Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8771
Titolo: | Di moda e cultura digitale |
Autore: | Granato, Salvatore |
Parole chiave: | Moda;Social e Metaverso |
Data: | 2025 |
Citazione: | Granato, S. (2025). Di moda e cultura digitale. Culture e Studi del Digitale, 10(1), 29-43 |
Abstract: | Il design non è solo l’espressione della società moderna e contemporanea, ma è la sua forma dominante.
La nascita dell’e-Fashion ha avuto una forte spinta dalla situazione pandemica dovuta al nuovo virus SARS-COVID19 che, nell’ambito della moda, ha fatto sì gli operatori del settore si adoperassero per cercare nuovi mezzi di diffusione sviluppando interazioni innovative tra utente e prodotto. Sfilate digitali, video promozionali, social network e videogiochi sono diventati le nuove passerelle su cui far sfilare i propri capi. Innovativa in questo senso è stata l’apertura del metaverso, un mondo in via di espansione che sta aprendo nuove opportunità di lavoro per i creativi di tutto il mondo.
Le possibilità offerte dalle tecnologie informatiche e digitali non hanno condizionato soltanto la comunicazione della moda, ma anche il suo assetto di produzione: tagli laser, stampe 3D, modelli costruiti in digitale e wearable technology hanno mutato radicalmente l’aspetto e la composizione degli abiti offrendo nuove declinazioni del design.
Tutti questi nuovi canali di diffusione e di creazione della moda vanno analizzati e studiati approfonditamente, in modo da poterne trarre i tantissimi vantaggi a essi associati, ma contemporaneamente comprenderne gli eventuali rischi.
L’articolo esplora gli argomenti sopracitati, analizzandone l’evoluzione e la diffusione, per poi evidenziarne aspetti positivi e negativi su ambiente, uomo e società. Design is not only the expression of modern and contemporary society, but it is its dominant form. The birth of e-Fashion has had a strong push from the pandemic outburst of the new SARS-COVID19 virus which, in the fashion sector, has led its operators to work to find new means of diffusion by developing innovative user-product interactions. Digital fashion shows, promotional videos, social networks and video games have become the new runways to show the latest innovations. Notable in this sense was the opening of the metaverse, an expanding world that is opening up new job opportunities for creatives from all over the world. The possibilities offered by information and digital technologies have not only influenced the industry communication strategies, but also its technical production: laser cuts, 3D prints, digitally constructed models and wearable technology have radically changed the appearance and composition of clothes, offering unlimited variabilities. All these new means of diffusion and creation must be analyzed and studied in depth in order to find the many advantages associated with them, and at the same time to understand possible risks. The article explores the above-mentioned topics, analyzing their evolution and diffusion, also highlighting their positive and negative aspects on the environment and the society. |
URI: | https://www.cussoc.it/journal/issue/archive http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8771 |
ISSN: | 2531-3975 |
È visualizzato nelle collezioni: | prova |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Granato. Di moda e cultura digitale.pdf | Granato. Di moda e cultura digitale | 1,11 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.