Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8483
Titolo: Panel 39 - Quale storia nelle serie tv?
Autore: Palmieri, Mariangela
Novelli, Cecilia
Roghi, Vanessa
Barra, Luca
Data: 2023
Editore: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citazione: Mariangela Palmieri, “Quale storia nelle serie tv?” in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 110-112
Abstract: Negli ultimi anni è cresciuta presso il largo pubblico la fruizione di prodotti culturali a tema storico, in special modo attraverso le serie tv. Queste ultime fungono da mediatori del consumo di storia e contribuiscono alla sua divulgazione. Oltre che sulla conoscenza storica del pubblico, i prodotti della serialità televisiva incidono su immaginari, memorie e identità collettive. La crescita delle piattaforme ha poi ulteriormente modificato il rapporto tra storia, immaginario e fruizione. ..
Descrizione: M. Palmieri, “Quale storia nelle serie tv?”; “Gli anni di piombo nelle serie Rai” (C. Novelli); “Basato su una storia vera. Il cacciatore e la rimediazione di una storia dell’antimafia” (M. Palmieri); “Alla fine Pablo muore. Come le serie TV hanno inventato l’epica dei narcos (e ripensato la relazione fra storia e media)” (V. Roghi); “Quanta Storia c’è nella sitcom americana. Nostalgia e vita quotidiana” (L. Barra); in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 110-112
URI: https://aiph.hypotheses.org/files/2023/05/programma-AIPH-2023__versione03.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8483
ISBN: 9791280209344
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
PANEL 39.pdf108.05 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.