Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8657
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-07-17T09:55:10Z-
dc.date.available2025-07-17T09:55:10Z-
dc.description.abstractNel codice penale i presupposti per l’applicazione e la proroga (potenzialmente illimitata) della esecuzione di misure di sicurezza personali sono definiti anche in riferimento alle «condizioni di vita individuale, familiare e sociale». Chiunque non abbia un contesto sociale di riferimento e abbia commesso «un fatto preveduto dalla legge come reato» (non necessariamente grave) rischia dunque di ritrovarsi internato in un istituto per l’esecuzione di misure di sicurezza per un tempo potenzialmente illimitato: anche per questa ragione le presenze di immigrati negli istituti per l’esecuzione di misure di sicurezza sono sempre più numerose. Una riforma, già tentata con la legge n.103/2017, appare sempre più urgente.it_IT
dc.description.abstractIn the Criminal Code, the conditions for the application and (potentially unlimited) extension of the execution of personal security measures are also defined with reference to the “conditions of individual, family and social life”. Anyone who does not have a social context of reference and has committed “a fact foreseen by the law as a crime” (not necessarily serious) therefore risks confinement in a hospital facility for the execution of security measures (REMS) for a potentially unlimited period of time. This is also why the presence of immigrants in institutions for the implementation of security measures is increasing. Reform, already attempted with Law 103/2017, now appears increasingly urgent.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-NC-NDit_IT
dc.relation.ispartofjournalICSR Mediterranean Knowledge – Working Papers Series; 2/2021it_IT
dc.identifier.citationSchiaffo, F. Un calvario infinito: una ipotesi di lavoro sul rischio penale dell'immigrato tra pericolosità sociale e società pericolosa, ICSR Mediterranean Knowledge - Working Papers Series, Vol. 2021, 2: 37-56it_IT
dc.titleUn calvario infinito: una ipotesi di lavoro sul rischio penale dell'immigrato tra pericolosità sociale e società pericolosait_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorSchiaffo, Francesco-
dc.date.issued2021-
dc.identifier.urihttps://www.mediterraneanknowledge.org/publications/index.php/wps/article/view/201it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8657-
dc.publisherFisciano: ICSR Mediterranean Knowledgeit_IT
dc.typeWorking Paperit_IT
dc.format.extentP. 37-56it_IT
dc.identifier.issn2464-9538it_IT
dc.identifier.isbn978-88-99662-12-7it_IT
dc.subjectImmigrazioneit_IT
dc.subjectRischio penaleit_IT
dc.subjectPericolosità socialeit_IT
dc.subjectImmigrationit_IT
dc.subjectCriminal liabilityit_IT
dc.subjectSocial dangerit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Working Papers Series, Vol. 2021

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Un calvario infinito. Una ipotesi di lavoro sul rischio penale dell’immigrato tra pericolosità sociale e società pericolosa.pdfUn calvario infinito: una ipotesi di lavoro sul rischio penale dell'immigrato tra pericolosità sociale e società pericolosa814,5 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.