Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8580| Titolo: | Panel 25C - PRM: Dai musei in pandemia alla ricerca museologica e partecipativa |
| Autore: | Casini, Tommaso Campagna, Eirene Cantino, Alice Speciale, Lucinia |
| Parole chiave: | musei;pandemia;paesaggi;ricerca;memoriali |
| Data: | 2024 |
| Editore: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
| Citazione: | Tommaso Casini, “PRM: Dai musei in pandemia alla ricerca museologica e partecipativa” In "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 319-326. |
| Abstract: | Dal marzo del 2020 al 2022 i contatti umani e relazionali sono stati bruscamente interrotti e rallentati, a causa della pandemia COV-SARS2 di cui la drammatica evoluzione sanitaria e sociale ha avuto un impatto diversificato, anche sul mondo della cultura e dei musei. In risposta a questa crisi globale, alcuni docenti, ricercatori, studenti, ex studenti e dottorandi dell’Università IULM di Milano, e di altre Università italiane (Università del Salento; Università di Palermo; Università di Pisa; Accademia di Belle Arti di Carrara; Università di Chieti, Università di Macerata, Università di Perugia, SISCA: Società Italiana Storia della Critica d’Arte, consulta Universitaria), hanno avviato un gruppo di lavoro (e confronto) a distanza di monitoraggio delle strategie comunicative utilizzate dal sistema dei musei costretti alla chiusura. Il proposito iniziale è stato quello di indagare l’utilizzo delle nuove forme di comunicazione digitale messe in atto nel mondo della cultura, in quel particolare momento storico con questionari, recensioni, interviste, incontri e dibattiti online. .. |
| Descrizione: | T. Casini, “PRM: Dai musei in pandemia alla ricerca museologica e partecipativa”; “Dalle conversazioni 2.0 di PRM all’esperienza dei paesaggi della memoria: i casi di Sant’Anna di Stazzema e il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo.” (E. Campagna); “La genesi di PRM: resistenza pandemica e ricerca resistente.” (A. Cantino); “Cesare Brandi: Pellegrino di Puglia 60 anni dopo, come ritrovare un paesaggio.” (L. Speciale); “PRM: un acronimo resistenziale contro la Pandemia di Covid SARS 2 fino ai progetti museologici e comunicativi: Chiaramonte Gulfi (Rg) – Ravanusa (Ag).” (T. Casini); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 319-326. |
| URI: | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8580 |
| ISBN: | 9788894410853 |
| È visualizzato nelle collezioni: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| PANEL 25C.pdf | 174.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.