Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8998
Titolo: Angelo Poliziano: l'Orfeo-poeta
Autore: D'Elia, Antonio
Parole chiave: Amore;Vita;Morte;Poesia;Love;Life;Death;Poetry
Data: 2025
Editore: Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie
Citazione: D'Elia, Antonio. "Angelo Poliziano: l'Orfeo-poeta", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-47
Abstract: Il saggio Angelo Poliziano: l’Orfeo-poeta analizza il percorso formativo della Fabula di Orfeo, soffermandosi sulla struttura versificatoria e sui processi di elaborazione del linguaggio poetico detto dal Poliziano in volgare. Esamina, poi, i vari passaggi del mito polizianeo e tenta di ricostruire la ratio che ha mosso il poeta a riprendere la favola di Orfeo e Euridice ai fini della propria poetica. Lo studio si sofferma sul diretto richiamo sia ai classici, greco-latini, e sia alla tradizione italiana (da Dante al Petrarca, dal Boccaccio ai poeti del Quattrocento), con riferimento al tardogotico italiano.
In Angelo Poliziano: l’Orfeo-poeta I analyze the creative formation of the Fabula di Orfeo, with specific reference to its structure and Poliziano’s development of a poetic style in Italian. In addition, I examine the various stages of Poliziano’s myth in an attempt to reconstruct the motivation that prompted the poet to resort to the fable of Orpheus and Eurydice for his own poetic practice. The essay also considers Poliziano’s use of Classical citations, be they Greek, Latin or Italian (from Dante to Petrarca, from Boccaccio to the poets of the Fifteenth-century), with reference to the late Gothic period in Italy.
URI: https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/delia_settembre-2025.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8998
ISSN: 2280-6849
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. Anno 14., no. 48 (Settembre 2025)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
delia_settembre-2025.pdfdelia_settembre-2025533.18 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.