Data di edizione | Titolo | Autore/i |
2024 | Presentazione della raccolta di studi sulla proposta di regolamento europeo in materia di filiazione | Contaldi, Gianluca |
2012 | Dal Martyre de San Sébastien alla Contemplazione della morte : Paul Alphandéry, una fonte francescana | Pisani, Carla |
2013 | Luci notturne, quieti stupori un’indagine sulla poesia di Mario Fresa | Mauro, Carlangelo |
2012 | «In peggio precipitano i tempi»: il «tempo presente» in Leopardi | Giulio, Rosa |
2014 | Immaginazione e racconto. Un universo testuale in espansione | Rubino, Ilaria |
2013 | «I would fain learn to lie»: Manganelli e il fool del Re Lear | Alessi, Marta |
2013 | Bloom: un canone occidentale per L’Europa | Zompetta, Michela |
2012 | Brecht e il mondo capovolto | Lauria, Pierpaolo |
2013 | Inferno X, una lettura | D’Arienzo, Domenico |
2014 | Maestri della modernità liquida | Bianco, Luigi |
2013 | Intervista a Matteo Cerami | Pignataro, Stefano |
2013 | Franco Berardi (Bifo), Dopo il futuro. Dal futurismo al Cyberpunk. L’esaurimento della Modernità, DeriveApprodi, Roma 2013 [recensione] | Freiles, Silvia |
2014 | «Los mejores poetas / madrigalizan a tus pies»: l’immagine della Torre Eiffel come cronotopo poetico d’avanguardia | Colucci, Dalila |
2014 | Alessandrina, classico-neoclassica, romantica la tragedia ‘Ajace’ «grecamente e magnificamente» sperimentale di Ugo Foscolo | Favaro, Angelo |
2012 | Darwinismo, Medioevo e Rinascimento in una polemica sulla «Rivista di filosofia scientifica» | Valerio, Sebastiano |
2013 | Il gioco dell’apparire: aggiornamenti novecenteschi del mito della sirena | Zangrandi, Silvia |
2012 | Il «mondo alla roversa» di G. G. Busenello e il relativismo incognito | Langiano, Anna |
2014 | Dante e Tommaso D’Aquino (commento Al Canto X del ‘Paradiso’) | Napolillo, Vincenzo |
2013 | Les collines d’Anacapri. Il Simbolismo di C. A. Debussy nella natura di Capri | Soscia, Mario |
- | A Venezia, Palazzo Mocenigo restituito agli splendori del Settecento | Proja De Santis, Maria |
2012 | Travolti da un’insolita schiuma: … 'Gli Sfiorati'. Alchimie e psicanalisi nella narrativa di Sandro Veronesi | Di Domenico, Marilina |
2013 | Il Vittoriniano «ricordo e l’in più di ora». Conversazione ’53 e l’illustrazione come operazione di regia | Varone, Giuseppe |
2014 | Il confine sonoro: note sul passaggio alla ‘divina foresta’ nel XXVII canto del Purgatorio | Cappuccio, Chiara |
2013 | La congiura di Milano: violenza ed etica della responsabilità in un dramma di Alessandro Verri | Cotrone, Renata |
2012 | Paradosso e logica giuridica nella Declamazione VII dello Pseudo Quintiliano | Malinconico, Alfonso |
2013 | “Sangre y arena” el inquieto vivir de Vicente Blasco Ibanez | Soscia, Mario |
2012 | Petrarchismo e arti figurative. Su alcuni studi recenti | Pesce, Veronica |
2014 | Note sull’insegnamento di Martino Filetico | Dell'Oro, Emy |
2014 | L’arte di Prisco De Vivo | Rainone, Annibale |
2015 | Scrittori fantasma. Bartleby, D.B. Caulfield e gli altri inter-pretati da sei narratori italiani, a cura di Piero Sorrentino e Massimiliano Virgilio, Elliot editore, Roma 2013 : [recensione] | Rosato, Chiara |
2015 | Roberto Salsano, Fra scrittura e riscrittura. Saggi e note su Alfieri tragico, Salvatore Sciascia Editore, Caltanisetta-Roma 2014 : [recensione] | Favaro, Angelo |
2015 | Patrizia Dalla Rosa, Lassù…laggiù…Il paesaggio veneto nella pagina di Dino Buzzati, Marsilio, Venezia 2013 : [recensione] | Ceschin, Arianna |
2015 | Guerrino nel Regno della sibilla. Tullia D’Aragona e il romanzo di Andrea da Barberino | Corsalini, Giulia |
2016 | Gaetano Salvemini epistolografo le lettere americane 1927-1949 a cura di Renato Camurri | Della Terza, Dante |
2015 | Ermanno Rea, Il sorriso di don Giovanni, Feltrinelli, Milano 2014 : [recensione] | Fusco, Antonio |
2015 | L’estetismo nella poesia di Giovanni Pascoli | Bianco, Michele |
2015 | Fine della rivelazione, inizio della gnosi | Attisani, Antonio |
2015 | L’arte di perdere tempo | Mattei, Anna |
2016 | Il teatro inumano, il teatro civile, il teatro di poesia crisi e furore nel dibattito teatrale alla vigilia della seconda guerra mondiale in Italia | Berlangieri, Maria Grazia |
2015 | Giuliana Adamo, L’inizio e la fine. I confini del romanzo nel canone occidentale Longo, Ravenna, 2013 : [recensione] | Adamo, Giuliana |
2015 | Ferdinando Pappalardo, Clericus vagans, Saggi sulla letteratura italiana del Novecento, Aracne, Ariccia, 2014 : [recensione] | Calì, Sara |
2014 | Lina Iannuzzi. L’opera di Verga e altri studi di critica letteraria. Edizioni Sinestesie, Avellino 2014 : [recensione] | Coppola, Lorena |
2015 | Lo sguardo di Italo Calvino: percorso dal Barone rampante a Palomar. Conversazione con Silvio Perrella | Pignataro, Stefano |
2015 | L’esperienza di Pier Paolo Pasolini a «Tempo Illustrato»Conversazione con Ermanno Rea | Pignataro, Stefano |
2014 | L’involucro dell’amata. sulle metafore astronomiche nella ‘descriptio’ di Laura | Rosato, Chiara |
2014 | I colori dell’anima Mario castellani in mostra al Broletto di como | De Santis Proja, Maria |
2015 | La provincia come luogo di preservazione del mito: Petrolio e Gli dèi torneranno | Rizzo, Francesco |
2015 | Filippo Sallusto, Eleonora Duse e le donne di cultura fiorentine. Lettere di Gabriele d’Annunzio e di Eleonora Duse ad Angelica Pasolini dall’Onda. Corrispondenza d’Annunzio-Rajna, Effigi, Arcidosso 2015 : [recensione] | Pagani, Maria Pia |
2015 | Plagio dal Villebrune apposto al Petrarca:un’appassionata confutazione di «meschine, arroganti e scortesi» calunnie sull’Africa | Contini, Milena |
2015 | «Mi vive spesso nella memoria / la stagione della giovinezza»: Emilio Greco scultore, incisore e poeta | Stazzone, Dario |
2014 | Del necessario incanto. Nota su letteratura, arti, infanzia e meraviglia | Acone, Leonardo |
2015 | Simbolismo zoologico e cromatico nella pubblicità: esempi | Guarino, Gabriella |
2015 | Uno studioso di Ibsen poco noto: Alberto Boccardi | Quazzolo, Paolo |
2015 | Francesco Cangiullo. Arti-Giano del Futurismo | Polli, Miriam |
2014 | Il Boccaccio di Andrea Camilleri | Montanile, Milena |
2015 | Alcyone: i quattro ditirambi | Rosato, Nadia |
2017 | The Notebook of Trigorin di Tennessee Williams: una proposta di traduzione | Varrani, Silvia |
2017 | Chagall di André Pieyre de Mandiargues. «Un’arte che non ha mai cessato di esprimere la primavera». | Maniaci, Francesca |
2017 | Gianluca D’Andrea, transito all’ombra, Marcos y Marcos, Milano, 2016. [Recensione] | Cipriano, Domenico |
2016 | Su la «femmina balba» e la «dolce serena» del canto XIX del Purgatorio | Castiglia, Ignazio |
2016 | Modern-Day Siren‘s Song | Krantz, Brittany Nicole |
2017 | Antonio di Grado, Anarchia come romanzo e come fede ad Est dell’Equatore, Pollena (NA) 2015. [Recensione] | Arrigo, Nino |
2017 | Ad un’immensa distanza: I Gladiatori di Arthur Koestler tra mito, rivolta e silenzio | Tieri, Stefano |
2016 | The scaffold and the stage in countercultural Italy: of arenas and altars | VanWagenen, Julianne |
2016 | Pasolini e il potere: Conversazione con Giovanni De Luna | Pignataro, Stefano |
2017 | Dal Journal d’un curé de campagne al „diario‟ di Padre Vittorio, in Diceria dell’untore: Bufalino all‟ombra di Bernanos | Aiello, Marta |
2017 | Luigi Martellini, La finzione il nulla, Carabba, Lanciano 2013. [Recensione] | De Villi, Agata Irene |
2017 | Parole di cenere e fuoco: Eleonora Rimolo, Temeraria gioia, Giuliano Ladolfi editore, Borgomanero 2017. [Recensione] | Sica, Gabriella |
2016 | L’erotismo nel teatro di Pier Maria Rosso di San Secondo | Casadio, Asteria |
2017 | Siegfried Sassoon e la poesia di trincea della Grande Guerra | Bonomo, Annalisa |
2016 | Anarchia del potere e modello di realtà in Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pasolini: conversazione con Federico Sollazzo | Pignataro, Stefano |
2016 | Elena Randi, Il teatro romantico, Roma-Bari, Editori Laterza, 2016. [Recensione] | Degli Esposti, Paola |
2016 | Tra spazio e paesaggio: Daniele Del Giudice dallo stadio all’atlante | Mellarini, Bruno |
2016 | Il tiranno e il demagogo. Note sul Timoleone di Alfieri | Liberti, Giuseppe Andrea |
2016 | Parodiare la lingua italiana: due casi dal teatro contemporaneo di lingua spagnola | Ottaiano, Marco |
2017 | Domenico Trischitta, L’oro di San Berillo. Fotografie di Giuseppe Leone. Prefa-zione di Pippo Baudo. Presentazione di Orazio Torrisi, Algra editore, Viagrande 2015. [Recensione] | Galvagno, Rosalba |
2016 | Lev Tolstoj e Simone de Beauvoir: due scritture autobiografiche a confronto | Mendosa, Maria Antonietta |
2016 | Nadia Fusini, Vivere nella tempesta, Einaudi, Torino 2016. [Recensione] | Magnetti, Giuliana |
2016 | Dante a teatro. Drammaturgia dantesca tra Ottocento e Novecento | Minervini, Francesco Saverio |
2017 | Paolo Rumiz, Appia, Milano, Feltrinelli, 2016. [Recensione] | Fusco, Antonio |
2016 | C’era una volta… il Conservatorio una recente esperienza comunicativa di grande interesse artistico-culturale al Conservatorio di Como | Proja De Santis, Maria |
2016 | S. Quasimodo, Il falso e il vero verde, «Le Ore» 1960-1964, a cura e con introduzione di Carlangelo Mauro, Edizioni Sinestesie, Avellino 2015. [Recensione] | Tufano, Assunta |
2016 | Leopardi e i giovani dallo Zibaldone ai Pensieri | Tufano, Assunta |
2018 | Piccoli lettori per una grande guerra: letture patriottiche per la scuola tra il 1915 e il 1920 | Tavella, Chiara |
2018 | Maschere del genio fra Pirandello, Ugo Fleres, Capuana, Livia De Stefani | Bombara, Daniela |