Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8813
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-08-07T12:31:43Z-
dc.date.available2025-08-07T12:31:43Z-
dc.description.abstractIl saggio, a partire da osservazioni e dichiarazioni di Luigi Pirandello inerenti a Sei personaggi in cerca d’autore e dalla messa in scena del 1925, presso il teatro Odescalchi, vuole indagare il problema del tragico e della violazione degli statuti inerenti a questo genere teatrale, operati consapevolmente dal drammaturgo di Girgenti, che al contrario dispone, in linea con la più avanzate sperimentazioni teatrali dei primi vent’anni del Novecento, un teatro del dubbio e dell’irrisolto, o della sospensione assurda anche del tragico o della tragedia.it_IT
dc.description.abstractThe essay, starting from observations and statements of Luigi Pirandello inherent to Sei personaggi in cerca d’autore and the staging of 1925, at the Odescalchi theater, wants to investigate the problem of the tragic and the violation of the statutes inherent in this theatrical genre, operated consciously by the playwright of Girgenti, which on the contrary has, in line with the most advanced theatrical experimentation of the first twenty years of the twentieth century, a theater of doubt and unresolved, or absurd suspension of the tragic or tragedy.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europeeit_IT
dc.identifier.citationFavaro, Angelo. "Sei personaggi in cerca d'autore: violazione/capovolgimento della tragedia nel pirandelliano teatro del dubbio", Sinestesie, XXIII(2022): 129-145it_IT
dc.titleSei personaggi in cerca d'autore: violazione/capovolgimento della tragedia nel pirandelliano teatro del dubbioit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorFavaro, Angelo-
dc.date.issued2022-
dc.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/i-sei-personaggi-di-pirandello-cento-anni-dopo/it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8813-
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 129-145it_IT
dc.identifier.issn1721-3509it_IT
dc.subjectTeatroit_IT
dc.subjectTragediait_IT
dc.subjectAssurdoit_IT
dc.subjectPirandelloit_IT
dc.subjectSei personaggi in cerca d'autoreit_IT
dc.subjectTheaterit_IT
dc.subjectTragedyit_IT
dc.subjectAbsurdit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesie. 2022. XXIII. I “Sei personaggi” di Pirandello dalla scena allo schermo. Numero speciale

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Sinestesie, XXIII(2022), 129-145.pdfSinestesie, XXIII(2022): 129-14514,98 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.