istituzioni culturali impegnati nel creare raccolte di fonti capaci di raccontare l’esperienza del Covid-19. Più o meno consapevolmente è stata dunque adottata e perfezionata su scala globale la strategia della rapid response collecting, praticata ormai da diversi anni da alcune delle più prestigiose realtà museali al fine di documentare e interpretare i cambiamenti sociali e politici mentre questi accadono. Il panel vuole focalizzare l’attenzione su alcune esperienze di ricerca avviate in Italia e che hanno coinvolto singoli ricercatori e istituzioni museali. Alcuni case study, quelli del MeVe-Memoriale Veneto della Grande Guerra, della Fondazione Museo Storico del Trentino, di ricerche sviluppatesi all’interno di AISO, Associazione Italiana di Storia Orale e di indagini condotte dall’Università Statale di Campinas (Brasile), permetteranno in particolar modo di riflettere su alcuni nodi critici: l’impostazione dei progetti di ricerca; le modalità di coinvolgimento dei pubblici; gli scarti tra documentazione del presente e la metodologia propria della storia del tempo presente; i problemi posti dall’essere al contempo ricercatori e testimoni; l’impatto del discorso pubblico sul piano della rappresentazione sociale e dell’autorappresentazione; la conservazione e restituzione degli esiti della ricerca secondo una prospettiva partecipativa. |
| Descrizione: | S. Zanatta, “Storia e memoria del Covid-19: percorsi tra Public History, rapid response collecting e ricerca”; “Istantanee dal presente. Testimoni al tempo del Covid-19” (I. Bolzon); “#facciamomemoria. Conserviamo oggi per raccontarlo domani” (M. Toss); “Anziane e anziani nel Covid tra rappresentazione e autorappresentazione” (F. Socrate); “#MemóriasCovid19: collecting and disseminating testimonies of the Covid-19 pandemic” (A. C. De Moura Delfim Maciel e J. F. Rufatto Ferreira) in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 113-116. |
| URI: | https://aiph.hypotheses.org/files/2022/10/BoA-AIPH2022-def.pdf http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8412 |
| ISBN: | 9788894410846 |
| È visualizzato nelle collezioni: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| PANEL 26.pdf | 189.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.