Data di edizione | Titolo | Autore/i |
2015 | Lavinia musicista, Artemisia pittrice, Agnese scrittrice: il femminismo inclinato di Anna Banti | Rivetti, Sonia |
2015 | Pier Paolo Pasolini e lo «stupendo privilegio di pensare»una diversa umanità | Tredicine, Antonella |
2014 | Poesia è vita: Dorothy Wellesley e William Butler Yeats | Ferrelli, Deborah |
2016 | Ugo Piscopo, Oscilla mille, ed. Empiria, Roma 2013. [Recensione] | Trifuoggi, Franco |
2016 | Sabrina Stroppa (a cura di), La poesia italiana degli anni Ottanta. Esordi e conferme, Pensa Multimedia, Quaderni Per leggere, Lecce 2015. [Recensione] | Ippoliti, Francesca |
2015 | Tra Ercole I e Alfonso II: il potere e le arti nella Ferrara degli Este | D'Arienzo, Domenico |
2015 | Appunti sulla paternità gesualdiana dei testi di alcuni madrigali | Iannarone, Gennaro |
2014 | La formazione del Sabellico e la vita di Pomponio Leto | Dell'Oro, Emy |
2014 | Il francescanesimo nella poesia di Orazio Costa | Bonavita, Lucilla |
2015 | L’Emanuele eucarestia unica nostra via | Bianco, Michele |
2015 | Leonor Fini e la torre del surreale | Natalini, Fabrizio |
2014 | 'Alcyone’: il valore ditirambico della parola | Rosato, Nadia |
2016 | Le conversioni silenti | Bastianini, Lucia |
2017 | Innovazione e modernità di Cabiria | Santoli, Carlo |
2016 | Per una morfologia del tragico memoria, archeologia e déjà-vu nella Città morta di d’Annunzio | Marinoni, Manuele |
2016 | Pas d’oubli dans mon coeur: la rivalità Duse-Bernhardt in un film TV della Rai | Barberio, Rossella |
2017 | Carlo Ossola, Ungaretti, poeta, Venezia, Marsilio, 2016. [Recensione] | D’Ambrosio, Antonio |
2016 | Lettura di Paradiso III | Cotugno, Anna Maria |
2016 | Fra Rinascimento e Manierismo. Torquato Tasso e Carlo Gesualdo: il sublime dello stile epico e tragico in lirica e la tormentata melanconia nel tardo madrigale polifonico | Bianco, Michele |
2016 | L’«antichissimo carattere di sincerità storica». le riflessioni sul bello di Ermes Visconti | Lavopa, Rosanna |
2016 | Alberto Moravia, il tragico e l’apocalisse secolarizzata | Merola, Valeria |
2016 | San Francesco di Paola e l’Umanesimo | Napolillo, Vincenzo |
2017 | Vincenzo Patanè, L'estate di un ghiro: Il mito di Lord Byron attraverso la vita, i viaggi, gli amori, le opere, Cicero, Venezia 2013. [Recensione] | Sanna, Antonio |
2016 | Pietro Russo, A questa vertigine, Italic, Ancona 2016. [Recensione] | Cipriano, Domenico |
2016 | Il profano nella sacra rappresentazione: Castellano Castellani | Chirico, Irene |
2017 | Francesco Saverio Minervini, Le nozze d’Antilesina. Comedia nova e piacevole del pastor Monopolitano, Aracne editrice, Ariccia 2015. [Recensione] | Polli, Miriam |
2016 | Rosso Fo | Pagani, Maria Pia |
2016 | Sergio Campailla, Wanted. Benjamín Mendoza y Amor, Marsilio Editore, Venezia 2016. [Recensione] | Zangrilli, Franco |
2016 | Salvatore Cicenia, Il pianto dell'umanità, Homo Scrivens, Napoli 2015. [Recensione] | Basile, Pina |
2016 | Il continuum dell’opera di Pasolini: conversazione con Simona Zecchi | Pignataro, Stefano |
2016 | The trajectory of a viral image on the afterlife of the Alan Kurdi image | Ray, Avishek |
2016 | A margine della Lectura Dantis Salernitana di Michele Bianco “La Madonna nella Divina Commedia”: Maria Vergine, Madre, Sposa, in relazione trinitariocentrica e nella dimensione narrativa unitaria storica, simbolico-salvifica, cristotipica ed ecclesiotipica medievale | Puglia, Anella |
2017 | In perfetto equilibrio tra due mondi: sull’amore romantico di In the mood for love | Broccio, Emanuele |
2016 | Gerardo Guerrieri: riscoperta di un grande intellettuale del teatro italiano | Guerrieri, Selene |
2017 | Il sentiero dei nidi di ragno: una rilettura a settant’anni dalla pubblicazione. Conversazione con Mario Barenghi | Pignataro, Stefano |
2016 | Rina Durante. Il mestiere del narrare. Atti del Convegno Nazionale di Studi, Meledungno- Lecce, 18-19 novembre 2013, a cura di Antonio Lucio Giannone. [Recensione] | Celentano, Sandra |
2016 | Noemi Paolini Giachery, L’autore si nasconde nel particolare, Saggi di Letteratura italiana, Aracne, Roma 2015. [Recensione] | Lando, Mariangela |
2016 | Continua attività didattica e scientifica di Alberto Granese nuovo studio del professore su Pier Paolo Pasolini | Pignataro, Stefano |
2016 | La melodia dei ricordi. L’Enclos di Frédéric Jacques Temple | Maniaci, Francesca |
2016 | Cassieri attraverso Cassieri | Siani, Cosma |
2018 | Rethinking Britain | Akabli, Jamal |
2018 | “Raccourcis”: strategie lessicali e forestierismi in Partiranno di Luce D’Eramo | Cantoni, Paola |
2017 | Il teatro e la vita di Eleonora Duse nelle mostre italiane dal 1958 ad oggi | Bertellini, Federica |
2017 | Saper ascoltare con cortesia | Alfonzetti, Giovanna |
2017 | Valentina Neri, Folliame, La vita felice, Milano 2016. [Recensione] | Cipriano, Domenico |
2018 | Tra ‘saittelle’, vicoli e casini: per una “topografia esistenziale” della scrittura di Enzo Moscato | Guercio, Giancarlo |
2017 | Alberto Pellegatta, Ipotesi di felicita’, Mondadori, Milano 2017. [Recensione] | Cipriano, Domenico |
2018 | Stefano Vitale, La saggezza degli ubriachi, prefazione di Alfredo Rienzi, Edizioni La Vita Felice, Milano, 2017 : [recensione] | Casagrande, Gianpiero |
2018 | La storia del romanzo italiano di Gino Tellini | Granese, Alberto |
2019 | Il paradigma dell’arte sinestetica: la rinascita della messa in scena tragica al teatro greco di Siracusa | Piazza, Laura |
2018 | Sull’ultimo romanzo di Pirandello | Mauro, Carlangelo |
2018 | Pirandello e Ibsen nel perimetro di scena ronconiano | Nicolì, Rita |
2018 | Lo scontro tragico tra natura e tecnologia ne La Principessa Mononoke | Quinto, Matteo |
2019 | Le Drame Visuel: Ricciotto Canudo e la settima arte | Daniele, Marco |
2017 | Ascendenze senecane in Machiavelli | Casadio, Asteria |
2017 | Il «soprappiù» del Logos. Mito e psicanalisi in Gadda | Petruzzelli, Stefania |
2018 | Mariella Muscariello, Paradigmi siciliani. Saggi di letteratura dell’otto e del novecento, Roma, Salerno Editrice, 2017 : [recensione] | Viola, Alessandro |
2018 | Il trattato L’Amore e La «legge dell’egoismo universale»: il positivismo inquieto di Federico De Roberto | Carmina, Claudia |
2018 | Desenmascaramiento, inmigración y neo-grotesco criollo: una aproximación a anclado en Madrid de Roberto Ibáñez | Pensa, Mariana |
2018 | I meccanismi del comico in «The Big Bang theory». In margine a un libro recente | Cataudella, Sara |
2017 | Il medico impostore: Sganarello-Molière e Arlecchino-Biancolelli | Carponi, Cecilia |
2018 | Fiori, frutta e ossi di seppia. Montale pittore e il genere della natura morta | Federico, Amalia |
2017 | Il Teatro con la Maiuscola: la strada maestra di Paolo Bosisio | Pagani, Maria Pia |
2018 | José Vicente Quirante. Vesuvi. Poesie (Prefazione di Giuseppe Montesano. Traduzione e cura di Marco Ottaiano), Napoli, Grimaldi & C. Editori, 2017. [Recensione] | Calceglia, Ivana |
2018 | Ennio Flaiano, il viaggiatore scontento | Natalini, Fabrizio |
2018 | AA.VV., L’illuminista. Il realismo magico, a cura di Silvana Cirillo e Francesco Muzzioli, «L’Illuminista» n. 46-47-48, 2016, Editore Ponte Sisto : [recensione] | La Rosa, Giovanni |
2018 | Nella biblioteca di un poeta. Pier Paolo Pasolini con i libri della sua vita | Fàvaro, Angelo |
2019 | Compromettersi fino in fondo per il teatro: l’eredità di Paolo Grassi a cento anni dalla nascita | Garavaglia, Valentina |
2019 | Il canone del nuovo millennio: prime elaborazioni teoriche | Fontanone, Matteo |
2019 | Silvia Zoppi Garampi, Le lettere di Ungaretti. Dalle cartoline in franchigia all’inchiostro verde, Roma, Salerno, 2018 : [recensione] | D'Ambrosio, Antonio |
2019 | Antonio Vittorio Guarino, La costellazione dell’assenza, Fara Editore, Rimini, 2016 : [recensione] | Iermano, Angelo |
2020 | Michel Vâlsan e René Guénon: una dottrina degli stati molteplici dell’Essere in Dante? | Pizzimento, Paolo |
2019 | Cesare Pavese e l’autobiografismo. Elementi autobiografici in Prima che il gallo canti | Soliman, Ahmed |
2020 | Il gorgo mitico di Cesare Pavese | Mariani, Marta |
2019 | A new boundary for Ibsen and Strindberg | Pagani, Maria Pia |
2019 | Jorge Ricci, Momentos del teatro argentino. Editorial Inteatro, Buenos Aires, 2017 : [recensione] | Pensa, Mariana |
2020 | S.Alfonso De’ Liguori ispira le Madonne di Francesco Solimena e Paolo De Maio | Sica, Riccardo |
2019 | «La pratica senza la teorica»: qualche riflessione sulla memoria e sul progetto della scena in Perrucci (e nel teatro napoletano) | Cotticelli, Francesco |
2020 | «Nel suo territorio, col suo linguaggio». La Sicilia di Andrea Camilleri come artificio barocco | Tundo, Carolina |
2020 | Un paese di Paul Strand e di Cesare Zavattini: genesi e lettura di un fototesto italiano | Pontillo, Corinne |
2020 | Una visita dal “di là”: simmetrie oniriche tra Pirandello e Capuana | Tenerelli, Domenico |
2019 | L’impronta di Andrea Vaccaro in due dipinti di Angelo Solimena a Mercogliano | Sica, Riccardo |
2019 | Vincenzo Consolo, L’ora sospesa e altri scritti per artisti, a cura di Miguel Ángel Cuevas, Le Farfalle (Collana turchese – Saggistica), Valverde 2018 : [recensione] | Galvagno, Rosalba |
2019 | Andrea Di Consoli, Diario dello smarrimento: frammenti della confessione di un raisonneur nel XXI secolo, Inschibboleth, Roma 2019: [recensione] | Favaro, Angelo |
2019 | G. Alfano, C. Colangelo, Il testo del desiderio. Letteratura e psicoanalisi, Carocci (Frecce), Roma 2018 : [recensione] | Genna, Giovanni |