Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8418
Titolo: AIPH 31 – Fotografia e progetto nella Public History: esperienze, pratiche e percorsi espositivi tra istituzioni e scena urbana
Autore: Paoli, Silvia
Lussana, Carolina
Di Barbora, Monica
Balduzzi, Matteo
Data: 2020
Editore: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citazione: Silvia Paoli, “AIPH 31 – Fotografia e progetto nella Public History: esperienze, pratiche e percorsi espositivi tra istituzioni e scena urbana” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 133-136
Abstract: Rete Fotografia (www.retefotografia.it) è un’associazione, fondata nel 2011, che si propone di essere spazio di confronto e aggiornamento tra realtà che operano nel settore della fotografia, un sistema aperto di collegamenti e relazioni tra realtà pubbliche e private, con o senza scopo di lucro, che si confrontano e collaborano in azioni di valorizzazione. Vi partecipano, per condividere progetti e idee, enti, associazioni, musei, archivi, pubblici e privati (ad oggi, venti) che insistono su un territorio peculiare, Milano e la Lombardia, caratterizzato da una forte attività legata storicamente alla fotografia professionale (con gli studi, le aziende e l’industria, l’editoria) e ad archivi e istituzioni che conservano fotografie e promuovono lo studio e l’approfondimento della cultura fotografica attraverso progetti ed eventi, prevedendo il coinvolgimento di un vasto pubblico con iniziative specifiche e diversificate. Particolare rilievo assumono, tra i progetti associativi, le mostre di tipo partecipativo, divulgativo e didattico, i progetti di arte pubblica, i percorsi espositivi che integrano curatela professionale e competenze elaborate in ambiti diversi, in collaborazione con scuole e Università, esperienze che prevedono lo studio e la messa in campo (o in scena) di diverse fonti e linguaggi espressivi, primo fra tutti la fotografia. Il Panel intende quindi proporre una riflessione sul rapporto tra fotografia, progettualità e public history, mostrando, attraverso casi concreti, presentati da enti e istituzioni soci di Rete Fotografia, quali esperienze e pratiche in ambito espositivo possano essere attuate per ampliare la circolazione delle conoscenze, le dinamiche partecipative, la pluralità di visioni e lo sviluppo di capacità critiche.
Descrizione: S. Paoli, “AIPH 31 – Fotografia e progetto nella Public History: esperienze, pratiche e percorsi espositivi tra istituzioni e scena urbana”; “Archivi fotografici d’impresa e public history: il progetto faccia a faccia” (C. Lussana); “68 Un grande numero: il circolo virtuoso della public history” (M. Di Barbora); “La pubblica fotografia: l’esperienza del Museo di Fotografia Contemporanea” (M. Balduzzi) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 133-136
URI: https://aiph.hypotheses.org/9076
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8418
ISBN: 9788894410808
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
AIPH31.pdfAIPH 31 – Fotografia e progetto nella Public History: esperienze, pratiche e percorsi espositivi tra istituzioni e scena urbana160.13 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.