Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8769
Titolo: | Cybercrime e videogiochi: L'utilizzo di Discord e videogiochi per commettere Cyber-crimini |
Autore: | Curcio, Matteo |
Parole chiave: | Discord;Crime;Videogiochi |
Data: | 2025 |
Citazione: | Curcio, M. (2025). Cybercrime e videogiochi: L'utilizzo di Discord e videogiochi per commettere Cyber-crimini. Culture e Studi del Sociale, 10(1), 60-87 |
Abstract: | Il mondo del gaming viene spesso presentato come una distrazione innocua, che suggerisce un luogo sicuro dove gli utenti giocano e trascorrono il proprio tempo. Come risultato di questa narrazione, il potenziale comunicativo di questo ambiente deve ancora essere esplorato ampiamente. Discord, un'applicazione creata per il gaming e molto utilizzata dalle comunità di giocatori per facilitare le comunicazioni, è un eccellente vettore per connettere utenti di tutto il mondo. Questo articolo sostiene che Discord, oltre ai suoi usi di intrattenimento, può essere sfruttato per commettere crimini e perpetrare attività illegali. Per illustrare ciò, è stato utilizzato un approccio netnografico per rilevare e analizzare le interazioni sociali all'interno di Discord. I risultati di questa ricerca illustrano come Discord può essere sfruttato in vari modi per commettere un’ampia gamma di crimini in modo sicuro, senza essere scoperti, e come la netnografia si sia rivelata uno strumento efficace per individuarli. The gaming environment is often presented as a harmless distraction, which suggests a safe place where users play and spend their time. As a result of this narrative, the communication potential of this environment has yet to be explored extensively. Discord, an application created for gaming and widely used by the gaming community to facilitate communications, is an excellent vector for connecting users worldwide. This paper argues that Discord, in addition to its entertainment uses, can be exploited to commit crimes and perpetrate illegal activities. To illustrate this, a netnography approach has been employed to detect and analyze social interactions within Discord. According to the findings of this research, Discord can be exploited in various ways to commit a wide range of crimes safely and undetected, and netnography has proved to be an efficient tool for detecting crimes. |
URI: | https://www.cussoc.it/journal/issue/archive http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8769 |
ISSN: | 2531-3975 |
È visualizzato nelle collezioni: | prova |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Curcio. Cybercrime e videogiochi. L’utilizzo di Discord e videogiochi per commettere Cyber-crimini.pdf | Curcio. Cybercrime e videogiochi: L'utilizzo di Discord e videogiochi per commettere Cyber-crimini | 3,43 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.