Data di edizione | Titolo | Autore/i |
2018 | Arab-Muslim theatre defended | Hinda, Abdeladim |
2018 | Filippo Sallusto, Nazionalismo italiano, nazionalismo francese. Gabriele d’Annunzio e Roberto Forges Davanzati, prefazione di Giuseppe Parlato, Roma, Aracne, 2018 | Onorii, Simona |
2017 | The African Worldview in Kateb Yacine’s Le cadavre encerclé (1954) and Les ancêtres redoublent de férocité (1959) | Naar Gada, Nadia |
2018 | Vecchie signore nella scrittura di Natalia Ginzburg | Coppin, Chiara |
2017 | Intervista a Rosa Giulio (Università di Salerno) in preparazione del Convegno Internazionale su Francesco De Sanctis | Santoli, Carlo |
2018 | Poeta, romanziere e storico, Emilio Esposito, uno scrittore del sud | Granese, Alberto |
2018 | Allegorie del moderno. Le passeggiate urbane di Bontempelli | De Villi, Agata Irene |
2018 | The theatre of War and Counterculture in the dramaturgy of Ahmed Yerima | Ogheneruro Okpadah, Stephen |
2019 | Il genio sovversivo di Renato Caccioppoli secondo Jean-Noël Schifano | Cornacchia, Francesco |
2017 | Il poema della letizia, dell'armonia e della speranza: per una lettura de Le foreste sorelle Di Giuliano Scabia | Turra, Giovanni |
2018 | Uno scrittore allo specchio: Edoardo Sanguineti attraverso le interviste nell’archivio di TecheRai | Sartirana, Eleonora |
2018 | Sul mito identitario della “nazione napoletana” tra i secoli xvi-xviii. Uno sguardo politico-letterario | Sorrentino, Cristina |
2018 | «Ad occhi chiusi». Lacan (non) legge Poe | Anglani, Bartolo |
2018 | Da un paese lontano. Omaggio a Anna Banti, a cura di Beatrice Manetti, «Il Giannone», anno XIV, numero 27-28, gennaio-dicembre 2016 (Centro Documentazione Leonardo Sciascia / Archivio del Novecento San Marco in Lamis) : [recensione] | Farnetti, Monica |
2018 | Per un profilo di Giovanni Mestica | Corsalini, Giulia |
2018 | «Ich steig’ an’s Land, nicht ohne Furcht und Zagen», ovvero L’arrivo A Venezia di August Von Platen e L’inizio dei sonetti veneziani | Spazzarini, Serena |
2018 | Il potere evocativo dell’immagine nel bestiario pirandelliano | Serafini, Carlo |
2017 | Paola Italia, Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017. [Recensione] | D’Ambrosio, Antonio |
2018 | Reading Frantz Fanon’s The Wretched of The Earth (1965) as a Social Drama Performance | Gada, Said |
2017 | “Di un Ventaglio non si può fare a meno”. L’eccezionale singolarità della commedia goldoniana secondo Luca Ronconi | Garavaglia, Valentina |
2018 | «Recitando si impara a scrivere»: Goliarda Sapienza a teatro, tra biografia e documenti inediti | Trevisan, Alessandra |
2018 | <<Il calcio è come la poesia, un gioco che vale la vita>>: i resoconti dagli stadi di Alfonso Gatto | Soglia, Nunzia |
2018 | Prima della Lehman Trilogy: Stefano Massini tra impegno, poesia, dubbio e divino | Cioffrese, Davide |
2017 | Alessandro D’Avenia, L’arte di essere fragili. Come Leopardi può cambiarti la vita, Milano, Mondadori, 2016. [Recensione] | Fusco, Antonio |
2018 | Il circolo di Cambridge: dantismo e follia | Cotugno, Anna Maria |
2018 | Un giallo italiano all’origine della ripresa del culto dantesco | Cotugno, Anna Maria |
2020 | A study of Flekztival theatre performance of Ekakpamre people in Southern Nigeria | Ogheneruro Okpadah, Stephen |
2018 | Il Barone rampante di Italo Calvino visto da Marco Belpoliti. Un capolavoro a sessant’anni dalla pubblicazione | Pignataro, Stefano |
2020 | Rinaldo D’Aquino rimatore della scuola siciliana | Napolillo, Vincenzo |
2018 | Edipo Re. Edipo a Colono. Il faticoso viaggio dell’uomo alla ricerca della verità. Da Sofocle a Glauco Mauri | Citro, Carmela |
2019 | Marco Ottaiano, El tiempo parado. Palinsesti narrativi e strategie linguistiche in Francisco Umbral (1965-1975), Edizioni ETS, Pisa 2019 : [recensione] | Schioppa, Rosa |
2020 | Gabriele Sofia, L’arte di Giovanni Grasso e le rivoluzioni teatrali di Craig e Mejerchol’d, Bulzoni Editore, Roma 2019 : [recensione] | Pagani, Maria Pia |
2018 | AA.VV., Kore, la ragazza ineffabile. Un mito tra passato e presente, introduzione a cura di Roberto Deidier, Donzelli, Roma, 2018 | Fàvaro, Angelo |
2017 | «Al duol giusta speranza involiti»: Ludovico Savioli Fontana e Il Monte Liceo | Lavopa, Rosanna |
2019 | I «‘Romanzi’ di Montale» nella prosa lirica di Curzio Malaparte | Costa, Ivan |
2019 | Effetti d’un influsso (mai) interrotto: la presenza di Capuana nell’ultima novella di Pirandello | Tenerelli, Domenico |
2019 | Risignificare Antigone The Island di Athol Fugard | La Mantia, Fabio |
2019 | Fondamenti del pensiero delsartiano: fra memoria e poetica teatrale | Randi, Elena |
2020 | Taccuino siriano di Jonathan Littell : reportage e autenticazione intermediale | Quinto, Matteo |
2019 | Arte e memoria. La testimonianza artistica della deportazione | Bellini, Anna Paola |
2019 | Goldoni & De Sanctis: Il Trionfo Della “Forza Allegra | Pagani, Maria Pia |
2020 | Neither secondo Studio Azzurro: un atlante iconografico beckettiano | D’Arienzo, Grazia |
2019 | Quasimodo critico, traduttologo, teorico della letteratura e intellettuale “impegnato” negli scritti giornalistici di «Tempo» (“I Colloqui”) e di «Le Ore» (“Il falso e il vero verde”) | Rega, Enzo |
2019 | Images as discursive praxes: Mick Jagger in Tangiers | Akabli-Abdeladim Hinda, Jamal |
2019 | Tramonto e riabilitazione di un genere. Autobiografie di attori del varietà | Sapienza, Annamaria |
2020 | Theatrum mundus, spectator Deus: Agostino e il rapporto tra filosofia e teatro | Bisogno, Armando |
2019 | Brecht in “Teatroscope”. Santa Giovanna dei Macelli secondo Strehler | Brancaccio, Antonella |
2020 | Un’altra stagione del teatro gay a Napoli | Pizzo, Antonio |
2019 | L’Apocalisse, lo sguardo e la morte: da la Jetée di Chris Marker a Twelve Monkeys di Terry Gilliam | Oddi, Stefano |
2019 | Cosimo Cinieri: rappresentazione di Cristo al CEP di Bari 1977 | Berlangieri, Maria Grazia |
2020 | «Benvenuta devastazione». Una proposta di lettura in chiave “antropologica” de Il contagio. Parte I | Agovino, Teresa |
2019 | Pietro Milone, Pirandello accademico e il “volontario esilio”. Fascismo, vinti, giganti, Metauro, Pesaro 2017 : [recensione] | Nicolosi, Fabio |
2019 | The 2011 Constitution: the Moroccan Amazigh Woman’s Empowerment | El Aissi, Hanane |
2019 | “Gravitas me rapuit”: la saudade tra rimorso e rimosso in Antonio Tabucchi | Rimolo, Eleonora |
2019 | Between Florence and Glamis: on Macbeth’s Machiavellian phase | Zouidi, Nizar |
2020 | Familias y amantes:el nuevo universo delos “otros”en los hermanos queridosde Carlos Gorostiza y principe azulde Eugenio Griffero | Pensa, Mariana |
2019 | Travestimenti autobiografici scarpettiani: metodologie di verifica | Innamorati, Isabella |
2020 | Luogo, ascolto, relazione. La ricerca teatrale di Fabrizio Crisafulli | Nerbano, Mara |
2019 | Una scrittura della memoria. Le prose e i versi di Maria Attanasio | Stazzone, Dario |
2019 | Playing Commedia : [testimonianza personale d’attore] | McNeeley, Gale |
2019 | Bless the war! Ribellione e primitivismo nella produzione vorticista | Picello, Raffaella |
2021 | La storia impossibile, ovvero dell’impossibilità della Storia. Il teatro di Daniele Timpano | Soriani, Simone |
2022 | Il diritto di replica dell’«attore militante»: Vittorio Gassman e la stampa teatrale (1950-1959) | Frattali, Arianna |
2021 | Sweeney Todd: dal romanzo al film il percorso di un’antica storia attuale | Migliorisi, Alessia |
2020 | Disegno d’ombre. L’innovazione scenica del Bauhaus | Amendola, Alfonso |
2021 | «Un libro traumatico». L’ultima stagione poetica di Vittorio Bodini | Vantaggiato, Giulia |
2020 | Echi testuali dalla ‘Commedia’ a Mario Luzi | Di Patre, Patrizia |
2020 | «Stirring up the ashes»: Sony Iabou Tansi’s adaptation of Romeo and Juliet | Bale, Rebekah |
2021 | Paolo Quazzolo, Trieste e il caso Ibsen. Polemiche e dibattiti tra Otto e Novecento, Presentazione di Franco Perrelli. Venezia, Marsilio, 2020 : [recensione] | Pagani, Maria Pia |
2021 | Radici. Case. Il professor Annibale Rainone intervista il pittore Prisco De Vivo | Rainone, Annibale |
2021 | Studi ed ipotesi di attribuzione. Tra “memento mori” e “Surgite mortui et venite ad iudicium!”. Il ‘Trionfo della Morte’ negli affreschi rinvenuti a Monteforte Irpino | Sica, Riccardo |
2020 | Living in between: cultural conflict and déchirée identity in Beur writers | Landolfi, Angela |
2022 | Un occhio indietro e uno avanti: Petrolini, la commedia dell’Arte e la macchina da presa | Megale, Teresa |
gen-2022 | Il ‘Ritratto di Frate Ludovico Marra’ nella Basilica di Santa Fara a Bari | Sica, Riccardo |
2021 | Catastrofe: l’albero, la luna e i pantaloni | Frasca, Gabriele |
2021 | Il tragico quotidiano. La “revanche du mythe” nel teatro francese tra le due guerre | Marinai, Eva |
gen-2022 | Ivan Pupo, «Nessuno trionfa, tranne il caso». Le ultime novelle di Pirandello tra filologia e critica, Edizioni di pagina, Bari 2021 | Onorii, Simona |
2021 | El doble de todas las cosas. Estudios sobre Ramón Gómez de la Serna, a cura di Augusto Guarino, Napoli, Tullio Pironti Editore, 2020: [recensione] | Conzo, Federica |
2021 | Anna Ficarella, Non guardare nei miei Lieder! Mahler compositore orchestratore interprete, Lucca, LIM, 2020, pp. 176 : [recensione] | De Rosa, Nicola |
2022 | La “resistibile ascesa” del falso mito di Sergej Djagilev nella storia dei Teatri Imperiali | Gavrilovich, Donatella |
gen-2022 | Puentes de comprensión: Trauma cultural, tabú político, unacknowledgeability y trauma del testigo en Avatar: La leyenda de Aang | Paris, Yago |
2021 | A Comparative Study of Therapeutic Rituals (Zaar, Parikhani) with Psychodrama | Khanbabaei, Vida; Zolfagharian, Elham |
gen-2022 | «M’insegnavate come l’uom s’etterna». Per una didattica della salvezza nella ‘Commedia’ | Tambasco, Itala |
2021 | Diffrazioni beckettiane: il plesso teatro-schermico di Atom Egoyan | D’Arienzo, Grazia |
2021 | Dante o dell’umana fragilità | D’Angelo, Laura |