Please use this identifier to cite or link to this item:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8912
Title: | Mussolini e ChatGPT. Rischi e distorsioni dell'I.A. nelle narrazioni storiche sul fascismo [poster] |
Authors: | Lacriola, Michele De Ninno, Fabio |
Issue Date: | 2025 |
Publisher: | AIPH - Associazione Italiana di Public History |
Citation: | Michele Lacriola, Fabio De Ninno, "Mussolini e ChatGPT. Rischi e distorsioni dell'I.A. nelle narrazioni storiche sul fascismo" in Storie in Cammino. VII Conferenza Annuale AIPH, Modena, 3-6 giugno 2025, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2025, p. 214 |
Abstract: | L'uso dell'intelligenza artificiale nella ricerca storica solleva interrogativi cruciali. Questo studio analizza 252 risposte fornite da ChatGPT su Mussolini e il Fascismo, evidenziando che il 56,7% contiene errori. Tra questi, il 46,4% riguarda ambiguità interpretative, mentre il 17,8% presenta gravi inesattezze fattuali. |
URI: | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8912 |
Appears in Collections: | Fotografie e poster / Pictures and posters |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Mussolini e ChatGPT.pdf | Mussolini e ChatGPT. Rischi e distorsioni dell'I.A. nelle narrazioni storiche sul fascismo | 581,1 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.