Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8503
Title: AIPH 62 – Fumetti e Public History
Authors: Tavosanis, Mirko
Calabretta, Costanza
Di Giusto, Anna
Michelazzi, Marika
Orlandi, Silvia
Keywords: Narrazioni;Fumetti
Issue Date: 2019
Publisher: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citation: Mirko Tavosanis, “AIPH 62 – Fumetti e Public History” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 310-314
Abstract: Il fumetto storico è un genere di narrazione in costante ascesa, negli ultimi anni le case editrici che hanno deciso di puntare a questa nicchia sono aumentate. Dietro questi progetti quali metodologie di ricerca utilizzano gli autori? Vengono consultati consulenti storici o public historians per una ricostruzione delle fonti? Il fumetto, la graphic novel, sono strumenti la cui complessità permette di restituire nel dettaglio vicende e contesti del vissuto storico accompagnandole con percorsi narrativi e elementi originali, talvolta stranianti, che non dovrebbero comunque la intaccare validità delle ricostruzioni. Tra i soggetti privilegiati dagli approfondimenti proposti in questo panel, la caduta del muro di Berlino (Calabretta) e il ruolo della sua narrazione a fumetti nel più ampio contesto del dibattito su memoria collettiva e uso pubblico della storia; la mafia (Di Giusto) e il ruolo del fumetto nell’educazione alla legalità attraverso la narrazione delle vicende del pool antimafia; l’immagine di Roma antica per come ricostruita e sedimentata nelle narrazioni a fumetti e in particolare nella fortunata serie Murena (Orlandi). A completare il quadro d’indagine un’analisi del fumetto storico in Italia e dell’immagine dell’Italia nel fumetto storico (Michelazzi) uno sguardo trasversale tra traduzioni di opere straniere, nuove sfide editoriali e il successo delle autoproduzioni italiane.
Description: M. Tavosanis, “AIPH 62 – Fumetti e Public History”; “L’89 nel mondo dei fumetti” (C. Calabretta); “La mafia a fumetti. L’educazione alla legalità attraverso i graphic novel” (A. Di Giusto); “Il fumetto storico in Italia: dalle traduzioni alle autoproduzioni” (M. Michelazzi); “L’immagine di Roma antica nei fumetti: il caso di Murena” (D. Polo) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 310-314
URI: https://aiph.hypotheses.org/7389
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8503
ISBN: 978889441081
Appears in Collections:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
AIPH62.pdfAIPH 62 – Fumetti e Public History138.27 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.