Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8632
Titolo: | Panel 10A - Tra feste e rievocazioni storiche: la storia per il patrimonio immateriale. |
Autore: | Savelli, Aurora Santonico, Valentina Trupiano, Valeria Villanucci, Alessia Salvatori, Enrica Nardi, Patrizia |
Parole chiave: | patrimonio immateriale;feste;rievocazioni storiche |
Data: | 2024 |
Editore: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
Citazione: | Aurora Savelli, “Tra feste e rievocazioni storiche: la storia per il patrimonio immateriale.”in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 87-92. |
Abstract: | Le rievocazioni storiche sono oggetto sia di importanti studi accademici sia di politiche (nazionali e regionali) che riconoscono nel fenomeno uno strumento di coesione sociale, oltre che di valorizzazione del patrimonio culturale e di positive ricadute per l’economia di un territorio. Il Fondo nazionale per la Rievocazione Storica fornisce sostegno finanziario a vari progetti legati alle rievocazioni storiche, realizzati da Comuni o Regioni, associazioni o istituzioni culturali riconosciute grazie all’iscrizione a specifici albi. Grazie all’iniziativa dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) è stato condotto un lavoro di mappatura delle rievocazioni sul territorio nazionale (progetto presentato nel panel da funzionarie dell’Istituto) che è una base importante per il lavoro degli storici e dei tesisti che sto seguendo. Il tema, peraltro, è all’attenzione dell’Associazione Italiana di Public History fin dalle sue origini: la recente produzione di un glossario e adesso la preparazione di un corso universitario (su cui si sofferma la seconda comunicazione) per la formazione dei rievocatori da parte della coordinatrice del gruppo PH & Rievocazione storica, riflette l’esigenza di ‘mettere la Storia al lavoro’, un impegno di prim’ordine per l’Associazione Italiana di Public History e in linea con le istanze della Public History fin dalle sue origini. Non solo: l’intervento di chi ha curato con successo la candidatura Unesco della “Rete delle feste delle grandi Macchine a spalla italiane” mostra come l’approccio storico sia indispensabile allo studio e alla valorizzazione del patrimonio immateriale. .. |
Descrizione: | A. Savelli, “Tra feste e rievocazioni storiche: la storia per il patrimonio immateriale.”; “Rievocazioni storiche e patrimonio culturale immateriale. Ricerca e riflessione sul tema dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.” (V. Santonico, V. Trupiano e A. Villanucci); “Il rievocatore come Public Historian: un percorso formativo pionieristico e partecipato..” (E. Salvatori); “Public History e Patrimonio UNESCO. Un esempio di cultural management: il caso della ‘Rete delle feste delle grandi Macchine a spalla italiane’.” (P. Nardi); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 87-92. |
URI: | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8632 |
ISBN: | 9788894410853 |
È visualizzato nelle collezioni: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
PANEL 10A.pdf | 124,81 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.