Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8638
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-07-16T10:41:35Z-
dc.date.available2025-07-16T10:41:35Z-
dc.descriptionC. Moge, “Le vittime delle mafie nello spazio pubblico e digitale.” “I murales dell’antimafia: un nuovo strumento di patrimonializzazione della memoria.” (C. Moge); “LuBo pubblico e tessuto urbano nella Palermo dell’antimafia.” (M. Di Figlia); “Il paradigma vittimario enciclopedico: le vittime delle mafie in Wikipedia.” (M. Ravveduto); “L’albero come medium del ricordo: dai Parchi della Rimembranza ai giardini intitolati alle vittime di mafia.” (Camilla Zucchi); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 72-79.it_IT
dc.description.abstractLa memoria delle vittime delle mafie si è costruita e diffusa attraverso rituali e cerimonie per lo più emanate dalla società civile, con l’ambizione di far conoscere ai concittadini la storia delle vittime della violenza mafiosa. Il movimento antimafia civile ha inventato nuove pratiche memoriali che hanno favorito l’integrazione di queste mille storie locali alla storia nazionale. ..it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2024it_IT
dc.identifier.citationCharlotte Moge, “Le vittime delle mafie nello spazio pubblico e digitale.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 72-79.it_IT
dc.titlePanel 8C - Le vittime delle mafie nello spazio pubblico e digitale.it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorMoge, Charlotte-
dc.contributor.authorDi Figlia, Matteo-
dc.contributor.authorRavveduto, Marcello-
dc.contributor.authorZucchi, Camilla-
dc.date.issued2024-
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8638-
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 72-79it_IT
dc.identifier.isbn9788894410853it_IT
dc.subjectantimafiait_IT
dc.subjectmemoriait_IT
dc.subjectmonumentalisticait_IT
dc.subjectmuralesit_IT
dc.subjectdigital humanitiesit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
PANEL 8C.pdf133,43 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.