Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8995| Titolo: | Cristina Campo e H. V. Hofmannsthal: dell'"imperdonabile" ricongiunzione tra due "assenti" |
| Autore: | Donzelli, Elisa |
| Parole chiave: | Poesia;Traduzione poetica;Rapporti letterari tra Ottocento e Novecento;Canone letterario;Donne in poesia;Poetry;Poetic;Translation;Litterary relation between the nineteenth and twentieth centuries;Literary canon;Women and poetry |
| Data: | 2025 |
| Editore: | Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie |
| Citazione: | Donzelli, Elisa. "Cristina Campo e H. V. Hofmannsthal: dell'"imperdonabile" ricongiunzione tra due "assenti"", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-14 |
| Abstract: | Il saggio intende costruire un ragionamento attorno alla mutuazione di temi, motivi, stilemi dell’opera dello scrittore e intellettuale austriaco H. V. Hofmannsthal (1974-1929) da parte di Cristina Campo (1923-1977, pseudonimo di Vittorio Guerrini). Ricostruendo in dettaglio e ripercorrendo sul piano critico tutti i passaggi che caratterizzano l’incontro della scrittrice bolognese con la figura e l’opera di Hofmannsthal – le traduzioni, i commenti nelle prose in proprio, la presenza di Hofmannsthal negli scritti in genere, soprattutto negli epistolari, il ruolo delle versioni poetiche nella raccolta postuma La tigre assenza – lo studio si prefigge il compito di individuare e
analizzare alcuni degli snodi fondamentali che legano, a livello biografico, linguistico, letterario, l’idea di poesia di Cristina Campo a quella dello scrittore austriaco. Soprattutto in relazione ad una idea di voce in poesia, e di lingua della poesia, capace di funzionare più in absentia, e nel silenzio,
che in presenza. Assenza come comune denominatore di una “imperdonabile” ricongiunzione tra nomi distanti, solo apparentemente lontani nel tempo e nello spazio del “mondo”. Il saggio vorrebbe anche rappresentare un’ulteriore tappa all’interno di un più ampio lavoro, già enucleato in altri studi, sul canone mancato ma
non inesistente (canone del silenzio) delle donne della poesia del Novecento italiano, e non solo italiano. This essay aims to construct a narrative around Cristina Campo's (1923-1977, pseudonym of Vit torio Guerrini) borrowing themes, motifs, and stylistic elements from the work of the Austrian writer and intellectual H. V. Hofmannsthal (1974-1929). By reconstructing in detail and critically retracing all the steps that characterize the Bolognese writer's encounter with the figure and work of Hofmannsthal—the translations, the commentaries on her own prose, Hofmannsthal's presence in her writings in general, especially in her letters, and the role of poetic versions in the posthumous collection La tigre assenza—the study aims to identify some of the fundamental junctures that link, on a biographical, linguistic, and literary level, Cristina Campo's idea of poetry to that of the Austrian writer. This is especially true in relation to the idea of the voice in poetry, and of the language of poetry, capable of functioning more in absentia, and in silence, than in presence. Absence as the common denominator of an "unforgivable" reunion between distant names, only apparently distant in the time and space of the "world." The essay also aims to represent a further step in a broader work, already outlined in other studies, on the missing but not non-existent canon (canon of silence) of women in twentieth-century Italian poetry, and beyond. |
| URI: | https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/Donzelli-settembre-2025.pdf http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8995 |
| ISSN: | 2280-6849 |
| È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. Anno 14., no. 48 (Settembre 2025) |
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| Donzelli-settembre-2025.pdf | Donzelli-settembre-2025 | 254.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.