Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8997| Titolo: | Dal vero "privato" al vero "storico-politico": Le ultime lettere di Jacopo Ortis |
| Autore: | De Bernardis, Ilenia |
| Parole chiave: | Romanzo;Storia;Politica;Virtù;Novel;History;Politics;Virtue |
| Data: | 2025 |
| Editore: | Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie |
| Citazione: | De Bernardis, Ilenia. "Dal vero "privato" al vero "storico-politico": Le ultime lettere di Jacopo Ortis", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-13 |
| Abstract: | Le ultime lettere di Jacopo Ortis rappresenta, nella storia evolutiva del genere romanzo in Italia, uno straordinario momento di maturità narrativa. Il concetto di verosimiglianza viene declinato da Foscolo in chiave storico-politica e il genere romanzo rivela ineditamente tutta la sua capacità di leggere ed interpretare il presente, l’attualità. Nel nostro paese Foscolo è un pioniere. Se l’aspirazione alla verosimiglianza e ad un certo “realismo” aveva profondamente ispirato Chiari e Piazza, sulla scia del successo della coeva produzione romanzesca inglese, Foscolo liquida con sufficienza quei modelli perché si limitano a proporre una verosimiglianza privata e domestica (comune e quotidiana). Il mio articolo ripercorre i momenti cruciali di questa grande stagione romanzesca pre-ortisiana, per poi concentrarsi sulla qualità storico-politica, e perciò più profondamente moderna, del vero foscoliano. Le ultime lettere di Jacopo Ortis represents, in the evolutionary history of the novel genre in Italy, an extraordinary moment of narrative maturity. The concept of verisimilitude is declined by Foscolo in a historical-political key and the novel genre reveals in an unprecedented way all its capacity to read and interpret the present, the current events. In our country Foscolo is a pioneer. If the aspiration to verisimilitude and to a certain “realism” had deeply inspired Chiari and Piazza, in the wake of the success of contemporary English novelistic production, Foscolo dismisses those models with condescension because they limit themselves to proposing a private and domestic verisimilitude (common and everyday). My article retraces the crucial moments of this great pre-ortisian novelistic season, to then focus on the historical-political, and therefore more profoundly modern, quality of Foscolo’s truth. |
| URI: | https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/De-Bernardis-2.pdf http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8997 |
| ISSN: | 2280-6849 |
| È visualizzato nelle collezioni: | Sinestesieonline. Anno 14., no. 48 (Settembre 2025) |
File in questo documento:
| File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
|---|---|---|---|---|
| De-Bernardis-2.pdf | De-Bernardis-2 | 227.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.