Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8673
Title: Rivoluzione e federalismo. Riflessioni su violenza, guerra e pacificazione
Authors: Montani, Guido
Keywords: Dichiarazione Schuman;Rivoluzioni;Federalismo;Cosmopolitismo
Issue Date: 2024
Citation: Montani, G. “Rivoluzione e federalismo. Riflessioni su violenza, guerra e pacificazione”. CSE Working Papers 2024/03. Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Politici e Sociali
Abstract: La Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950 ha avviato la pacificazione franco-tedesca come primo passo verso l’unificazione sovranazionale dell’Europa. Essa rappresenta l’incipit di un processo storico non ancora compreso, un nuovo inizio della storia dell’umanità, come Hannah Arendt definisce le grandi rivoluzioni della storia. Nella mia lezione esaminano le tre grandi rivoluzioni moderne − americana, francese e sovietica −, mostrando come tutte abbiano fatto ricorso alla violenza per affermare i loro specifici valori. Il processo di unificazione europea, fondato su un patto di pacificazione tra nazioni europee un tempo nemiche, può estendersi al mondo intero sino alla fondazione di una kantiana unione cosmopolitica. La Dichiarazione Schuman è dunque l’inizio per l’umanità di una rivoluzione pacifica.
URI: https://www.centrostudieuropei.it/cse/working-paper/
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8673
ISBN: 979-12-80042-26-2
ISSN: 2385-0310
Appears in Collections:Working Papers del CSE

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
2024-CES-WP-3.-Montani.pdf1,14 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.