Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8472
Titolo: Panel 47 - Collezionando storia: raccogliere, ordinare, esporre oggetti per narrare il passato
Autore: Bianchi, Roberto
Boccalatte, Paola Elena
Lia, Alessandra
Moronti, Eleonora
La Ferla, Anna
Data: 2023
Citazione: Roberto Bianchi, “Collezionando storia: raccogliere, ordinare, esporre oggetti per narrare il passato” in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 127-129.
Abstract: La raccolta di oggetti del passato, di testimonianze e di prodotti del presente che raccontano il passato, la loro messa in ordine, la costruzione di percorsi di esposizione al pubblico sono fenomeni non recenti che riguardano musei, mostre, attività culturali di associazioni, enti, singoli collezionisti, e che concorrono a costruire rappresentazioni della storia di notevole impatto, capaci di raggiungere un pubblico assai vasto. ..
Descrizione: R. Bianchi, “Collezionando storia: raccogliere, ordinare, esporre oggetti per narrare il passato”; “Storia e oggetti. Un’esperienza di crowdsourcing” (P. E. Boccalatte); “Il collezionista dei tre regni: catalogare, indagare e condividere il patrimonio culturale di Ulisse Aldrovandi (1522-1605)” (A. Lia e E. Moronti); “Colleziono quindi sono. Il concorso per Giovani collezionisti” (A. L. Ferla); in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 127-129.
URI: https://aiph.hypotheses.org/files/2023/05/programma-AIPH-2023__versione03.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8472
ISBN: 9791280209344
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
PANEL 47.pdf107.86 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.