Search


Start a new search
Add filters:

Use filters to refine the search results.


Risultati: 5951 - 6035 di 7268
Documenti rinvenuti:
Data di edizioneTitoloAutore/i
2019Il decennio “maturo” del femminismo letterario tra innovazioni e limitiLamberti, Enza
2018L’incanto dell’‘altrove’ nella poesia di Carlo BetocchiSantoli, Carlo
2019«Il nostro più grande romanzo del ’900». Scrittori sulle tracce di Alessandro ManzoniPalazzolo, Giuseppe
2017«L'ultimo cavaliere errante de' tempi moderni». «Dei Sepolcri» di Foscolo dalla “coscienza” desanctisiana alla critica intertestuale del NovecentoLamberti, Enza
2017«Manzoni è artista a dispetto del suo sistema». De Sanctis lettore del ManzoniLivi, François
2017De Sanctis e il romanticismo calabreseMorace, Aldo Maria
2019Un intrico di Sentieri nascostiAllasia, Clara
2019Guardando Dürer, leggendo Stevenson: Sciascia, «Il cavaliere e la morte»Turchetta, Gianni
2019«Forse la realtà è fantastica di per sé» Scrittura e finzione nell’opera narrativa di Tabucchi: (“Donna di Porto Pim” e “Notturno indiano”)Proserpi, Natalia
2019La vita e la scena. Le «Strette di mano» di Peppino de FilippoCannavacciuolo, Laura
2018Le canzoni patriottiche “All’Italia” e “Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze”: il moto lirico-teoretico leopardiano a partire dal 1818D’Elia, Antonio
2018L’angoscia della nudita e le maschere della funzione autoriale in un racconto di CalvinoPetronella, Annabella
2018Topografie gaddiane. ‘Il Giornale di guerra e di prigionia’Perrone, Domenica
2017«Il pian terreno del palagio». Le collaborazioni di De Sanctis con i giornali e le riviste piemontesiSavoretti, Moreno
2017L’antirealismo della poesia lirico-elegiaca nel SeicentoMontella, Luigi
2017De Sanctis, Goldoni, Zola, e un «telescopio»Ajello, Epifanio
2018Enumerazioni sbagliate e formule sanzionatorie: uno stereotipo scolastico da Gadda a PetronioGrazzini, Stefano
2019La narrativa di Federigo Tozzi dalla pagina al grande schermo. «Con gli occhi chiusi» per vedere “i misteriosi atti nostri”Chirico, Irene
2018“La petulanza delle cose vive”. Scrittura e autobiografismo ne ‘La coscienza di Zeno’Vittorini, Fabio
2019La costruzione del personaggio Serafino nei «Quaderni» di PirandelloGiulio, Rosa
2019«Un’arte. Un’arte assolutamente»: primi appunti su Moravia critico cinematograficoMerola, Valeria
2020La linfa mortale: Lidia nella lirica barocca del SeicentoRimolo, Eleonora
2019Per una breve storia della santità letteraria. Da Goethe a PasoliniSichera, Antonio
2018Angelo Castagnino, «Fatevi portatori di storie». Alessandro Perissinotto fra giallo e romanzo socialeMattioda, Enrico
2019Antonio Saccone. «Secolo che ci squarti… Secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del modernoBoffa, Marika
2024Lo spazio di operatività dell’ordine pubblico nella proposta di regolamento in materia di filiazioneFeraci, Ornella
2024La disciplina della legge applicabile nella proposta di regolamento in materia di filiazioneGrieco, Cristina
2024L’Unione europea e l’assistenza finanziaria ai Paesi terzi in situazioni di conflitto: spunti critici a partire dalla crisi Israelo-PalestineseDi Anselmo, Lorenzo
2024I rapporti tra la disciplina contenuta nella proposta di regolamento in materia di filiazione e gli ordinamenti dei paesi terziEl Haj, Tarak
2024La circolazione delle decisioni e degli atti pubblici nella proposta di regolamento in materia di filiazioneBiagioni, Giacomo
2024Towards the digitalization of EU judicial cooperation: Access to justice to be improvedGiacalone, Paola
2024La proposta di regolamento in materia di filiazione e la sua incidenza sul diritto di famiglia italianoEmiliozzi, Enrico Antonio
2024Free movement of students and access to social advantages: The ‘EU student’ as a holder of individual rightsDello Iacovo, Lorenzo
2024ConclusioniSalerno, Francesco
2012La fonte mitologica tra ri-uso ed intertestualità nella storia del genere umano di G. LeopardiGuarino, Gabriella
2014L’azione come «atto di parola» nel romanzo siciliano di Carlo Levi: le parole sono pietreStazzone, Dario
2014Francesco Cedrangolo. (Uno scienziato nella magica natura di Capri) IntroduzioneCedrangolo, Silvia; Soscia, Mario
2013Il volto della crisi, ovvero Santa Giovanna dei Macelli di Bertolt BrechtBrancaccio, Antonella
2014Dal figlio al padre: i contributi di stefano pirandello all’opera paternaBonavita, Lucilla
2012Il popolo autore nella «Figlia di Iorio» di Gabriele D’AnnunzioAndreoli, Annamaria
2012San Francesco di Assisi e l'epopea francese di Paul AlphandéryPisani, Carla
2012Gemisto, l’Imperatrice e Leopardi: da Bisanzio a RecanatiFavaro, Angelo
2014In margine ad alcuni versi del VI canto del PurgatorioCuocolo, Ivan
2013MicrostagioneVenturi, Francesco
2013Intervista a Stelio Vinci, autore de “la libreria del poeta” dialogo con Mario Cerne, figlio di “Carletto”, fedele assistente di Umberto SabaPignataro, Stefano
2014El Jardin de Josè Benlliure y Gil en Valencia (Lugar “de l’alma” por J. Sorolla y Bastida y Giovanni Boldini)Soscia, Mario
2013Cronache di un incontro superficiale: Benito Pérez Galdós e la moderna editoria italianaOttaiano, Marco
2012Uno spazio «mobile e metamorfico». L’attività teatrale di Toti Scialoja; Ottieri, Alessandra
2012Stampa periodica e ricezione del futurismo nella Ferrara di Filippo De PisisPicello, Raffaella
2012Un nuovo canone cinematografico: la classifica del British Film InstituteLo Verme, Stefano
2014‘La presenza di Orfeo’ di Alda Merini, o il ritorno di PsicheUbaldini, Cristina
2013I «racconti» di Vincenzo Consolo tra scrittura e narrazioneStazzone, Dario
2013Il caleidoscopico mondo pittorico dei BruegelProja de Santis, Maria
2013Alessandra Ottieri, Fillia poeta e narratore futurista. Dal “futur-comunismo” al genere “brillante”, Guida, Napoli 2012 [recensione]Celentano, Sandra
2014Echi intertestuali nel Dante a Verona di D.G. Rossetti a partire dalle fonti biografiche dantescheEvangelista, Stefano
2013In viaggio con buoni propositi e ottimi auspici. Promesse e intenzioni da Robinson a PinocchioAcone, Leonardo
2012Palinsesti letterari e pittorici in Todo Modo di Leonardo SciasciaStazzone, Dario
2013La guerra del rimorso: versi dialettali dal brigantaggio postunitarioMeloni, Enrico
2013Andres Segovia Guitarra de Dios “Una orquesta sobre seis cuerdas”Soscia, Mario
2014La poesia di Curzio Malaparte tra estetica e politicaPanella, Giuseppe
2013Molly e l’italicitàBonavita, Lucilla
2013Antonio Maccanico: le trame di un incontro memorabileDella Terza, Dante
2015Giuseppe Varone, "I sensi e la ragione, l’ideologia della letteratura dell’ultimo Vittorini, Franco Cesati Editore, Firenze 2015 : [recensione]Irenze, Mariachiara
2015Carlo Cipparrone, Il poeta è un clandestino (I poeti di Smerilliana), Di Felice Edizioni, Martinsicuro (TE) 2013 : [recensione]Mauro, Carlangelo
2015Le «madri di tutti». Appunti su due poeti contemporanei: Loretto Rafanelli e Sebastiano AgliecoMauro, Carlangelo
2015L'«Amore Romantico» nel Consalvo di Leopardi e nell Ortis del FoscoloTufano, Assunta
2015"Del poeta in pittura”. Pagine di critica d’arte darrighianaDimauro, Maria
2015Laura Lilli giornalista e scrittrice. Appunti per un ritrattoDella Terza, Dante
2016Performatività e performance: confini di genere e genere teatraleTumia, Giuliana
2015Triadi semiologiche in Pier Paolo Pasolini e Roland BarthesRivetti, Sonia
2015Il dualismo psico affettivo di Axel MuntheSoscia, Mario
2015Il ruolo dei «ciurmatori» della letteratura nella vicenda editorialedell’innamoramento d’OrlandoD’Arienzo, Domenico
2014Il divertito sovvertimento parodico di Dino Buzzati: «Il libro delle pipe» e «Egregio signore, siamo spiacenti di…»Pozzi, Anna
2015Valeria Giannantonio, Giulio Salvadori nel mondo delle idee, Franco Cesati Editore, Firenze 2015 : [recensione]Corrado, Isabella
2015Laura Cannavacciuolo, Salvatore di Giacomo. La letteratura e le arti, Pisa, ETS, 2014 : [recensione]Criscuolo, Vittorio
2014Salvatore Di Giacomo gestore delle trame di sopravvivenza di un suo personaggio: Assunta SpinaDella Terza, Dante
2015Francesca Favaro, Stagioni (sognate), Sidebook, Pisa 2014 : [recensione]Da Rif, Bianca Maria
2014Gesualdo Bufalino saggista: «la luce e il lutto» e la Persefone ritornanteStazzone, Dario
2014Per una vita ‘cenobitica’. Montale e il «journal intime» di AmielZappalà, Leonardo
2014Tra storia e letteratura. il colera in Italia e a NapoliSoscia, Mario
2015Alberto Moravia e La Ciociara. Letteratura. Storia. Cinema, III, Atti del convegno internazionale, Fondi, 10 maggio 2013, introduzione e cura di Angelo Fàvaro, Edizioni Sinestesie, 30, Avellino 2015 : [recensione]Daniele, Antonio R.
2015Sergio Atzeni e l’arte di inanellare parole, a cura di Sylvie Cocco, Valeria Pala e Pier Paolo Argiolas, AIPSA, Cagliari 2015 : [recensione]Faraci, Carola
2015Sguardo geometrico in Italo Calvino, sguardo creaturalein Pier Paolo Pasolini Conversazione con Corrado BolognaPignataro, Stefano
2016Specchi di metamorfosi: spunti per la comparazione di un topos letterario fra Seicento e NovecentoFavaro, Francesca
2015Un punctum impertinente… tra cronaca, realtà e finzione narrativa: Venite venite b-52Di Domenico, Marilina
Risultati: 5951 - 6035 di 7268