Search


Start a new search
Add filters:

Use filters to refine the search results.


Risultati: 5781 - 5865 di 7268
Documenti rinvenuti:
Data di edizioneTitoloAutore/i
2018«In questo mezzo sonno»: temi e immagini nell’opera di Vittorio SereniDi Martino, Virginia
2016La Colombina di Giacosa: un’immagine inedita di Eleonora Duse nelle illustrazioni di Edoardo Calandra per Il FiloRossi, Ioanna
2016Book review for, Performing Orthodox Ritual in Byzantium, by Andrew Walker White. Cambridge: Cambridge University Press, 2015. [Recensione]Pagani, Maria Pia
2018René Guénon lettore di Dante: devianza o apporto?Pizzimento, Paolo
2016Franco Perrelli, Le origini del teatro moderno. Da Jarry a Brecht, Roma-Bari, Editori Laterza, 2016. [Recensione]Quazzolo, Paolo
2016Giordano Meacci, Improvviso il Novecento. Pasolini professore, Minimum Fax, Roma 2015. [Recensione]Fusco, Antonio
2017«A lei vivesti, morto a me tu sei». La maternità negata nell‟Issipile di Ippolito PindemontePicone, Alessandra
2017Le sceneggiature di Giorgio Strehler per l’originale televisivo sulla vita di Carlo GoldoniQuazzolo, Paolo
2017Letteratura e mito. Tra ermeneutica e complessitàArrigo, Nino
2017Il ‘mito’ di Dante nella poesia politica del secondo OttocentoCotugno, Anna Maria
2017Anna Pavone, Vento traverso, Le farfalle, Valverde 2017 (collana rossa di narrativa). [Recensione]Galvagno, Rosalba
2018Giorgio Villani, Il convitato di pietra. Apoteosi e tramonto della linea curva nel Settecento, Firenze, Olschki, 2016. [Recensione]Favaro, Francesca
-La paura dell’altro tra ermeneutica e letteraturaCataudella, Sara
2018Chronotopes of delivery: grounding the cultural politics of Moroccan theatreHinda, Abdeladim
2018Il fischio che riforma: eredità del Mefistofele di BoitoDe Michelis, Ida
2018Due ipotesi attributive per il ritratto di San Carlo Borromeo nella chiesa di San Francesco Saverio ad AvellinoSica, Riccardo
2018«Una realtà di puri echi»: simbolo e comunione in Pirandello, chi? di Amelio Memè PerliniBerlangieri, Maria Grazia
2017La trilogia della villeggiatura di Massimo Castri: grandezza del regista e miseria dei criticiAlonge, Roberto
2017Vincenzo Consolo e la matria: lingua, terra e madreSpampinato, Carmela Rosalia
2017Domenico Cipriano, November, Gradiva Pubblications, New York 2015. [Recensione]Dilegge, Carlo
2017Varietà e stravaganze: un inedito esempio di polimetria nel dramma per musica del SeicentoChirico, Irene
2017Benedetto Croce e l’ermeneutica contemporaneaArrigo, Nino
2018Il ruolo delle illustrazioni o fotografie all’interno dei libretti di sala dei lavori teatrali di Glauco MauriCitro, Carmela
2019Ciro Adinolfi, Il sogno di Giuliano Preda, Aletti Editore, Villanova di Guidonia (RM), 2017 : [recensione]Citro, Carmela
2018Tra nuovi percorsi e vecchie storie. Prime note sulla memoria storico-letteraria legata all’eruzione vesuviana del 1631Cimmelli, Elisa
2017Tra alfierismo e romanticismo: il Dante in Ravenna di Antonio MorrocchesiCastiglia, Ignazio
2018«Fatti da raccontare»: Piero Chiara fra realtà e finzioneMarzano, Pasquale
2017Il Decennale della Giornata Goldoniana (2007-2017) al Collegio Ghislieri di PaviaPagani, Maria Pia
2017Camilla Cattarulla (a cura di), Argentina 1976-1983. Immaginari Italiani, Roma, Nova Delphi, 2016. [Recensione]Ottaiano, Marco
2017Idea funzionale della Letteratura in Francesco De SanctisPignataro, Stefano
2018«La letteratura deve essere per la nazione e per il popolo». Realismo e “nazional-popolare” in Giorgio Bassani saggistaPerli, Antonello
2018Vicente Barra, Il cammino che non c’è (2012), Salerno…il cammino ritrovato (2015), Salerno…perché non è Compostela… (2017): una trilogia : [recensione]Granese, Alberto
2018Penso che un sogno così non ritorni mai più. In margine a un libro recente. [Recensione]Cataudella, Sara
2019Una rete di protezione intorno a Caravaggio e a Carlo Gesualdo rei di omicidio e la storica chiesa di San Carlo Borromeo ad AvellinoSica, Riccardo
2020Antonin Artaud: il teatro come mezzo per rifare la vitaSommaiolo, Paolo
2020Sotto il segno del “naufragio”: la scrittura autobiografica di Pietro GiannoneD’Antuono, Nunzia
2020Figure dell’abiezione. corpi che contano nel teatro di Annibale RuccelloBroccio, Emanuele
2020Luis Miguel Arenillas, Roberto De Bianchetti, Nancy Lago Guillermo Baldo, Silvina Andrea Forquera, Javier Santanera, Rigoberto Horacio Vera, Teatro 21/ Concurso Nacional De Obras De Teatro, Editorial Inteatro, Buenos Aires 2018 : [recensione]Pensa, Mariana
2020Sara Lorenzetti, Figurazioni del vuoto. Per una rilettura delle Novelle per un anno di Luigi Pirandello, Metauro, Pesaro 2016 : [recensione]De Vita, Giovanni
2019Massimo Schilirò, La misura dell’altro. Animali e viaggi di Emilio Cecchi, Rubettino, Soveria Mannelli 2017 : [recensione]Turra, Giovanni
2019Carlo Baghetti, Daniele Comberiati (a cura di), Contro la finzione, Ombre Corte, Verona 2019 : [recensione]Iandoli, Gerardo
2019Maurizio Cucchi, Sindrome del distacco e tregua, Milano, Mondadori, 2019 : [recensione]Turra, Giovanni
2019Quattro dipinti ad Avellino nei rapporti con la pittura lombardaSica, Riccardo
2019Redacted di Brian De Palma: le crepe nel flusso medialeQuinto, Matteo
2019Penombre caleidoscopiche. La terra e la morte di Cesare Pavese: proposte interpretativeDi Domenico, Marilina
2019Federico De Roberto, L’emigrazione italiana e il commercio con gli Stati UnitiAmaduri, Agnese
2019G.M. Anselmi, L. Chines, Leggere i classici italiani, un’antologia, a cura di V. Bernardi, A. Di Franco, A. Severi, Pàtron Editore, Bologna 2019 : [recensione]Genna, Giovanni
2019Rosalba Galvagno (a cura di), Diverso è lo scrivere. Scrittura e poetica dell’impegno in Vincenzo Consolo, Edizioni Sinestesie, Avellino 2016 : [recensione]Scuderi, Attilio
2020Puppet Thought. Attori di carne e di legnoScattina, Simona
2019Antonio Gargano (a cura di), Lazarillo de Tormes, Marsilio Editori, Venezia 2018 : [recensione]Russo, Valentina
2020Luigi Fontanella, Il dio di New York, Passigli, Firenze 2017 : [recensione]Mobili, Giorgio
2019La contesa e il trionfo: Otto Brahm e le testimonianze sulla Freie BühneIovine, Iari
2020«Il pensiero è materia». Anatomie dell’anima nei racconti scapigliatiTambasco, Itala
2020Una comunità greca e un Ecce Homo (“alla greca”) ad Avellino. Il mistero di un’immagine pittorica, tra scienza e fedeSica, Riccardo
2020Benin video-films as archival sources of historyOmoera, Osakue S.
2019Tobia Iodice, Come un sogno rapido e violento. Gabriele d’Annunzio e Napoli (1891-1893) : [recensione]Onorii, Simona
2019Per una rilettura dei Daimons in His Dark Materials di Philip Pullman: anime visibili in una «Pullmanesque Lore»Bonomo, Annalisa
2019È stato il figlio. L’influenza di Monicelli su CiprìBroccio, Emanuele
2019FIiammetta D’Angelo, Il paesaggio dell’utopia. Il Viaggio di Parnaso di Cesare Caporali come canone e modello, Biblioteca di Sinestesie 74, Avellino 2019 : [recensione]Chiodo, Carmine
2019Il teatro e la sua memoria: la registrazione dell’esperienzaInnamorati, Isabella; Sapienza, Annamaria
2021Destino e libertà nei ‘Dialoghi con Leucò’ di Cesare Pavese: ‘I ciechi’, ‘La strada’Borchetta, Sabrina
2022Luigi Pirandello: la prima accoglienza della critica teatrale di Vienna e di BerlinoBellavia, Sonia
2020Sulle orme di Gret Palucca. Un equilibrio di contrasti al tempo della Repubblica di WeimarIovine, Iari
2020Scene per un mondo nuovo. Vanessa Bell, Duncan Grant e il Famous Women Dinner ServiceTrotta, Antonella
2020Statue, penitenti e corpi immobili nei riti settennali di Guardia SanframondiEsposito, Vincenzo
2021«Non expectemus certe Turcum invadentem Italiam». Il mito della crociata nell’oratoria del QuattrocentoMastronardi, Maria Aurelia
2022Brigido Caro, Joaquín Murrieta de Brígido Caro. Un drama inédito del legendario bandido, Ed. de Mario A. Rojas, Argus-a Artes y Humanidades / Arts & Humanities, Buenos Aires-Los Ángeles 2020, pp. 160Pensa, Mariana
2022Let’s Play MelodramaMcNeeley, Gale
2022Antologia Teatrale. Atto secondo, a cura di Antonia Lezza, Federica Caiazzo, Emanuela Ferrauto, Liguori, Napoli 2021Sapienza, Annamaria
2021L'”orecchio” di Calvino. Su una congettura del labirinto sonoroDe Rosa, Nicola
2020In dialogo con L. Rino Caputo su ispezioni, ragioni e ricostruzioni della forma-romanzo fra Ottocento e Novecento, in ItaliaFavaro, Angelo
2020Sondaggi sul lessico dell’edilizia in siciliano medievale: il contributo dell’inventario di Alvaro PaternòArcidiacono, Salvatore
2020Per un’etica della memoria. Interferenze benjaminiane in Vincenzo ConsoloDi Leo, Sara
2021Moroccan Youth’ Impact on Decision Making Process Youth SpecificitiesBousmaha, Ghita
2020La lezione dell’arte. Una lettura pedagogica di ‘Arte come esperienza’ di John DeweyIermano, Orsola
2021Tommaso Salvini. Voce e gesto dell’attore italiano nelle pagine critiche delle stagioni londinesi (1875-1876-1884)Zinno, Angela
2021Clorinda Donato, The Life and Legend of Catterina Vizzani. Sexual Identity, Science and Sensationalism in Eighteenth-Century Italy and England, Oxford University Studies in the Enlightenment, Liverpool University Press 2020 [recensione]Pagani, Maria Pia
2021Manuel Maccarini, Puesta en memoria. Siete monólogos, Editorial Inteatro, Buenos Aires 2020 [recensione]Pensa, Mariana
2021Dossier Jurij Petrovič Ljubimov. Parte #1. Dove tutto ebbe inizioGallucci, Marcello; Calvarese, Ornella
2022«Non si sa se più pazzi o più saggi». I personaggi di Rosso di San SecondoLibrizzi, Natalia
2020Violence in ‘Titus Andronicus’: a Benjaminian approachBallas, Anthony
2021Psychoanalysis and theatre revisited: the function of character in mediating unconscious processing in spectatorshipTurri, Maria Grazia
gen-2022Deconstructing gender narratives of abuse in Shange’s for colored girls who have considered suicide/ when the rainbow is enufKosma, Marietta
2021Trovarsi «alle soglie della vita»: Ingmar Bergman ri-letto da Sylvia PlathPomilio, Daniele
2021Leonardo Antonio Forleo e la ‘Divina Commedia’: il «libro verseggiato di morale»Cotugno, Anna Maria
Risultati: 5781 - 5865 di 7268