Data di edizione | Titolo | Autore/i |
2014 | Il salvarsi ed il rigenerarsi: Dario Bellezza e la sua funzione poetica, dall’eredità del simbolismo alla riconciliazione tra arte ed esistenza in relazione alla concezione salvifica di essa. Intervista a Luigi Reina | Pignataro, Stefano |
2012 | «Haec est ultima voluntas» B 4333 un inedito bolognese per una prima lettura del testamento di Melchiorre Zoppio tra gli accademici Gelati il Caliginoso | Gurreri, Clizia |
2014 | Tra angeli e dei. La parabola dell’amore e del sacro nella poesia barocca napoletana, Pensa Multimedia, Lecce 2012 : [recensione] | Giannantonio, Valeria |
2014 | Salvatore Di Giacomo. Dalla novella al teatro da ‘Senza vederlo’ a ‘’O Mese mariano’. Analogie e discrepanze di contenuti | Della Terza, Dante |
2014 | Numi tutelari d’oltralpe per l’«ideal libro di prosa moderno» di Gabriele D’Annunzio | Salamone, Lucia Daniela |
2013 | Intervista ad Angela Felice direttore del Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa Della Delizia | Pignataro, Stefano |
2013 | Innesti melodrammatici nelle novelle napolitane di Salvatore Di Giacomo | Cannavacciuolo, Laura |
2012 | Futurismo e tecnologia: verso una nuova sensibilità | Saccoccio, Antonio |
2013 | "Sapiens dominabitur astris": Tasso e la magia naturale | Centorbi, Stefania |
2013 | In carcere e in tribunale: il ‘caso’ Pirandello | Palmieri, Rossella |
2014 | Mutuazioni culturali nei ritratti satirico-morali della gazzetta veneta e dell’Osservatore veneto di Gasparo Gozzi | Nigro, Paola |
2013 | Wittgenstein lettore di gialli il giudizio di Wittgenstein su «Rendez-vous with fear» di N. Davis | Papaccio, Andrea |
2013 | Il disagio del nulla. Su alcuni temi e sviluppi della poesia dI Giorgio Caproni | Mattei, Bonifazio |
2012 | Il silenzio e la sperduta Orione. Dieci poesie inedite di Claudio Claudi | Ubaldini, Cristina |
2012 | ‘Un amore’ di Buzzati: la negazione dell’amore in una quasi tragedia | Pozzi, Anna |
2014 | Tempo della storia, tempo senza storia. Sul libretto di Roma capomunni | Bonifacino, Giuseppe |
2012 | ‘Ernesto’ di Umberto Saba: tra autobiografia e formazione | Santoro, Antonella |
2012 | «A Futura Memoria»: Oreste Macrì e la poesia spagnola | Zito, Maria Lucia |
2013 | Pascoli lirico. Presenze musicali nella poesia di Giovanni Pascoli | Mioli, Piero |
2015 | Márcia Theóphilo, Nel nido dell’Amazzonia, con testo portoghese a fronte nota di Walter Pedullà, Interlinea, Novara 2015 : [recensione] | Scibetta, Marianna |
2013 | Fa d’uopo d’esser poeta. Le prefazioni alle traduzioni dell’Eneide di Clemente Bondi e Giacomo Leopardi | Corsalini, Giulia |
2012 | «Avec la persistante et destructrice illusion»: René de Ceccatty traduce i ‘Canti’ di Leopardi | Favaro, Angelo |
2013 | Dolore e solitudine ne il corpo umano. Sulla traduzione cinese del romanzo di Paolo Giordano | Yi, Wei |
2014 | Gabriele D’Annunzio. Il vate… il mito… l’uomo | Cedrangolo, Francesco |
2013 | Alcune definizioni di ‘locuzione’ ed ‘espressione idiomatica’ | Guarino, Gabriella |
2013 | Rilettura della vita e opera di Gesualdo da Venosa | Savignano, Giovanni |
2013 | Socrate e la piazza. Sull’amore immaginato | Maggi, Claudia |
2013 | Anemos – soffio di vita | Proja de Santis, Maria |
2016 | Nando Dalla Chiesa, Le Ribelli. Storie di donne che hanno sfidato la mafia per amore, Melampo, Milano 2006. [Recensione] | Fusco, Antonio |
2014 | Poeti incompresi al/dal cinema. Leopardi e Pasolini nei film di Martone e Ferrara | Favaro, Angelo |
2015 | Ricordo di Vincenzo Consolo | Galvagno, Rosalba |
2015 | Ermes Visconti: echi vichiani nell’interpretazione del ‘romantico’ | Lavopa, Rosanna |
2015 | l vino compagno di piacere nella letteratura e nell’arte | Soscia, Mario |
2014 | Ugo Tognazzi: l’uomo immagine della cucina italiana | Natalini, Fabrizio |
2015 | Sbarbaro frammentista della Grande Guerra | Perli, Antonello |
2015 | Le Grenoble de Naples | Soscia, Mario |
2015 | Omaggio ad Angelo Gorruso | Montanile, Milena |
2015 | Meris Nicoletto, Donne nel cinema di regime fra tradizione e modernità, Edizioni Falsopiano, Alessandria 2014 : [recensione] | Da Rif, Bianca Maria |
2016 | Paola Italia, Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle Canzoni, Carocci, Roma. [Recensione] | D’Ambrosio, Antonio |
2015 | Dario Tomasello, Eduardo e Pirandello. Una questione “ familiare” nella drammaturgia italiana, Carocci, Roma, 2014 : [recensione] | Schepis, Chiara |
2015 | Vivere balenando in burrasca. Le “armoniche disarmonie” del mondo poetico di Gennaro Iannarone | Bianco, Michele |
2015 | Enzo Gianmaria Napolillo, Le tartarughe tornano sempre, Feltrinelli, Milano, 2015 : [recensione] | Napolillo, Vincenzo |
2016 | Manzoni e il dominio pubblico: per una teoresi sociale del medium letterario | Lombardinilo, Andrea |
2016 | «L’unico tipo di amore» il dolore autentico delle madri di Buzzati | Tambasco, Itala |
2015 | Rosa Tomei : il profilo letterario inedito della donna di Trilussa | Marafini, Secondina |
2014 | Storia dell’Istituto d’Arte di Avellino | Iandoli, Alberto |
2015 | Vasco Pratolini (1913-2013), Atti del Convegno Internazionale di Studi, (Firenze, 17-19 ottobre 2013), a cura di M.C. Papini, G. Manghetti, T. Spignoli, Olschki, Firenze 2015 : [recensione] | Mellarini, Bruno |
2015 | Giuseppe Ungaretti, Da una lastra di deserto. Lettere dal fronte a Gherardo Marone, nuova edizione a cura di Francesca Bernardini Napoletano, Mondadori, Milano 2015 : [recensione] | D‟Ambrosio, Antonio |
2015 | Daniele Maria Pegorari, Il fazzoletto di Desdemona. La letteratura della recessione da Umberto Eco ai TQ, ebook, Bompiani, Milano, 2014 : [recensione] | Mauro, Carlangelo |
2015 | L’opera di Italo Calvino in rapportocon le altre opere del Dopoguerra italiano.Conversazione con Antonia Arslan | Pignataro, Stefano |
2016 | Dall'impegno politico al Vangelo secondo Matteo: conversazione con Enrique Irazoqui | Pignataro, Stefano |
2015 | Luigi Fontanella, L’adolescenza e la notte, Firenze, Passigli, 2015 : [recensione] | Mobili, Giorgio |
2014 | La visione lucreziana di Giorgione e sue memorie nella pittura di Tiziano | Doplicher, Sergio |
2014 | La vita di Carlo Gesualdo tra verità biografica e riscrittura romanzesca | Montanile, Montanile |
2015 | Il Grenoble di Napoli | Soscia, Mario |
2016 | Giorgio Manganelli, Estrosità rigorose di un consulente letterario, a cura di Salvatore Silvano Nigro, Milano, Adelphi, 2016. [Recensione] | D’Ambrosio, Antonio |
2017 | Cecità e veggenza: vedere il tempo in The Waste Land e in The Great Gatsby | Magnetti, Giulia |
2016 | Paolo Valesio, Il servo rosso - The red servant. Poesie scelte 1979-2002 a cura di Graziella Sidoli, Puntoacapo, Pasturana (AL) 2016. [Recensione] | Cipriano, Domenico |
2017 | The return of the myth: postmodernity, religion and secularization according to Gianni Vattimo, Edgar Morin, and René Girard | Arrigo, Nino |
2017 | Preparing for Commedia dell’Arte | McNeeley, Gale |
2016 | Work in progress, ovvero la poesia al bivio. la nuova raccolta di Bruno Galluccio | Piscopo, Ugo |
2016 | Il vertice della gioia. Su Olimpia di Luigia Sorrentino | Mauro, Carlangelo |
2016 | L’afflato religioso nella poesia metafisica di Gennaro Iannarone | Puglia, Anella |
2016 | Il gioco della e nella «Commedia» | Chirico, Irene |
2016 | Da regalista a giacobino: l'itinerario culturale di Francesco Saverio Salfi | Criscuolo, Vittorio |
2017 | Il corpo come luogo di memoria. Intervista a Chiara Bersani | D’Amico, Flavia Dalila |
2016 | La morte di Pasolini tra macchinazioni di Servizi segreti e di “Palazzo”. Conversazione con David Grieco | Pignataro, Stefano |
2016 | Martine Bovo Romoeuf & Franco Manai (a cura di), Memoria storica e postcolonialismo. Il caso italiano, Collana Moving Texts, vol. 7, P.I.E. Peter Lang, Bruxelles 2015. [Recensione] | Cossu, Maria Grazia |
2016 | Franco Perrelli, Le origini del teatro moderno. Da Jarry a Brecht, Roma-Bari, Editori Laterza, 2016. [Recensione] | Quazzolo, Paolo |
2016 | Patrizia Noce Bottoni, Il romanzo gotico di Francesco Mastriani, Franco Cesati Editore, Firenze 2015. [Recensione] | Coppin, Chiara |
2016 | Rossano Grappone, Il Monte di Pietà e le Confraternite di Gesualdo, Arturo Bascetta Edizioni, Avellino 2016. [Recensione] | Volino, Pasquale |
2016 | Elena Randi, Il teatro romantico, Roma-Bari, Editori Laterza, 2016. [Recensione] | Degli Esposti, Paola |
2016 | La «tardività inconciliata» di Italo Calvino | Rivetti, Sonia |
2017 | Innamorarsi attraverso la lettera(tura): il dialogo epistolare tra Luigi Pirandello e Marta Abba | Mazzeo, Monica |
2017 | La genesi de I Viceré attraverso il carteggio De Roberto-Galli | Amaduri, Agnese |
2016 | Poesia in forma di rosa Pasolini e lo sciamanesimo orfico | Cenni, Alessandra |
2016 | “Vite pulviscolari” di Maurizio Cucchi | Meluccio, Giuseppe |
2016 | I «dintorni» del Prete bello: Gli americani a Vicenza di Goffredo Parise | Santoro, Vito |
2016 | «C’è un fondo psicologico comune che ci impone di lavorare insieme»: alcune osservazioni sul carteggio Fiore-Gobetti | Cotrone, Renata |
2016 | The scaffold and the stage in countercultural Italy: of arenas and altars | VanWagenen, Julianne |
2016 | The trajectory of a viral image: on the afterlife of the Alan Kurdi image | Ray, Avishek |
2016 | “La misura dello zero” Di Bruno Galluccio* | Melluccio, Giuseppe |
2016 | A proposito di Disunita ombra e dell‟ultimo Fontanella | Mauro, Carlangelo |
2017 | Thomas Milholt, Le opere dimenticate del melodramma italiano (1800-1850). Un capitolo di storia della musica da riscrivere, traduzione di Paola Polito, Pozzi, Ravenna 2016. [Recensione] | Danti, Luca |
2018 | El proto-grotesco en el teatro italiano del siglo XIX: Don Pietro Caruso De Roberto Bracco | Pensa, Mariana |