Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8805
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-08-07T10:09:14Z
dc.date.available2025-08-07T10:09:14Z
dc.description.abstractLa versione dei Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello diretta da Carlo Cecchi, artista teatrale tra i più inafferrabile del panorama contemporaneo, è stata rappresentata per quattro stagioni consecutive dal 2002 al 2006, raggiungendo numeri straordinari di repliche e spettatori in Italia e all’estero. Questa fortunata versione è però frutto di un rapporto contraddittorio dell’attore/regista con il drammaturgo siciliano che da un lato testimonia un confronto obbligato con uno dei giganti del ’900 europeo, dall’altro rivela la necessità di demolire alcuni tratti dell’opera cristallizzatisi nel tempo come cliché. Il saggio intende evidenziare le soluzioni ideate da Cecchi, come regista e come attore, in una lettura che estremizza la cifra metateatrale del capolavoro pirandelliano e libera la rappresentazione da ogni manierismo. Nondimeno l’analisi punta ad evidenziare la forza di un testo che, nella profondità della sua forma originaria, continua a offrirsi generoso a molteplici attraversamenti.it_IT
dc.description.abstractThe version of Luigi Pirandello’s Sei personaggi in cerca d’autore directed by Carlo Cecchi, one of the most peculiar theatrical artists on the contemporary scene, was staged from 2002 to 2006 for four consecutive seasons, gaining extraordinary numbers of replicas and spectators among Italy and abroad. This fortunate version, however, is the result of a conflicting relationship between the actor/director and the Sicilian playwright who, on the one hand, testifies a mandatory comparison with one of the giants of the 20th century in Europe, and on the other reveals the need to tear down some features of the work that over time have turned into cliché. The essay aims to underline the solutions devised by Cecchi, as a director and as an actor, in a reading that takes the metateatral ingredient of Pirandello’s masterpiece to the extreme, while cleaning the representation from any mannerism. Furthermore, the analysis aims to highlight the strength of a play which, in the depth of its original form, continues to offer itself generously to many crossings.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europeeit_IT
dc.identifier.citationSapienza, Annamaria. "Smascherare il dramma: la regia di Carlo Cecchi dei Sei personaggi in cerca d'autore, Sinestesie, XXIII(2022): 241-251it_IT
dc.titleSmascherare il dramma: la regia di Carlo Cecchi dei Sei personaggi in cerca d'autoreit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorSapienza, Annamaria
dc.date.issued2022
dc.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/i-sei-personaggi-di-pirandello-cento-anni-dopo/it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8805
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 241-251it_IT
dc.identifier.issn1721-3509it_IT
dc.subjectRegiait_IT
dc.subjectCarlo Cecchiit_IT
dc.subjectSei personaggi in cerca d'autoreit_IT
dc.subjectMetateatroit_IT
dc.subjectDirectionit_IT
dc.subjectSix characters in search of an authorit_IT
dc.subjectMetatheatreit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesie. 2022. XXIII. I “Sei personaggi” di Pirandello dalla scena allo schermo. Numero speciale

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Sinestesie, XXIII(2022), 241-251.pdfSinestesie, XXIII(2022): 241-25114,96 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.