Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8828
Titolo: La drammaturgia di Aphra Behn e le catene del patriarcato
Autore: Donnarumma, Marianna
Parole chiave: Aphra Behn;Drammaturgia femminista;Emancipazione teatrale;Restaurazione;Feminist Dramaturgy;Theatrical Emancipation;English Restoration
Data: 2025
Editore: Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie
Citazione: Donnarumma, Marianna. "La drammaturgia di Aphra Behn e le catene del patriarcato", Sinestesieonline, A. 14, no. 47 (maggio 2025): 1-17
Abstract: Aphra Behn (1640-1689) emerge come figura pionieristica nella letteratura della Restaurazione inglese, sovvertendo attraverso la sua produzione drammaturgica i rigidi codici di genere del pe- riodo. Questo studio esamina la sua costruzione di un’identità autoriale femminile, analizzando l’uso dello pseudonimo “Astrea” e la biografia enigmatica. L’analisi si concentra su The Rover (1677), dove Behn trasforma la commedia in critica sociale, creando personaggi femminili anticonvenzionali. La collaborazione con le prime attrici professioniste rappresentò un momento cruciale per l’emancipazione femminile nel teatro. La ricerca esplora inoltre la riscoperta novecentesca di Behn, rivelando le dinamiche di potere nel canone letterario. La sua figura rimane oggi un punto di riferimento per interrogare il rapporto tra creatività femminile e istituzioni culturali.
Aphra Behn (1640-1689) emerges as a pioneering figure in Restoration literature, subverting the period’s rigid gender codes through her dramatic works. This study examines her construction of a female authorial identity, analysing the strategic use of the pseudonym “Astrea” and her enigmatic biography. The analysis focuses on The Rover (1677), in which Behn transforms comedy into social critique, creating unconventional female characters. Her collaboration with the first professional actresses marked a crucial moment for women’s emancipation in theatre. The research further explores Behn’s twentieth-century rediscovery, revealing the power dynamics inherent in literary canon formation. Her figure remains a vital reference point for examining the relationship between female creativity and cultural institutions.
Descrizione: Il contributo è inserito nella rubrica Il Parlaggio
URI: https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/06/sinestesieonline-47-donnarumma.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8828
ISSN: 2280-6849
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. Anno 14., no. 47 (Maggio 2025)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
sinestesieonline-47-donnarumma.pdfsinestesieonline-47-donnarumma649,65 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.