Data di edizione | Titolo | Autore/i |
4-ott-2013 | Conoscenza e struttura del reale nel commento alle Categorie di Giovanni Buridano | d'Onofrio, Giulio; Conti, Alessandro Domenico; Amerini, Fabrizio; Di Giacomo, Francesco |
15-nov-2011 | Procedimenti scolastici e linee di pensiero nell’opera di Giovanni Boccaccio | D'Onofrio, Giulio; Ventura, Iolanda; Di Franza, Concetta |
28-giu-2010 | Il De Topicis differentiis di Severino Boezio | D'Onofrio, Giulio; D'Onofrio, Giulio; Friedmann, Russell; Bisogno, Armando; Cristiani, Marta; Magnano, Fiorella |
20-apr-2015 | Lo Pseudo Dionigi Aeropagita: dalla Hierarchia alla Theologia | D'Onofrio, Giulio; Abbate, Michele; D'Onofrio, Giulio; Tavolaro, Angelo |
27-mar-2013 | Τελεία ζωή. La nozione di Vita in Plotino | D’Onofrio, Giulio; Ferrari, Franco; Horn, Christoph; Abbate, Michele; Männlein-Robert, Irmgard; Lo Casto, Claudia |
25-mag-2011 | I dibattiti sullo statuto scientifico della teologia tra XIII E XIV secolo: l’eredità di Enrico di Gand | D’Onofrio, Giulio; Sorge, Valeria; Porro, Pasquale; Arezzo, Anna |
7-set-2011 | La teologia boeziana nel secolo XII: i Commentari agli Opuscula sacra | D'Onofrio, Giulio; D’Onofrio, Giulio; Coppola, Mario |
7-giu-2010 | Fede, immaginazione e scetticismo in Gianfrancesco Pico della Mirandola | d'Onofrio, Giulio; Cambi, Maurizio; Sorge, Valeria; Pappalardo, Lucia |
30-set-2013 | La struttura del reale nel De Essentiis di Ermanno di Carinzia | d'Onofrio, Giulio; Abbate, Michele; d'Onofrio, Giulio; Di Stasi, Giuseppina |
9-dic-2010 | Il rapporto uno-molti e l'espressione della trascendenza nel libro VI del "Commentario al Parmenide di Platone" di Licio Proclo Diadoco | D'Onofrio, Giulio; Abbate, Michele; De Piano, Sergio |
5-lug-2016 | La filosofia pratica e l’ascesi nelle Quaestiones ad Thalassium di Massimo il Confessore | D'Onofrio, Giulio; Abbate, Michele; D'Onofrio, Giulio; Spacagna, Valentina |
26-mar-2013 | Libertà e povertà: una lettura dell'Apologia pauperum di Bonaventura da Bagnoregio | d'Onofrio, Giulio; Musco, Alessandro; Palmeri, Pietro |
21-giu-2016 | Scientia, potentia e voluntas Dei nella Lectura super primum Sententiarum di Giacomo da Viterbo | D'Onofrio, Giulio; Conti, Alessandro; Boulnois, Oliviero; Tavolaro, Gianpiero |
7-lug-2012 | Divina scriptura mundus est intelligibilis. L’ermeneutica biblica nel pensiero di Giovanni Scoto Eriugena | D'Onofrio, Giulio; Dodaro, Robert; D'Onofrio, Giulio; Bisogno, Armando; Cavallini, Andrea |
23-giu-2010 | Cristina di Markyate e la mistica inglese del secolo XlI. Aspetti fondativi, storici e speculativi dell'esperienza visionaria | D'Onofrio, Giulio; Bisogno, Armando; Vega Esquerra, Amador; Musco, Alessandro; Turco, Iole |
28-mar-2013 | Psicologia e scienza dell'anima tra i secoli XII e XIII. Giovanni Blund e il Tractatus de Anima | D'Onofrio, Giulio; D'Onofrio, Giulio; Bisogno, Armando; Corrado, Lucia |
25-mag-2011 | Scienza divina e soteriologia in John Wyclif. Studio sull’inedito De sciencia dei | D'Onofrio, Giulio; Conti, Alessandro D.; Simonetta, Stefano; Campi, Luigi |
24-lug-2017 | Il problema del tempo come quaestio in Agostino. Dai dialoghi di Cassiciaco alle Confessiones | D'Onofrio, Giulio; Bisogno, Armando; D'Onofrio, Giulio; Cesare, Maria |
22-mag-2010 | Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz | D'Onofrio, Giulio; Bisogno, Armando; Meier-Staubach, Christel; D'Onofrio, Giulio; Galdi, Amalia; Fernicola, Germana |
11-set-2013 | Le Epitomae e le Epistolae di Virgilio Marone Grammatico: indagini testuali per un'interpretazione | ; D'Onofrio, Giulio; D'Onofrio, Giulio; Grondeux, Anne; Oldoni, Massimo; Babino, Caterina |
2-lug-2012 | Il laboratorio della nuova sapienza nella prima scuola domenicana: opere e pensiero di Guerrico di Saint-Quentin | D’Onofrio, Giulio; D’Onofrio, Giulio; Galante, Maria; Sorge, Valeria; De Maria, Guglielmo |
15-lug-2016 | Pensiero e linguaggio dell'essere nel Commentario di Giovanni Filopono alle categorie di Aristotele. Introduzione, testo, traduzione e commento | D'Onofrio, Giulio; Giardina, Giovanna Rita; Granata, Daniele |
4-set-2013 | Metafisica e fisica nella dottrina della materia di Bonaventura da Bagnoregio | D'Onofrio, Giulio; Sorge, Valeria; Perfetti, Stefano; Lami, Andrea |
17-giu-2015 | Lotta all'eresia e anti-necessitarismo nel pensiero di Moneta da Cremona | D'Onofrio, Giulio; D'Onofrio, Giulio; Bianchi, Luca; Merlo, Francesca |
28-lug-2010 | Il De summo bono di Girolamo Seripando tra platonismo e agostinismo | D'Onofrio, Giulio; Sorrentino, Sergio; Cambi, Maurizio; Vitale, Angelo Maria |
29-apr-2015 | Questioni di demonologia. Valore e uso dei termini daímon e daimónion nel pensiero cristiano di II e III secolo | D’Onofrio, Giulio; Abbate, Michele; Crosignani, Chiara |
4-lug-2017 | Il Peccato dell’Angelo. I dibattiti scolastici tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo | D'Onofrio, Giulio; D'Onofrio, Giulio; D'Ercole, Angela Federica |
15-set-2015 | Tra ordo rerum e ordo verborum. ‛Verità’ e ‛realtà’ nella letteratura teologica del primo secolo XII: tre casi esemplari (Oddone di Tournai, Guglielmo di Champeaux, Roscellino di Compiègne) | D'Onofrio, Giulio; D'Onofrio, Giulio; Autuori, Martina |
16-mag-2014 | Gli sviluppi gnoseologici della metateologia agli inizi del XIV secolo. Gerardo da Bologna OC, Pietro Aureolo OFM, Gerardo da Siena OESA | D'Onofrio, Giulio; Conti, Alessandro; Marabelli, Costante; Riserbato, Davide |
26-mar-2013 | “Utrum angeli loquantur et qualiter”. Discussioni sulla locutio angelica tra XIII e XIV secolo: Egidio Romano, Durando di San Porciano e Tommaso di Strasburgo | d'Onofrio, Giulio; Sorge, Valeria; Zambrano, Carla |
14-giu-2016 | Robert Grosseteste on God as Principle and End of Creation | D’Onofrio, Giulio; Conti, Alessandro; Counet, Jean-Michel; Curiello, Gioacchino |
24-giu-2016 | Il De hebdomadibus di Severino Boezio. Introduzione e commento | D'Onofrio, Giulio; Bisogno, Armando; D'Onofrio, Giulio; Pastorino, Nazareno |
23-giu-2010 | Porfirio: il Contra Christianos. Per una nuova edizione dei frammenti | D'Onofrio, Giulio; Martello, Concetto; Girgenti, Giuseppe; Di Pasquale Barbanti, Maria; Muscolino, Giuseppe |
6-lug-2017 | Percorsi conoscitivi nell'Epistolario di Marsilio Ficino: tra miseria hominis e deificatio | D'Onofrio, Giulio; Sorge, Valeria; Cambi, Maurizio; Melisi, Roberto |
18-lug-2011 | Macrobio e la filosofia: i Commentarii in Somnium Scipionis | D’Onofrio, Giulio; Ferrari, Franco; Abbate, Michele; Melchionna, Antonio |
23-giu-2010 | L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo XIII | D'Onofrio, Giulio; Grassi, Onorato; Casagrande, Carla; Motta, Cristina |
20-lug-2017 | Il principio di individuazione nel Commento di Landolfo Caracciolo alle Sentenze. Testo e studio | Giulio d‟Onofrio; Alessandro D. Conti; Francesco Fiorentino; Mancinelli, Monia |
17-lug-2015 | Le opere antipelagiane di Agostino. Analisi dottrinale ed esiti speculativi | D’Onofrio, Giulio; Bisogno, Armando; Panico, Vincenzo |
19-mag-2014 | La metafisica di Giovanni da Ripa. Le distinctiones 2, 3 e 8 del Commento Sentenziario: edizione del testo e studio dottrinale | D’Onofrio, Giulio; Fiorentino, Francesco; Grassi, Onorato; Ghisalberti, Alessandro; Nannini, Andrea |
18-set-2013 | The encounter of art and language in Hrabanus Maurus’ In honorem sanctae crucis and the Communication of philosophical and theological content | D'Onofrio, Giulio; D'Onofrio, Giulio; Bisogno, Armando; Hewett, Eric E. |
24-giu-2016 | Guglielmo di Conches e il Dragmaticon Philosophiae | D'Onofrio, Giulio; D'Onofrio, Giulio; Bisogno, Armando; Ferrara, Carmine |
26-giu-2012 | Dialettica e ontologia nella dottrina carolingia delle immagini: i Libri carolini e le loro fonti | D'Onofrio, Giulio; D'Onofrio, Giulio; Bisogno, Armando; Ianiro, Diego Maria |
25-giu-2015 | L’In Parmenidem di Marsilio Ficino nel dibattito tra platonismo e aristotelismo | D'Onofrio, Giulio; Cambi, Maurizio; Tomatis, Francesco; Alberti, Giovanni |
19-mag-2014 | Filosofia e teologia nelle opere di Alano di Lilla: pluralità delle forme letterarie e unitarietà del sapere | D'Onofrio, Giulio; D'Onofrio, Giulio; Bisogno, Armando; Piemonte, Fabio |
27-mar-2013 | Momenti e problemi di neoplatonismo nel pensiero di Aurelio Agostino: Il De Natura Boni contra Manichaeos | D'Onofrio, Giulio; D'Onofrio, Giulio; Sangermano, Gerardo; Iorio, Guido |
19-apr-2015 | Costruzione dei personaggi e impegno civile nella prosa narrativa e giornalistica di Antonio Tabucchi. | Martelli, Sebastiano; Giulio, Rosa; Ajello, Epifanio; Gallotta, Gianmarco |
10-ott-2017 | Mare Nostrum e Grandi Potenze. L’Italia e le Conferenze sul Disarmo Navale.1920-1930 | Elia, Annibale; Parrella, Roberto; Mazzetti, Alessandro |
12-giu-2018 | Un’analisi del sistema penitenziario italiano. Critica sociale e nuovo pensiero criminologico: evoluzioni e prospettive | Elia, Annibale; Amendola, Adalgiso; Cardone, Manuela |
9-apr-2019 | L’INAFFERRABILE MEDIUM Una cartografia delle teorie del fumetto dagli Anni Venti a oggi | Elia, Annibale; Frezza, Luigi; Di Paola, Lorenzo |
17-lug-2019 | Premesse socio-storiche, sviluppo, strutturazione e prima evoluzione della sociologia in italia (1861-1962) | Elia, Annibale; Rauty, Raffaele; Iannaccone, Chiara |
12-giu-2018 | La dimensione estetica della politica. Jacques Rancière la democrazia senza parte | Pendenza, Massimo; Bazzicalupo, Laura; Villani, Massimo |
12-ott-2017 | Information Technology per IATE, la banca dati terminologica multilingue dell’Unione Europea | Elia, Annibale; Vellutino, Daniela; Rossi, Francesco |
12-ott-2017 | Zone Migranti: un'etnografia della Piana del Sele | Elia, Annibale; Raimondi, Fabio; Avallone, Gennaro; Senatore, Alfredo |
10-ott-2017 | Pratiche trattamentali e di reinserimento sociale dei detenuti: il caso dell’IPM di Nisida | Elia, Annibale; Amendola, Adalgiso; Casale, Giuseppina |
10-ott-2017 | Capitalismo e ideologie della libertà. La libertà oltre il capitale | Elia, Annibale; Pendenza, Massimo; Lamattina, Vanessa |
11-ott-2017 | Verso una glottodidattica sociocognitiva: un quadro teorico di riferimento. | Elia, Annibale; Elia, Annibale; Gobbi, Andrea |
6-giu-2019 | Il cinema arma di propaganda nel primo franchismo (1936-1945). Un confronto con il "modello" italiano | Pinto, Carmine; Iaccio, Pasquale; Del Gaudio, Immacolata |
21-nov-2015 | La sezione aurea del poema cavalleresco in Italia. Come un’ideologia di potere diventa romanzo popolare: alcune caute ipotesi | Martelli, Sebastiano; Grimaldi, Emma; D'Arienzo, Domenico |
31-mar-2011 | La tragedia gesuitica tra retorica e pedagogia. L'esempio di Leonardo Cinnamo al collegio dei nobili di Napoli | Martelli, Sebastiano; Sapienza, Annamaria; Cappelluti, Domenico |
23-lug-2014 | Niccolò Degli Agostini traduttore in “verso vulgar” delle Metamorfosi ovidiane | Martelli, Sebastiano; Granese, Alberto; Ariemma, Enrico; Celentano, Sandra |
9-feb-2017 | Fenomenologia dell'inconscio: il sogno come limen nella poetica di Luigi Pirandello | Martelli, Sebastiano; Montanile, Milena; Guercio, Giancarlo |
20-mar-2012 | La Divina Commedia in dialetto calabrese di Salvatore Scervini. ’U ’Nfiernu e ’U Prigatoriu | Martelli, Sebastiano; Troiano, Rosa; Basile, Giuseppina |
12-mar-2011 | Lodovico Domenichi volgarizzatore di Plutarco: edizione e studio dell'operetta morale "Il Convito de' Sette Savi" | Martelli, Sebastiano; Paolino, Laura; Carrano, Gabriella |
3-feb-2017 | La guerra per l'indipendenza : Francesco II e le Due Sicilie nel 1860 | Martelli, Sebastiano; Pinto, Carmine; Sonetti, Silvia |
7-set-2014 | Storia del monachesimo basiliano in Campania. Analisi del patrimonio fondiario di tre abbazie attraverso lo studio delle platee dei beni (secoli XVII-XVIII) | Martelli, Sebastiano; Azzara, Claudio; Barra, Francesco; Bellotta, Carlo |
30-gen-2014 | Liala, compagna d’ali e d’insolenze: storia del romanzo rosa in Italia | Martelli, Sebastiano; Martelli, Sebastiano; Faengyong, Wilasinee |
2-feb-2017 | Giuseppe Maria Galanti e gli inediti sull’Abruzzo. Lettere, catechismi e relazioni tra progetti di riforma e Illuminismo | Martelli, Sebastiano; Barra, Francesco; Nigro, Paola |
8-lug-2014 | La guerra di Segrate. Il primo scontro fra Berlusconi e «la Repubblica» | Martelli, Sebastiano; Polese Remaggi, Luca; Gioia, Vincenzo Alberto |
19-set-2014 | Il ruolo della fotografia nella didattica della lingua italiana L2/LS | Pontis, Annalisa |
28-set-2018 | "Tu sei la terra". Percorsi di lettura tra simbolismo e suggestioni antropologiche, immagini femminili, identità sospese e coscienza della crisi nell'opera letteraria di Cesare Pavese | Pinto, Carmine; Grimaldi, Emma; Di Domenico, Marilina |
25-giu-2014 | "Infanzia infera". Il mondo poetico-pittorico di Toti Scialoja | Martelli, Sebastiano; Pietropaoli, Antonio; Ottieri, Alessandra |
14-feb-2017 | Il rapporto tra le arti in Pasquale De Luca: la parola dipinta | Martelli, Sebastiano; Salvatore, Donato; Pierno, Loredana |
12-set-2016 | Napoli 1910 - 1920. Contributo allo studio della critica teatrale. "Il teatro del soldato" | Martelli, Sebastiano; Lezza, Antonia; Ferrauto, Emanuela |
21-giu-2012 | I canti popolari arbēreshē (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani | Martelli, Sebastiano; Granese, Alberto; Giulio, Rosa; Marchianò, Antonia |
18-feb-2014 | Interni moraviani. Immagini dell'abitare in romanzi e racconti di Alberto Moravia | Martelli, Sebastiano; Ajello, Epifanio; Rainone, Annibale |
5-apr-2012 | Sulle tracce di Didone. Laregina cartaginese nelle fonti classiche e nella letteratura italiana fino a Metastasio. Origini e sviluppo del mito | Martelli, Sebastiano; Granese, Alberto; Ricco, Renato |
7-feb-2017 | La forza della scrittura in Giose Rimanelli, con uno studio critico del manoscritto (inedito) La macchina paranoica | Martelli, Sebastiano; Granese, Alberto; Martelli, Sebastiano; Martucci, Rosina |
6-giu-2012 | Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento | Martelli, Sebastiano; Grimaldi, Emma; Dente, Vincenzo |
20-apr-2015 | Bellezza, armonia, complessità. Per un'interpretazione di Carlo Michelstaedter | Martelli, Sebastiano; Paolino, Laura; Calabrò, Daniela; Mascia, Valentina |
9-ott-2017 | Ottimizzazione energetica degli edifici esistenti: lo sviluppo di schermature solari intelligenti e innovative in tecnologia tensegrity | Faella, Ciro; Sicignano, Enrico; Fraternali, Fernando; Cimmino, Maria Chiara |
27-feb-2017 | Carbon-based nanomaterials | Guerra, Gaetano; Guerra, Gaetano; Longo, Pasquale; Maggio, Mario |
5-mar-2018 | Metathesis reactions catalyzed by ruthenium complexes for the self-healing of aeronautical materials | Guerra, Gaetano; Longo, Pasquale; Guadagno, Liberata; Agovino, Anna |
7-mar-2014 | New Technologies in Tires: From Layered Nanofillers to Metathesis Reactions | Longo, Pasquale; Guerra, Gaetano; Galimberti, Maurizio; Giannini, Luca; Mauro, Marco |
4-feb-2019 | Synthesis of sustainable polyesters via ring opening polymerization promoted by phenoxy-imine aluminum complexes | Guerra, Gaetano; Mazzeo, Mina; Lamberti, Marina; Isnard, Florence |