Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8774
Titolo: Elementi performativi del lusso
Autore: Briatore, Samuele
Parole chiave: Luxury;Performance;Retail
Data: 2025
Citazione: Briatore, S. (2025). Elementi performativi del lusso. Culture e Studi del Sociale, 10(1), 3-12
Abstract: Il lusso è un fenomeno antico legato alla storia delle culture e dei costumi, allo sviluppo dei sistemi economici e all’evoluzione del pensiero filosofico ma è possibile rilevare anche importanti punti di incontro con gli studi performativi. Considerato a lungo fattore di corruzione e di disequilibri sociali, di instabilità politica e degrado morale, il lusso diventa, nell’età moderna, fattore decisivo e strategico del capitalismo e, nel contempo, oggetto di accese polemiche filosofiche circa l’utilità del superfluo e la sua giustificazione morale. Nel corso del tempo, il lusso si è configurato come un concetto difficile da circoscrivere che interroga ed interseca molte sfere del sapere - dall’antropologia alla sociologia, dalle arti performative al marketing - mettendo in evidenza aporie, nessi e correlazioni. Alimentata da istanze culturali, identitarie e simboliche, da processi esistenziali e dinamiche del desiderio che eccedono le regole di mercato e tuttavia lo sostanziano, l’esperienza del lusso è iscritta nella dialettica tra rappresentazione pubblica e processi di soggettivazione, elementi primari degli studi performativi come spazio, tempo ed emozioni diventato determinanti per la comprensione del racconto sociale che definisce un valore aggiunto delle merci non facile da misurare.
Luxury is a known phenomenon tied to the history of cultures and costumes, to the development of economic systems and to the evolution of thinking; however, some major common factors with performing studies can be pointed out. Perceived for a long time as a means of corruption and social inequalities, political instability and moral degradation. Luxury in modern history has become a key element for capitalism and, at the same time, subject of bitter philosophical controversy about the utility of the superfluous and its moral justification. Over time luxury has assumed the form of a complex concept, difficult to circumscribe; its domains cover and intersects various spheres of the knowledge – from anthropology to sociology – from performing arts to marketing –and it underlines aporias, links and multiform correlations. Fueled by cultural, identity and symbolic instances, by existential and dynamic processes of desire that go beyond market rules and yet substantiate it, the experience of luxury is inscribed in the dialectic between public representation and processes of subjectivation. The primary elements of performative studies such as space, time and emotions are crucial to understand the social narrative; although this defines the added value of goods, is not easy to measure. Luxury reconfigures spaces, social relationships, forms of consumption, skills and spheres of influence and power.
URI: https://www.cussoc.it/journal/issue/archive
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8774
ISSN: 2531-3975
È visualizzato nelle collezioni:prova

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Briatore. Elementi performativi del lusso.pdfBriatore. Elementi performativi del lusso1,17 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.