Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8804
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-08-07T10:02:49Z
dc.date.available2025-08-07T10:02:49Z
dc.description.abstractI Sei personaggi raggiungono il nostro oggi. Il loro racconto del corpo, la loro oscillazione parla alla nostra, a quella di noi, moderni (forse troppo) maturi, sospesi tra l’enfasi del corpo esposto – che diventa spesso, nella carne o nell’immagine, oggetto di attacco, di violenza, di rifiuto – e la realtà del corpo vissuto, sorgente di ogni relazione autentica e positiva, spazio di qualunque incontro nutriente. Perché solo grazie al contatto con le proprie sensazioni, con i propri sentimenti, si può incontrare non il simulacro dell’altro ma la sua concretezza, la sua verità; si può fare un’esperienza liberante del nostro essere al mondo.it_IT
dc.description.abstractThe Six Characters reach our everyday life. Their story of the body and their oscillation speaks to ours: in fact, we are modern and (perhaps too) mature, suspended between the emphasis of the exposed body – which often becomes, in the flesh or in the image, the object of attack, violence and rejection – and the reality of the living body, the source of every authentic and positive relationship, the space for any nourishing encounter. Only thanks to the contact with the personal sensations and feelings, we can meet not the simulacrum of the other, but his concreteness and truth; this could be a liberating experience of our being in the world.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europeeit_IT
dc.identifier.citationSichera, Antonio. "I Sei personaggi tra intelligenza e pathos", Sinestesie, XXIII(2022): 253-265it_IT
dc.titleI Sei personaggi tra intelligenza e pathosit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorSichera, Antonio
dc.date.issued2022
dc.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/i-sei-personaggi-di-pirandello-cento-anni-dopo/it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8804
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 253-265it_IT
dc.identifier.issn1721-3509it_IT
dc.subjectPirandelloit_IT
dc.subjectSei personaggiit_IT
dc.subjectGestalt therapyit_IT
dc.subjectSix Charactersit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesie. 2022. XXIII. I “Sei personaggi” di Pirandello dalla scena allo schermo. Numero speciale

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Sinestesie, XXIII(2022), 253-265.pdfSinestesie, XXIII(2022): 253-26514,96 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.