Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8643| Title: | Panel 8B - Il passaggio del testimone. condividere conoscenza e memoria della shoah. |
| Authors: | Bricchetto, Enrica Abbina, Claudia Foa, Anna Sabatini, Marina |
| Keywords: | commemorazioni;archivi locali;archivi personali;media e storia;memoria;didattica;digitale |
| Issue Date: | 2024 |
| Publisher: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
| Citation: | Enrica Bricchetto, “Il passaggio del testimone. condividere conoscenza e memoria della shoah.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 65-71. |
| Abstract: | Questo panel intende rispondere alla domanda: come rendere significativa una testimonianza sulla persecuzione di ebrei nel tempo della seconda guerra mondiale per studentesse e studenti di oggi? Sullo sfondo la convinzione che debbano convivere conoscenza storica, narrazione, rapporto con la memoria e legame con il tempo presente. Se il passato può essere compreso a partire dal presente, il presente che interroga il passato oggi è quello dell’onlife e della società dell’algoritmo, in cui rimbalzano opinioni e informazioni che alimentano stereotipi e luoghi comuni. Anche rispetto alle persecuzioni e alla Shoah, circolano contenuti non attendibili, banalizzanti o apertamente razzisti e, spesso, l’approccio emotivo prevale. Un rapporto stretto con la fonte appare, quindi, determinante per conoscere e per costruire l’Historical Thinking: “pensare storicamente” significa applicare sempre il metodo storico di ricerca e di indagine di fronte alle notizie, quindi a ciò che il presente propone. .. |
| Description: | E. Bricchetto, “Il passaggio del testimone. condividere conoscenza e memoria della shoah.” “Da Memorie di famiglia al passaggio del testimone.” (C. Abbina); “Condividere per conoscere: la ricerca tra storia e microstoria.” (A. Foa); “Il ruolo del Museo nella responsabilità della Memoria.” (M. Sabatini); “La costruzione del portale: una proposta didattica in prospettiva della Public History.” (E. Bricchetto); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 65-71. |
| URI: | https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8643 |
| ISBN: | 9788894410853 |
| Appears in Collections: | Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts |
Files in This Item:
| File | Description | Size | Format | |
|---|---|---|---|---|
| PANEL 8B.pdf | 198.05 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.