Search


Start a new search
Add filters:

Use filters to refine the search results.


Risultati: 6206 - 6290 di 7268
Documenti rinvenuti:
Data di edizioneTitoloAutore/i
-Victims of caste and gender culture: the representation of Dalit women’s issues in Indian film narrativesKumari, Parveen
-Fabrizio De André, senza orario e senza bandieraOliva, Gianni
-Un museo virtuale della musicaBizzarini, Marco
-Ira Aldridge’s Reputation in the United States during his LifetimeLindfors, Bernth
-Dario Tomasello, Cronicario, Marsilio, Venezia 2023Cudazzo, Annalucia
-«Chi cerca il simbolo lo trova»: Wu Ming 4 in difesa di J.R.R. TolkienResio, Lorenzo
-Narrazione e dissenso: rappresentazione della soggettività popolare in due racconti di Caterina PercotoScaravilli, Guido
-...like a bridge over troubled waters: Giose Rimanelli’s GraffitiPostman, Sheryl Lynn
-Domenico Rea racconta don Carlo, principe di VenosaSalerno, Vincenzo
-L’influenza delle fiabe nel MarcovaldoCortimiglia, Elettra
-Un «serissimo gioco». Trascrivere per la scena Poema a fumettiVianello, Roberto
-Alberto Granese, Pasolini. L’esercizio della ragione e del dovere, Edisud, Salerno 2022, pp. 246Castori, Loredana
-Luciano Supervielle, Épisode (Música para cine), Little Butterfly Records, Montevideo 2021Pensa, Mariana
-R. Trito, Mekhloufi. Il pallone dei sogni, Garrincha Edizioni, 2023Ottieri, Alessandra
2023Intervista a Mario GrassoMarsana, Fabiola
-Da Gesualdo a Cresta: le dimensioni del tempoBroegg, Benedetta
2023«Una nostra scelta nell’automatismo del mondo» – La polemica Vittorini-TogliattiDi Brango, Tommaso
-Tra giornalismo e letteratura. Divagazioni su Italo CalvinoSoglia, Nunzia
-What You Will: Double Predestination and the Plot of Twelfth NightVan den Brink, Bret
2023Bellezza e memoria, la poesia fossile di Nino BuccellatoGuerzoni, Monica
2023. Clara Allasia, «Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2022, 321 pp.Criscenti, Virginia
-G. Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati, Sciascia, Olschki, Firenze 2022Arrigo, Nino; Di Brango, Tommaso
-Michelangelo Pistoletto, La formula della creazione, Cittadellarte Edizioni, Biella 2022, pp. 352.Freiles, Silvia
-Dante e la poesia del modernismo europeo da Eliot a MontaleGiulio, Rosa
-Il caso di Alfieri all’IndiceEsposito, Matilde
-«Donne in poesia». Il canone del silenzioDonzelli, Elisa
-«Son cantore inetto e fioco»: sul Cicerone di Giancarlo PasseroniRimolo, Eleonora
-Inside the Black Box: Il Giuoco dell’Oca di Edoardo SanguinetiCorosaniti, Valentina
-Salotti romani e memorie teatrali. Intervista a Milena VukoticPuppa, Paolo
-Strana gente, i teatranti…De Chiara, Franco
-La Riscoperta Di Un Tassello Mancante Nella Storia Del Teatro Italiano:“La Famiglia Rame. Storia, Tradizione E Repertorio Di Una Compagnia Di Attori Tra XIX E XX Secolo” Di Alessio ArenaCampus, Filomena
-Matteo Palumbo,I soggetti della modernità. Verga, Tozzi, Pirandello, Svevo, Prisma, Napoli 2024, pp. 374Scamardella, Marianna
-Écriture «épiscopale» entre rhétorique et style pastoralPellegrino, Rosario
-Salvatore Quasimodo e l’‘invenzione’ della poesia del SudGiorgino, Simone
-Sull’attraversamento quasimodiano dei paesaggi mediterranei e archeologiciPrimo, Novella
-Il Giuoco dell’oca – Inside the Black BoxConsolandi, Maurizio
-Corpo emarginato e corpo sociale: due riletture di Pasolini per la scena contemporaneaFrattali, Arianna
-Intorno ad un anniversario manzonianoCotugno, Anna Maria
-. «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili», a cura di Rosanna Morace, La scuola di Pitagora editrice, Collana «Biblioteca Sinestesie», Napoli 2023, pp. 568Lorenzotti, Beatrice
-La figura di Torquato Tasso nel Madrigale senza suono. Morte di Carlo Gesualdo, Principe di Venosa di Andrea TarabbiaGalbiati, Annalisa
-Enrica Ferrara, Mia madre aveva una cinquecento gialla, Fazi Editore, Roma 2024, pp. 300Ottieri, Alessandra
-Riflessioni novecentesche recepite e tradotte: la «Tecnica del colpo di Stato» di Malaparte tra URSS e RussiaGiacobbe, Carla Maria
2018'Il durevole segno luminoso’. Vittorio Bodini e Rafael AlbertiGiorgino, Simone
2019Tra le arti. Il progetto culturale di Maria BellonciVenturini, Monica
2019«La città morta» nel teatro all’aperto del Castello Regina Cornaro di Asolo (1935)Pagani, Maria Pia
2019Teatro e Musica nel «Mistero provenzale di Sant’Agnese»De Santis, Silvia
2019La metamorfosi di Dafne in Carlo LeviGalvagno, Rosalba
2017Nuova scienza e «arte dello scrittore» nella «Storia» di Francesco De SanctisGuaragnella, Pasquale
2017De Sanctis e le responsabilità dell’irresponsabile PetrarcaFenzi, Enrico
2019Luigi Fontanella. Lo scialle rosso: appunti di letturaVincitorio, Anna
2019L’occhio e la pietà. Forme della conoscenza e dell’interpretazione ne «La giornata d’uno scrutatore» di CalvinoRusso, Pietro
2019«Ti racconto una storia». Il teatro di narrazione tra scrittura verbale e scrittura di scenaSapienza, Annamaria
2019Profanare la «Pietà»: suggestioni artistiche nella «Storia» di Elsa MoranteResio, Lorenzo
2017La lode e il biasimo nella «Storia» di De SanctisRusso, Dario
2017L’utopia della Nazione Italiana e della Confederazione Europea delle Nazioni. Il Dante del critico-patriota De SanctisSabbatino, Pasquale
2019Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Sugli «Atti» del Convegno di Salerno (9-10 ottobre 2017)Granese, Alberto
2019Salvatore Silvano Nigro (a cura di). Leonardo Sciascia scrittore editore ovvero La felicità di far libriFàvaro, Angelo
2017Leopardi: il poeta «diletto» e la ricerca della modernitàGiulio, Rosa
2019In questo mezzo sonno. Vittorio Sereni, la poesia e i dintorniDi Martino, Virginia
2019La metamorfosi di Dafne in Carlo LeviGalvagno, Rosalba
2018‘Le belle lettere e il contributo espressivo delle tecniche’. Prosa letteraria e linguaggio tecnologico secondo GaddaSaccone, Antonio
2018Baudelaire, interlocutore privilegiato dell’ermeneuta UngarettiGiurdanella, Laura
2019Su Pirandello critico d’arteTomassini, Francesca
2019Dal «Narciso rovesciato» al «guerriero birmano»: il Novecento di Carlo LeviNay, Laura
2017«Questa volta non dobbiamo trovarci alla coda, non a’ secondi posti»: conversazione con Luigi Bianco su De Sanctis, critica letteraria e impegno politicoCaputo, Rino
2017Eredità desanctisiane nella moderna lettura della «Phèdre» di RacineChirico, Irene
2017De Sanctis, Carducci e la questione della linguaGatto, Vittorio
2019Raffaele Manica, ‘Praz’Bianco, Luigi
2018L’“affaire” Desprez (1884-1885). Un episodio ingiustamente dimenticato di storia letteraria e culturalePellini, Pierluigi
2019Mario Luzi. Dall’“esistenzialismo tragico” all’approdo alla luce nel loquace silenzio della ParolaBianco, Michele
2019Per una mappa dell’esotico: «La Gioconda» e «Più che l’amore» di Gabriele d’AnnunzioOnorii, Simona
2019Riscritture novecentesche del «Candido» di Voltaire: il sogno di Sciascia e la musica di BernsteinAssante, Maria Silvia
2018L’evoluzione delle tematiche filelleniche nella letteratura italiana del XVIII e XIX secoloGiardina, Manuel; Boubara, Ada
2019«Poesia che mi guardi». Antonia Pozzi tra poesia ed arti visiveDe Liso, Daniela
2018Curzio Malaparte: il rovesciamento, l’indifferenziazione e il corpo nella rappresentazione distopica di NapoliSielo, Francesco
2018«La verita e l’invenzione di un bugiardo»: verità e menzogna nella narrativa di Eco e nel cinema di LynchArrigo, Nino
2018'Io non conto’. ‘Noi credevamo’ di Anna Banti dal romanzo al cinemaRivetti, Sonia
2024La disciplina della giurisdizione nella proposta di regolamento europeo in materia di filiazioneMarongiu Buonaiuti, Fabrizio
2024La proposta di regolamento in materia di filiazione e la sua incidenza sulla libertà di circolazione delle persone nell’Unione europeaMarinai, Simone
2020Fantastico pirandelliano e la città modernaGiulio, Rosa
2021Bellodi e il «Mi ci romperò la testa». Difesa dello stato e scontro tra arbitrio e diritto ne ‘Il giorno della civetta’Sgambati, Gennaro
2020Natal’ja Gončarova e il dono per Eleonora DusePagani, Maria Pia
2020Un «film da cineforum» nel cuore del romanzo: Marco Rossari tra Joseph Conrad e Wim WendersTavella, Chiara
2020Fotogrammi a «cartelli» nel «Work in regress» di Liberovici-SanguinetiTavella, Chiara
2021Immaginario del ritratto: ‘Reisebilder 16’Risso, Erminio
Risultati: 6206 - 6290 di 7268