Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8433
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-07-04T07:46:41Z-
dc.date.available2025-07-04T07:46:41Z-
dc.descriptionM. Rognoni, “Infrastruttura digitale e cittadinanza attiva: accesso libero alla conoscenza e ruolo delle biblioteche”; “L’importanza di una politica ‘open’ per il trasferimento della conoscenza e il ruolo delle biblioteche” (A. Molino) “Open data e semantic web” (R. Raieli); “Il Manifesto per le biblioteche digitali e l’infrastruttura nazionale per la conoscenza” (M. Messina); “Open Access e repositories per l’area umanistica: buone pratiche nei sistemi bibliotecari delle università italiane” (M. Rognoni); “Un caso di studio: Cadmus, il repository di ricerca dell’Istituto Universitario Europeo” (L. Svantesson); in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 84-87.it_IT
dc.description.abstractIl panel si propone di illustrare e commentare lo stato dell’arte delle politiche open access, open science, open citizen in Italia, con particolare riguardo all’ambito delle discipline umanistiche e alle scienze sociali. Lo sviluppo delle Digital Libraries, intese come repositories dei beni culturali di atenei e biblioteche, costituisce un ponte tra la necessaria disseminazione in forme innovative dei risultati della ricerca più avanzata – che si configura come l’obiettivo di terza missione dell’Open Science – e la libera fruizione di contenuti digitali, nell’ottica di una condivisione della conoscenza e di una cittadinanza attiva.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2022it_IT
dc.identifier.citationM. Rognoni, “Infrastruttura digitale e cittadinanza attiva: accesso libero alla conoscenza e ruolo delle biblioteche” in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 84-87.it_IT
dc.titlePanel 19 - Infrastruttura digitale e cittadinanza attiva: accesso libero alla conoscenza e ruolo delle bibliotecheit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorRognoni, Marcella-
dc.contributor.authorMolino, Anna-
dc.contributor.authorRaieli, Roberto-
dc.contributor.authorMessina, Maurizio-
dc.contributor.authorSvantesson, Lotta-
dc.date.issued2022-
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2022/10/BoA-AIPH2022-def.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8433-
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 84-87it_IT
dc.identifier.isbn9788894410846it_IT
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
PANEL 19.pdf188.54 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.