Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8834
Titolo: Rotte tradizionali e moderni orizzonti. Nuovi appunti sui modelli e sulla scrittura dei Ragionamenti di Francesco Carletti
Autore: Bencini, Camilla
Parole chiave: Francesco Carletti;Ragionamenti;Seicento;Viaggio;XVII century;Travel;Italian literature
Data: 2025
Editore: Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie
Citazione: Bencini, Camilla. "Rotte tradizionali e moderni orizzonti. Nuovi appunti sui modelli e sulla scrittura dei Ragionamenti di Francesco Carletti", Sinestesieonline, A. 14, no. 47 (marzo 2025): 1-16
Abstract: Nella cerchia dei viaggiatori e navigatori italiani del Seicento un posto particolare è riservato a Francesco Carletti. Il «grande e meraviglioso viaggio», il primo intorno al mondo, costituisce l’oggetto dei Ragionamenti di cui il mercante fiorentino è autore. La narrazione della «pellegrinazione» per lo stile scrittorio in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione rappresenta un interessante oggetto d’indagine. Il periplo, pur rifacendosi a modelli della tradizione letteraria, descritto con linguaggio semplice e sulla base «di quelle cose che ho fatte e viste», sembra già preludere alle caratteristiche proprie della prosa scientifica seicentesca. L’intervento si propone dunque di approfondire alcuni aspetti dei Ragionamenti con l’obiettivo di mettere in risalto l’importanza della natura in limine di quest’opera all’interno del più ampio panorama della prosa odeporica secentesca.
Francesco Carletti fills an important position between the Seventeenth-century Italian travelers and navigator. The “great and wonderful voyage,” the first around the world, constitutes the subject of the Ragionamenti. The writing style of the “pilgrimage” in perfect balance between tradition and innovation represents an interesting object of investigation. Drawing on literary tradition’s models, described in simple language based on “those things I have done and seen,” the periplo preludes the characteristics proper to seventeenth-century scientific prose. This talk explores some aspects of the Ragionamenti, highlighting the importance of this work in the wider panorama of seventeenth-century odeporic prose.
Descrizione: Il contributo è inserito nella rubrica Odeporica
URI: https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/06/BENCINI.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8834
ISSN: 2280-6849
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. Anno 14., no. 47 (Maggio 2025)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
BENCINI.pdfBENCINI234,21 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.