Data di edizione | Titolo | Autore/i |
gen-2022 | L’esame del cursus dantesco in una nuova applicazione | Di Patre, Patrizia |
2020 | La performance du corps ou le corps de la performance dans ‘Seuls’ de Wajdi Mouawad | Hussein, Mai |
2023 | «Addio, mascherine!»: il Pinocchio antiscolastico di Carmelo Bene | Paiano, Alessio |
2023 | Gennaro Savarese: l’etica della cultura e la nuova idea di ’humanitas’ tra didattica e ricerca | Montanile, Milena |
2022 | Un amour exemplaire tra visualità e verbalità: un’analisi icono-lessicografica del graphic novel | Giurdanella, Laura |
2022 | Dagli ‘amanti’ alle ‘mutrie’: i percorsi dell’Olimpiade | Candiani, Rosy; Candiani, Rosy; Maione, Paologiovanni |
2022 | «Le lapen çovache ême le ten»: a Dante con brio | Bertone, Manuela |
2022 | Ciao, Dante | Saccone, Antonio |
2022 | R. Paris, Amelia Rosselli, una étrangère tra i marosi della Storia, Neri Pozza, Vicenza 2020 | Fusco, Antonio |
2022 | Donne e impresa teatrale: una riflessione su donne e cooperazione | Bruno, Stefania; Stendardo, Loredana |
2023 | Un montón de ojos en la cabeza | Pensa, Mariana |
2022 | Macchie, emulazioni e simmetrie nel cielo della Luna | La Luna, Michelangelo |
2023 | Per una biobibliografia critica di Dario Bellezza | Bottero, Stefano |
2022 | La violenza di guerra: lo stupro e l’identità femminile in Vae Victis! di Annie Vivanti | Cutugno, Anna Maria |
2022 | Pirandello and Multilingualism: Paolo Magelli directs ‘The Mountain Giants’ | Nikitas, Zafiris |
- | «Sua disïanza vuol volar sanz’ ali». Considerazioni metaletterarie sulla funzione di Bernardo nella Commedia | Tambasco, Itala |
2022 | Il fantastico del primo Bontempelli, tra Leopardi e le avanguardie | Sandrini, Giuseppe |
2022 | Il dibattito tra letteratura e industria: «Il menabò 4» | Albanese, Carlotta |
2022 | Dante Della Terza fra Italia, Europa e Stati Uniti: ricordi | Monaco, Matteo |
2022 | Antonio Gramsci, Contro i comici, a cura di Nicola Fano, Succedeoggi Libri, Roma 2021 | Soriani, Simone |
2022 | «Nulla è sicuro, ma scrivi»: il citazionismo etico in ‘Retablo’ di Vincenzo Consolo | Macori, Agnese |
2022 | Farsa, engaño y desenmascaramiento: una lectura de La santa Fulvia de Enrique Gustavino | Pensa, Mariana |
2022 | La nascita di uno spettacolo: Bepi Colombo, il pescatore di stelle | Domenichini, Diletta |
2023 | Per una fisiologia letteraria della malattia d’amore fra Boccaccio e Verga | Tambasco, Itala |
2022 | «...putre / padule d’astro inabissato». ‘Stanze’: Montale contempla la Luna | Soro, Antonio |
2022 | Mondes narratifs et normatifs entre la parole et l’image. Mélanges offerts à Gius Gargiulo, a cura di Maxence Lureau, Firenze, Parigi, Porto Allegre, Classi «Debate», 2021 | Veruega, Amil Bello |
2023 | Nino Buccellato, Opere complete. Testi editi e inediti, Marietti 1820, Bologna 2021, pref. di A. Zaccuri, pp. 532 | Giulio, Rosa; Rimolo, Eleonora |
2022 | Vincenzo Del Gaudio, Théatron: verso una mediologia del teatro e della performance, Meltemi, Milano 2020 | Bertoloni, Luca |
2022 | Francesco Fiorentino, Futilità, Marsilio, Venezia 2021 | Saggiomo, Carmen |
- | L’Accademia dopo Morrocchesi. Filippo Berti e la declamazione come disciplina sussidiaria della Scuola di Canto | Nerbano, Mara |
- | Complimenti e genere in italiano | Alfonzetti, Giovanna; Scivoletto, Giulio |
2022 | «Questo jeu de l’imagination»: Edoardo Sanguineti tra gioco, videogioco e letteratura | Corosaniti, Valentina |
- | “L’Île d’Or” del Théâtre du Soleil: diffrazioni di un’utopia teatrale vivente | Magris, Erica |
- | A vent’anni dalla morte. Per un profilo di Giacinto Spagnoletti critico letterario | Giannone, Antonio Lucio |
2022 | A Dante Della Terza, illustre Maestro e prezioso amico | Scognamiglio, Giuseppina |
- | «Che altro posso desiderare? nulla se non di morire presto e bene». Tre lettere inedite di Cesare Pavese ad Augusto Monti | Calcagno, Luca Vincenzo |
- | Remaking Horror to Avoid Repeating History: Werner Herzog and ‘Nosferatu’ | Mead, Bryan |
- | El Cuarteto de Nos, Lámina once, Porfiado Records, Montevideo 2022 | Pensa, Mariana |
2023 | De grotescos y bestiarios: La patria fría de Binetti-Saba y Chillan las bestias | Pensa, Mariana |
2023 | Ricordando Mario Pascale, un maestro irpino del Novecento | Sica, Riccardo |
- | “Le magnifiche sorti” di una nazione irresponsabile. Leopardi, Alvaro, Rea e il carattere (politico) degli italiani. | Minarda, Mario |
- | «Amore o avidità di denaro?». Declinazioni dell’eros nei racconti de La bella vita di Alberto Moravia | Gambino, Jody |
- | Un esempio di madrigale cinquecentesco in musica di LuigiCassola | Montella, Andrea |
- | Gesualdo e Monteverdi: due intonazioni per “T’amo mia vita” | La Tempa, Vincenzo |
- | Italo Calvino: l’utopia «pulviscolare» e lo spazio urbano | Castori, Loredana |
- | On memory beyond the facts: The fictional as an aesthetic resource in ‘Stalker’ and ‘Act of Killing’ | Vaz, Pedro |
- | ‘Sotto la betulla’: Augusto Monti e Cesare Pavese | Calcagno, Luca Vincenzo |
- | Imprimere al mondo la forma dell’occhio. Metamorfosi della sfera nel pensiero di un teatro atmosferico | Grazioli, Cristina |
- | Il Rituale del Serpente e il Serpente Piumato. Sopravvivenza dell’immagine e ritualità in Warburg e D. H. Lawrence | Zanazzo, Giovanni Salvagnini |
- | Carlo Gesualdo: il contesto musicale attraverso la lettura delle dediche al Quinto libro di madrigali | Raia, Gioia Immacolata; Coppola, Catello |
- | C’era una volta a Napoli: la Cenerentola di Alessandro Rak | Montanino, Annachiara |
- | ‘L’Albero’ dell’Odin Teatret: genesi di un “ultimo spettacolo” | Frattali, Arianna |
- | . Elena Porciani, Il tesoro nascosto. Intorno ai testi inediti e ritrovati della giovane Morante, con sei storie e una poesia dell’autrice, Quodlibet, Macerata 2023, 227 pp. | Fratocchi, Elisiana |
- | Francesca Gerla, L’isola di pietra, prefazione di Lorenzo Marone, Homo scrivens, Napoli 2023 (2a edizione), 254 pp. | Ottieri, Alessandro |
- | Ferdinando Taviani, Contro il mal occhio. Polemiche di teatro 1977-97, Cue Press, Imola 2022. | Lombardi, Gianmarco |
- | A. Di Vito, La teoria della carruba, Aracne, Roma 2021 | D’Angelo, Laura |
2023 | Percorsi transmediali di Lolita da Vladimir Nabokov ad Azar Nafisi | Pontillo, Corinne |
2023 | ‘Musueming’ the Theatre for History and Heritage Preservation: Israel Wekpe’s Production of Idia as Paradigm | Omoera, Osakue Stevenson; Ode, Isaiah |
2023 | Rappresentazioni della periferia in Giovanni Testori, Pier Paolo Pasolini, Elena Ferrante | Sollima, Sergio |
- | Teatralità e manifestazioni del culto esterno: l’età napoleonica in Lombardia | Frattali, Arianna |
- | L’epoca di Carlo Gesualdo e la nostra: manierismi e barocchismi nelle letterature della modernità | Granese, Alberto |
- | The Importance of Being Earnest: storia di un titolo intraducibile | Turino, Gaetana |
2023 | Contextualizing Rāmavijaya Within and Beyond the Tradition of Indian Dramaturgy, as Prescribed by the Nāṭyaśāstra | Hazra, Kaushiky |
- | Federico Bianca, Riscatto, Felici Editore, Gruppo Editoriale Le Impronte soc. coop., Officine Garibaldi, Pisa, 2022, ISBN 9788860197788 | Galvagno, Rosalba |
- | Alberto Bentoglio, Maria Callas, Carocci Editore, Roma, 2023, pp. 120 | Frattali, Arianna |
- | «Io vi lotto/ contro i fantasmi miei contro me stesso»: il Taccuino di Bonn di Luigi Pirandello | La Monaca, Donatella |
- | «Siamo di casa». ‘Diario di Grecia’ di Lalla Romano | Di Martino, Virginia |
- | «Solo con sé solo»: l’esilio di Guido Gozzano dall’inettitudine alla vita al «viaggio per fuggire altro viaggio» | Bellissimo, Oriana |
- | Un libro “incompiuto” tra due epoche: i ‘Discorsi letterari e filosofici’ di Francesco Lomonaco | Bottone, Alessio |
- | Teatranti di razza. Intervista a Pamela Villoresi | Compantangelo, Maria Letizia |
2019 | La Spiaggia di Cesare Pavese. Identità sospese e sperimentazione narrativa | Di Domenico, Marilina |
- | Enrico Grandesso, I dettagli sono importanti. Dodici racconti italiani, Biblioteca dei Leoni, Treviso 2018, pp. 157 | D'Angelo, Laura |
- | Roberto Longhi maestro di poeti: Arcangeli, Bertolucci, Bassani e Pasolini | Baroni, Gabriella Palli |
- | Due libri su Betocchi | Marchi, Marco |
- | Memorie pugliesi fra post-umanesimo e realismo terminale in “Poesie per un anno (2014-2019)” di Joseph Tusiani | Tambasco, Itala |
- | Una nota intorno a Giovanni Pascoli, James Sully e il V Congresso internazionale di Psicologia (Roma, 26-30 aprile 1905) | Pisani, Carla |
- | Fra autosociobiografia e archeologia personale in Gli anni di Annie Ernaux e La ragazza del secolo scorso di Rossana Rossanda | Lucamante, Stefania |
- | Itinerari dusiani nel teatro di Elena Bucci. Intorno a Non sentire il male | Mei, Silvia |
- | Annamaria Guarnieri incontra Eleonora Duse | Montemagno, Daniela |
- | L’ultimo spettacolo di Eleonora Duse: il debutto di Spettri a Trieste | Quazzolo, Paolo |
- | Eleonora Duse sulla scena della danza nell’interpretazione di Carla Fracci e Alessandra Ferri | Venuso, Maria |
- | Peter Brook e la risonanza della sua ultima Tempesta | Gomarasca, Ilaria |
- | La teatralità intermediale dell’ultimo Petri | Maiellaro, Michelangelo |
2018 | Renato Poggioli collaboratore di ≪Omnibus≫: saggi, recensioni, ricordi | Turra, Giovanni |
2018 | Camillo Boito, le muse sorelle e la settima arte | Carli, Alberto |