Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8423
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.date.accessioned2025-07-03T11:18:39Z-
dc.date.available2025-07-03T11:18:39Z-
dc.descriptionE. Salvatori, “AIPH 29 – Il Medievista come Public Historian”; “Medioevo, medievisti e cultura audiovisiva: suggerimenti per un approccio metodologico” (R. Facchini); “Rievocazioni e Time Travel: problemi, metodi e opportunità” (M. Valenti); “Public historian: opportunità e criticità per una libera professione tra istituzioni e pubblico” (M. Paperini); “La Public History come compito civile dello storico” (F. Cardini) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 122-127it_IT
dc.description.abstractI partecipanti intendono ragionare su come effettivamente debba e possa operare il medievista per agire in maniera seria ed efficace, con i diversi pubblici, su come sia corretto e utile attualizzare determinate tematiche o usare l’attualità per ricondurre il ragionamento alla complessità del medioevo. Ci chiediamo se è possibile indicare delle linee guida e proporre suggerimenti su come affrontare con un ottica di “storia pubblica” il passato di un territorio fortemente caratterizzato dall’epoca medievale e documentato da buone fonti dell’età di mezzo come è quello italiano. Da un lato è emersa ormai la consapevolezza si devono mettere in campo diversi strumenti, digitali e non, attività sul campo e iniziative diverse per rendere partecipi le comunità del loro patrimonio culturale e in questo modo provocare una reazione di tutela e valorizzazione del stesso, dall’altro tale “attività” è ostacolata da alcuni fattori frenanti quali l’incompleta preparazione del giovane medievista ad agire come public historian, la immaturità del mercato a recepire il public historian come figura professionale, la resistenza dell’accademia ad accogliere la PH.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalInvito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.identifier.citationEnrica Salvatori, “AIPH 29 – Il Medievista come Public Historian” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 122-127it_IT
dc.titleAIPH 29 – Il Medievista come Public Historianit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorSalvatori, Enrica-
dc.contributor.authorFacchini, Riccardo-
dc.contributor.authorValenti, Marco-
dc.contributor.authorPaperini, Marco-
dc.contributor.authorCardini, Franco-
dc.date.issued2020-
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/9076it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8423-
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 122-127it_IT
dc.identifier.isbn9788894410808it_IT
Appears in Collections:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
AIPH29.pdfAIPH 29 – Il Medievista come Public Historian137.08 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.