Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
                
    
    http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8849| Titolo: | La lanterna magica. Scrittura e fotografia in Emilio Cecchi | 
| Autore: | Miracle Bragantini, Caterina | 
| Parole chiave: | Emilio Cecchi;Fotografia;Ritratto;Lanterna magica;Photography;Portrait;Magic lantern | 
| Data: | 2025 | 
| Editore: | Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie | 
| Citazione: | Miracle Bragantini, Caterina. "La lanterna magica. Scrittura e fotografia in Emilio Cecchi", Sinestesieonline, A. 14, no. 47 (maggio 2025): 1-15 | 
| Abstract: | Il	contributo	indaga	il	rapporto	tra	scrittura	e	fotografia	nell’opera	del	critico	e	saggista	Emilio	Cecchi.	Se,	infatti,	l’esperienza	dell’autore	è	straordinariamente	ricca	dal	punto	di	vista	della	pratica	fotografica	e	di	quella	precocemente	iconotestuale,	stupisce	l’assenza,	tra	le	sue	pagine	critiche	e	saggistiche,	di	un’esplicita	riflessione	sul	medium.	Nel	presente	contributo	si	intende	approfondire	tale	contraddittorietà	a	partire	da	uno	dei	rari	testi	in	cui	la	fotografia	è	tematizzata	nella	scrittura,	il	saggio-racconto	Sul	ritratto	d’una	bambina	dormente	del	1924.	Si	estenderà	l’analisi	ad	altri	scritti,	editi	e	inediti,	per	far	emergere	le	tracce	di	un	discorso	sulla	fotografia	discontinuo	ma	esteso	nel	tempo,	proponendo	infine	di	interpretare	il	rapporto	tra	i	due	codici	nell’opera	cecchiana	attraverso	la	figura	della	lanterna	magica. The article investigates the relationship between writing and photography in the work of critic and essayist Emilio Cecchi. Despite the author’s extraordinarily rich experience in both photographic practice and early iconotextual work, it is surprising to find an absence of explicit reflection on the medium within his critical and essayistic writings. This contribution aims to delve into this contradiction, starting with one of the rare texts in which photography is thematized in his writing: the 1924 essay-story Sul ritratto d’una bambina dormente. The analysis will extend to other written works, both published and unpublished, to uncover traces of a discourse on photography that, though sporadic, spans over time. Finally, the relationship between the two codes in Cecchi’s work will be interpreted through the figure of the magic lantern. | 
| URI: | https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/06/Bragantini_maggio_2025.pdf http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8849 | 
| ISSN: | 2280-6849 | 
| È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. Anno 14., no. 47 (Maggio 2025) | 
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| Bragantini_maggio_2025.pdf | Bragantini_maggio_2025 | 250.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri | 
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.

 
        