Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8430| Title: | AIPH 23 – Cambiare il sapere di base. Il rinnovamento dei manuali scolastici e universitari dalla teoria alla pratica |
| Authors: | Canale Cama, Francesca Mascilli Migliorini, Luigi Laterza, Alessandro Feniello, Amedeo |
| Issue Date: | 2020 |
| Publisher: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
| Citation: | Francesca Canale Cama, “AIPH 23 – Cambiare il sapere di base. Il rinnovamento dei manuali scolastici e universitari dalla teoria alla pratica” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 96-99 |
| Abstract: | La dissoluzione del patrimonio concettuale che si è andato accumulando nel corso del Novecento, elaborato dalla storiografia e dalla cultura di quel secolo ha ormai reso i manuali scolastici e universitari poco adatti alla lettura di una realtà globale. Nozioni come quelle di medioevo e di rinascimento, di modernità e di stato moderno, di nazione e di nazionalismo, di imperialismo e di impero, di classi e di lotta di classe ecc. hanno subito, o stanno subendo, modifiche sostanziali, con revisioni spesso irreversibili. D’altro canto, si sta affacciando un mondo nuovo di interpretazioni, che spaventa e rende difficile il racconto della storia nelle sue diverse sfaccettature. In questo processo di enorme e veloce cambiamento sono venuti a mancare quei modelli di riferimento certi, non soltanto teorici, su cui era costruita l’intera impalcatura del nostro sapere di base, di quei manuali considerati per lungo tempo, nell’immaginario e nella vulgata, gli assoluti depositari della conoscenza storica. Di fronte alle nuove richieste di una storia intesa in una dimensione interpretativa sempre più globale, la domanda che sottende a questo panel allora è: possono essere queste nuove strade quelle giuste per ripensare il sapere di base? Ma soprattutto, in che modo? Appare infatti evidente la necessità di riconsiderare non solo le categorie interpretative e nozionistiche ma anche le stesse coordinate del tempo e dello spazio che sono alla base del racconto storico. L’obiettivo del panel è affrontare l’insieme di questi problemi non solo dal punto di vista teorico ed interpretativo ma anche da quello, forse più complesso, della pratica di una nuova scrittura. |
| Description: | F. Canale Cama, “AIPH 23 – Cambiare il sapere di base. Il rinnovamento dei manuali scolastici e universitari dalla teoria alla pratica”; “Quale didattica per la storia globale” (L. Mascilli Migliorini); “Divulgazione storica e visioni del mondo” (A. Laterza); “Una globalizzazione medioevale” (A. Feniello) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 96-99 |
| URI: | https://aiph.hypotheses.org/9076 http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8430 |
| ISBN: | 9788894410808 |
| Appears in Collections: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
Files in This Item:
| File | Description | Size | Format | |
|---|---|---|---|---|
| AIPH23.pdf | Cambiare il sapere di base. Il rinnovamento dei manuali scolastici e universitari dalla teoria alla pratica | 128.8 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.