Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/9002
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.date.accessioned2025-10-28T09:24:56Z-
dc.date.available2025-10-28T09:24:56Z-
dc.description.abstractQuesto studio esplora nuove prospettive sulla scrittura di Cesare Pavese, mettendo in discussione l’idea che la sua opera sia stata ormai completamente indagata. Se i suoi romanzi sono stati oggetto di ampia attenzione critica e hanno ricevuto riconoscimenti sin dalla loro pubblicazione, la sua produzione poetica ha seguito un percorso più complesso: inizialmente sottovalutata, è stata progressivamente riscoperta, conquistando un pubblico di lettori più che di studiosi. L’analisi si concentra su un elemento centrale della poetica pavesiana, il tema del corpo, individuandolo come chiave interpretativa essenziale per comprendere Lavorare stanca. Attraverso l’esame di alcuni componimenti particolarmente significativi, si evidenzia come la rappresentazione del corpo in Pavese contribuisca a ridefinire il rapporto tra individuo, spazio e memoria, offrendo nuove chiavi di lettura della sua opera poetica.it_IT
dc.description.abstractThis study explores new perspectives on Cesare Pavese’s writing, challenging the notion that his work has already been exhaustively examined. While his novels have received extensive critical attention and were acclaimed from the time of their publication, his poetic production has followed a more complex trajectory: initially undervalued, it was gradually rediscovered, garnering the interest of readers rather than scholars. This analysis focuses on a central element of Pavese’s poetics—the theme of the body—identifying it as a crucial interpretative key to understanding Lavorare stanca. Through an examination of particularly significant poems, this study highlights how Pavese’s depiction of the body reshapes the relationship between the individual, space, and memory, offering new insights into his poetic work.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationAmato, Ivan. "«Se si ha un corpo, bisogna vederlo». Il tema del corpo in Lavorare stanca di Cesare Pavese", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-16it_IT
dc.title«Se si ha un corpo, bisogna vederlo». Il tema del corpo in Lavorare stanca di Cesare Paveseit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorAmato, Ivan-
dc.date.issued2025-
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/amato_settembre-2025.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/9002-
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 1-16it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectCesare Paveseit_IT
dc.subjectPoesia del Novecentoit_IT
dc.subjectLavorare stancait_IT
dc.subjectTema del corpoit_IT
dc.subjectTwentieth-century poetryit_IT
dc.subjectBody themeit_IT
Appears in Collections:Sinestesieonline. Anno 14., no. 48 (Settembre 2025)

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
amato_settembre-2025.pdfamato_settembre-2025245.21 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.