Data di edizione | Titolo | Autore/i |
2020 | La ri-traduzione di San Manuel Bueno, Mártir di Miguel de Unamuno. Il caso inglese e il caso italiano | Schioppa, Rosa |
2019 | Il diario quotidiano di un attore: i taccuini di Ruggero Ruggeri | Pieri, Marzia |
2020 | Quando confucio parlava latino: Prospero Intorcetta mediatore culturale | Lokaj, Rodney; Tosco, Alessandro |
2019 | Ennio Flaiano e i settant’anni di Tempo di uccidere: il trattamento ‘dimenticato’ | Natalini, Fabrizio |
2019 | Il teatro come spettacolo e lo spettacolo teatrale in Alberto Arbasino | D’Antuono, Nicola |
2020 | «Benvenuta devastazione». Una proposta di lettura in chiave “antropologica” de ‘Il contagio’. Parte II | Agovino, Teresa |
2020 | Sonia Trovato, «A chi nel mar per tanta via m’ha scorto». La fortuna di Ariosto nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2018: [recensione] | D'Ambrosio, Antonio |
2020 | Faites vos jeux! Gioco pubblico e società contemporanea: storia, implicazioni, prospettive, a cura di Ornella De Rosa, Editori Laterza, Bari 2018: [recensione] | Soglia, Nunzia |
2019 | Emanuele Broccio, Dal corpo assediato alle macerie della memoria. La poesia di Jolanda Insana, Carabba, Lanciano (CH) 2018 : [recensione] | Trifirò, Katia |
2019 | L’Islandese e l’uomo di Us. Sulla rivisitazione del libro di Giobbe nel Dialogo della Natura e di un Islandese | Bellina, Fabiano |
2020 | Don Gil de las calzas verdes e Don gil dai calzoni verdi: Giovanni La cecilia traduttore di Tirso de Molina | Russo, Valentina |
gen-2022 | Federico De Roberto: la guerra in controluce, tra Storia e antistoria | Raffaele, Ferdinando |
2021 | Il tema del “fraterno” in ‘Fiesta al Noroeste’(1953) di Ana María Matute. Una proposta di lettura in chiave psicoanalitica | Calceglia, Ivana |
2019 | Il romanzo gotico: dalla tradizione europea a Malombra di Fogazzaro | Di Vita, Anastasia |
2021 | Alla ricerca di Alezeia: la ‘Trilogia del Serenismo’ di Luigi Candoni | Vezzi, Marc |
2020 | Playing Commedia #2 | McNeeley, Gale |
2021 | Paola Degli Esposti, L’attore nell’Ottocento europeo. La prassi e la teoria, Dino Audino, Roma 2021: [recensione] | Petrini, Armando |
2022 | Fredric Jameson, The Benjamin Files, Verso, London-New York 2020 | De Rosa, Nicola |
2021 | Il «teatro dell’ignoranza» di Leo e Perla | Furno, Raffaele |
2021 | Autenticazione e memoria: ‘Valzer con Bashir’ di Ari Folman | Quinto, Matteo |
gen-2022 | The recreation of the concept of communal self-consciousness based on Wagner’s music-drama | Shokri, Homa |
2021 | Periferia de Oscar Viale: una tragedia en las margenes | Pensa, Mariana |
2021 | Mirella Napodano, il romanzo e la memoria delle emozioni | Montanile, Milena |
gen-2022 | Un romanzo giallo sotto il segno dell'inferno | Cotugno, Anna Maria |
2020 | Oltre l’italiano. La traduzione delle opere di Ippolito Nievo, a cura di Mariarosa Santiloni, Franco Cesati Editore, Firenze 2019: [recensione] | Bianco, Luigi |
2021 | Daniela Montemagno, Romolo Valli, Edizioni Sabinae, Cantalupo in Sabina, 2020: [recensione] | Quinto, Matteo |
2021 | Zona rossa: di confinamenti e confini teatrali | Perna, Mario |
2021 | Ricognizione sull’opera di Antonio Freiles dalle ‘Chartae’ al libro d’artista | Freiles, Silvia |
2020 | Rappresentazioni letterarie di pietà popolare in opere in volgare siciliano (secc. XV-XVI) | Raffaele, Ferdinando |
2021 | Geografia e sistemi di produzione della Commedia dell’Arte in Italia e in Europa | Lombardi, Gianmarco |
2020 | Signs in indigenous tales: a semiotic analysis | Omosule, Segun |
2021 | Pulp, media e nuove fonti. I venticinque anni di ‘Gioventù cannibale’ | Papadia, Giulio |
2021 | “La sfinge nell’abisso”. Pier Paolo Pasolini - il mito, il rito e l’antico, acura di Maura Locantore, Universi-talia, Roma 2020: [recensione] | Pignataro, Stefano |
2022 | Cristina Grazioli, Pasquale Mari, Dire luce. Una riflessione a due voci sulla luce in scena, Cue, Imola 2022 | Sapienza, Annamaria |
gen-2022 | Rosa Montero, La buena suerte, Al-faguara, Madrid 2020 | Guarino, Augusto |
2021 | Francesca Gerla, La gabbia, Emersioni, Roma 2019: [recensione] | Ottieri, Alessandra |
2021 | The original latino gangsta or how Hollywood created the urban jungle | Ramírez, Jason |
2020 | Il ‘Romanzo di Francia’ o ‘Libro di Fioravante’ del Ms BNF 859: premessa all’edizione critica | Galano, Sabrina |
gen-2022 | Lunja, the Female Trickster of the Kabyle / Amazigh Mythological Tradition | Terki, Nassima; Naar Gada, Nadia |
2021 | Interrogare il visibile in Phaedra’s Love: la sperimentazione di Sarah Kane tra drammaturgia e regia | D’Avascio, Roberto |
2020 | Alcune considerazioni sul dettaglio in letteratura ed un saggio di analisi | Corsalini, Giulia |
2020 | L’immaginario arboreo nelle poesie di Girolamo Comi | Gouchan, Yannick |
2021 | Prima e dopo Goldoni. Fenomenologie, strategie e modelli del Teatro moderno e contemporaneo, a curadi R.Caputo, L. Mariti, F. Nardi, con la collaborazione di P. Benigni,S.Manciati, Universitalia, Roma 2019: [recensione] | Bianco, Luigi |
2021 | Tra naturalismo e meridionalismo. Francesco Guarino, il maestro dell’Annuncio ai Pastori e la questione meridionale [recensione] | Sica, Riccardo |
2020 | Georges Güntert, Momenti salienti nella narrativa italiana fra Otto e Novecento, Franco Cesati Editore, Firenze 2020: [recensione] | Dimauro, Maria |
2022 | Il ruolo della «fantasia» di Geltrude e Gertrude nel passaggio dal ‘Fermo e Lucia’ ai ‘Promessi Sposi’ | Ronco, Federico |
2022 | Il ruolo della cultura e dell’arte oggi: creare felicità nella “città assente” | Sica, Riccardo |
2020 | «Dalla parte di lei»: paradigmi scomposti. Lettura in parallelo dei romanzi ‘Nessuno torna indietro’ di Alba De Céspedes e ‘Tra donne sole’ di Cesare Pavese | Di Domenico, Marilina |
2022 | ‘Duetto’ di Virgilio Sieni e Alessandro Certini: dal contesto coreografico del 1989 alla ripresa di RIC.CI del 2011 | Caterina Giangrasso, Angrisani |
2022 | Manganelli e Leopardi: un modello retorico e morale | Sandrini, Giuseppe |
2022 | Il dialogo etico-esegetico in Dante Della Terza | D'Elia, Antonio |
2021 | I "cinque luoghi” del teatro. Conversazione con Fabrizio Crisafulli | Nerbano, Mara |
2021 | Cuore intraveggente | Iannarone, Gennaro |
2022 | «Cahiers Benjamin Péret», Revue de l’Association des amis de Benjamin Péret. Direttore: Gérard Roche (2008-…) | Cornacchia, Francesco |
2022 | Per Dante Della Terza | Montanile, Milena |
2022 | Media Perception and Correctional Centre’s Portrayal of Female Offenders in Nigeria | Omoera, Osakue Stevenson; Ebobo, Christiana Urowoli |
2022 | Il Teatro di Tèchne. Contributo alla storiografia del Nuovo Teatro Italiano | Marsi, Simone |
2022 | La performance come agente di scrittura. Fenomeni performátici e drammaturgie visive nell’opera di Claudio Baglioni | Bertoloni, Luca |
2022 | Francesco Rosi incontra Eduardo De Filippo: ‘Napoli milionaria’, ‘Le voci di dentro’, ‘Filumena Marturano’ | Procino, Maria |
2022 | L’ethos nella scrittura di Dante Della Terza | Benigni, Paola |
2022 | Dante Della Terza e gli Studi su Dante di Erich Auerbach | Granese, Alberto |
2022 | Ricordando Dante Della Terza | Doplicher, Sergio |
2023 | Anella Puglia, Scatola di bottoni, Aletti, Roma 2022, 84 pp | Bianco, Michele |
2022 | Napoli senza infanzia: Serao, Ortese, Ferrante | Cacciatore, Giulia |
2022 | Il rosario interrotto. L’irruzione del mondo esterno nelle stanze della preghiera in Sicilia: Verga, De Roberto, Tomasi di Lampedusa | Schembari, Andrea |
2022 | Oltre la contaminazione. Dal progetto dello spazio al progetto del suono: legami, analogie e affinità di pensiero | Mancini, Marco |
2023 | «Vi fo sapere che nono niende da dirive»: funzioni della scrittura epistolare nella Grande Guerra | Scivoletto, Giulio |
2023 | Il non dell’essere-alla-vita. La negatività esistenziale nella letteratura italiana e francese del Novecento | Palma, Enrico |
2022 | ‘La veglia dei lestofanti’ di Anton Giulio Bragaglia (1930): nuove fonti per un’analisi della messa in scena | Corbari, Eva |
2022 | Appunti per uno studio preliminare sulla produzione scenotecnica del futurista Oronzo Abbatecola | Tangorra, Liliana |
2022 | Mare del bisogno, Cassandra…: Amelia Rosselli profetessa triste | Rimolo, Eleonora |
2023 | Rosa Giulio, Pirandello la costruzione del personaggio la scienza il fantastico, Edisud, Salerno 2021, num. di 245 pp | Errico, Adele |
- | Embracing the Uncharted: Unveiling the Resurgence of Historical Forms in Contemporary Indian Theatre through Girish Karnad's Tughlaq and Nagamandala | Banerjee, Queen Sarkar |
- | L’identità operaia nella poesia italiana dell’ultimo Novecento: Franzin, Di Ruscio, Riccardi | Rimolo, Eleonora |
2023 | Sulle tracce della luce del sud: per una geopoetica in Hugo von Hofmannsthal | Puccioni, Linda |
- | Climbing to the heart of Stone. Reading Moffat through Plumwood | Grandi, Roberta |
- | Il sogno dil Caravia: redenzione e idee di riforma in un dialogo poetico di metà Cinquecento | Del Gaudio, Ilenia |
- | Cantare e decantare la poesia nel Tre-Quattrocento: prolegomeni di una “Filologia dell’esecuzione" | Persico, Thomas |
- | Paola Degli Esposti, Arte e passione. Gli attori nel teatro europeo del XIX secolo, Dino Audino, Roma 2023, 191 pp. | Cambiaghi, Mariagabriella |
- | Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell’Ingegnere, a cura di Paola Italia, Carocci, Roma 2022, pp. 176 | D'Ambrosio, Antonio |
- | M. Ottaiano, Un modo di sentire la realtà. La traduzione dallo spagnolo letterario, Carocci, Roma 2023 | Balzano, Iolanda |
- | La resistenza del corpo in Calvino: dalle Lezioni americane allo Scrutatore | Palazzolo, Giuseppe |
- | «L’Immoraliste di Gide è incatenato, in confronto a me…».* Leggere il primo Pasolini con André Gide | Simonini, Jessy |
- | La Gerusalemme dimezzata. Calvino contro Tasso | Savio, Davide |
- | Veglie, sonni, sogni: figurazioni dell’invisibile nei moderni | Barbarino, Liborio Pietro |