Data di edizione | Titolo | Autore/i |
gen-2022 | Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Edizioni Sinestesie, Avellino 2020 | Paiano, Alessio |
2021 | Enzo Moscato, Tà-kài-Tà, a cura di Antonia Lezza, Editoria & Spettacolo, Spoleto 2020: [recensione] | Ferrauto, Emanuela |
2021 | Renzo Guardenti, In forma di quadro. Note di iconografia teatrale | Iovine, Iari |
2022 | Clandestini tra gli uomini. Multiculturalismo e disagio esistenziale in Francesco Biamonti | Pettine, Simone |
2022 | Tra eloquenza e teatralità: i prologhi dialogati in della Porta e Andreini | Tambasco, Itala |
2022 | Un incontro nel segno di Dante | Cofano, Domenico |
2022 | In transito. Dante Della Terza nei ricordi di Vita e Letteratura | Caputo, Rino |
2022 | Per Dante Della Terza | Pirovano, Donato |
2022 | M. Bianco, L’estetismo nella poesia di Giovanni Pascoli. Con una lettura ritmica, morfologica, fonica, metrica, sintattica e logico-formale, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2020 | Stella, Luciano |
2022 | La drammaturgia shakespeariana negli spettacoli della neo-avanguardia italiana | Margiotta, Salvatore |
2023 | Gianlivio Fasciano, La promessa. Un pastore, la guerra, un amore, IOD, Napoli 2022, 261 pp. | Ottieri, Alessandra |
2022 | A. Granese, Pasolini. L’esercizio della ragione e del dovere, Edi-sud, Salerno 2022 | Montella, Luigi |
2022 | Letteratura sportiva come genere? A un vincitore nel pallone, il rischio per vincere la noia | Soglia, Nunzia |
2022 | «Poeta o poetessa? Non come te poeta io sono?». La categoria del femminile nella poesia italiana del secondo Novecento | Di Gianvito, Sara |
2023 | Vittoria Colonna: la poetessa del castello aragonese | Rimolo, Eleonora |
2022 | ‘Nuove stanze’ di Eugenio Montale: partita a scacchi con la Morte | Soro, Antonio |
2023 | Survoler le jeu du comédien contemporain entre texte et performance | Hussein, Mai |
2022 | Ricordo del professor Dante Della Terza | Sanfelice Lilli, Ginevra |
2022 | M. Ferrari, Infinitamente piccolo, infinitamente grande. Io, la nanotecnologia e la vita intorno, Mondadori, Milano 2022, pp. 454 | Montella, Luigi |
2022 | Playtelling. Performance narrative nell’Italia contemporanea, di Dario Tomasello | Sapienza, Annamaria |
2022 | Alessandro D’Avenia, L’appello, Mondadori, Milano 2020 | Fusco, Antonio |
2022 | Nella Penisola Iberica: note sul ‘Taccuino di viaggio’ (1889) di Benedetto Croce | Coppola, Francesca |
2022 | Per Dante Della Terza: un racconto-saggio | Fontanella, Luigi |
2022 | Diaspore e confronti: Dante Della Terza, l’emigrazione intellettuale negli USA e gli studi comparatistici | De Angelis, Valerio Massimo |
2022 | Una macchina di pensiero e di azione. Conversazione con Fabrizio Crisafulli sul performer e la creazione teatrale | Nerbano, Mara |
2022 | Lo «spazio intermedio»: l’umanesimo morale e civile di Dante Della Terza | Imbriani, Maria Teresa |
2022 | Dall’Irpinia al Massachusetts: la letteratura italiana nel mondo | Ferroni, Giulio |
2022 | Un profilo di Dante Della Terza | Nardi, Florinda |
2022 | Ferdinando Taviani, Le visioni del teatro. Scritti sul teatro dell’Otto e Novecento, a cura di Mirella Schino, Bulzoni, Roma 2021 e ID., Il rossore dell’attrice. Scritti sulla Commedia dell’Arte e non solo, a cura di Mirella Schino, Bulzoni, Roma 2021 | Lombardi, Gianmarco |
2022 | Daniel Raffini, «Trovare nuove terre o affogare». Europeismi, letterature straniere e potere nelle riviste italiane tra le due guerre, Sapienza Editrice, Roma 2021 | Fratocchi, Elisiana |
2022 | «La poesia è solo il proprio evento». Una prospettiva estetica sulla relazione tra poesia, riflessione filosofica e simbolo | Bordoni, Michele |
2023 | Arte e territorio. La committenza dei Gesualdo in Irpinia | Carotenuto, Simona |
2022 | «Pane e giustizia». I capitoli XII e XIII dei Promessi sposi alla luce della riflessione di René Girard | Di Brango, Tommaso |
2022 | La prose chimère. Poésie, musique et récit symbolique dans ‘Sylvie’ de Gérard de Nerval | Raimondo, Riccardo |
2022 | Un indovino sulla scena. Il Tiresia tragico nel monologo-spettacolo di Andrea Camiller | Puccio, Francesco |
2022 | Per un ritratto di Donata Doni | Doandeo, Serena |
2023 | Rosario Pellegrino, Lettere dall’Ita lia. Charles de Brosses a Roma, Oèdi pus, Salerno 2021, 207 pp | Bevilacqua, Michele |
2022 | Daniela Montemagno, Gigi Proietti. Una biografia, Edizioni Sabinae, Roma 2022 | Quinto, Matteo |
2022 | Il teatro futurista, di Salvatore Margiotta | D'Arienzo, Grazia |
- | «Tutta la carne è erba». Il quincunx de ‘Il Giardino di Ciro’ (1658) di Thomas Browne come dispositivo simbolico e iniziatico | Bordoni, Michele |
- | Raccontare altri spazi: anelli narrativi e disturbi psichici nella narrativa di Simona Vinci | Lucamante, Stefania |
- | Politicamente scorretto: il teatro di Ascanio Celestini oltre (nonostante) Ascanio Celestini | Soriani, Simone |
2023 | This is Not a Play: Visual Heterotopias in René Magritte’s The Treachery of Images and Samuel Beckett’s Endgame | Halima, Abdellatif Ben |
2023 | Spatial Psychology/ Psychological space: Psychological impact of space in the Creation of Semantic ‘Uncertainty’ in Pinter’s Early Plays | Chatterjee, Abhinaba |
- | Su Gadda, Vico e il linguaggio che precede il logos | Genna, Giovanni |
2023 | Émile Zola, J’Accuse…!, a cura di P. Pellini, con un saggio di D. Giglioli, Il Saggiatore, Milano 2002, 208 pp | Imola, Letizia |
- | Eva Marinai, Il tragico quotidiano. Jean Anouilh, mito e teatro a Parigi fra le due guerre, Titivillus, Corazzano (Pisa) 2023, pp. 236 | Ferrauto, Emanuela |
- | Paolo Quazzolo, Il teatro espressionista, Roma, Carocci, 2023, 127 pp. | Pagani, Maria Pia |
- | La collezione si fa pagina. Le farfalle di Gozzano e i licheni di Sbarbaro | Colombo, Roberta |
- | La rappresentazione del lavoro ne L’Écume des jours di Boris Vian: per un’analisi intermediale tra romanzo (1947), adattamento cinematografico (2003) e graphic novel (2020) | Giurdanella, Laura |
- | Lettere a «un saporoso umorista»: Nino Savarese tra prosa morale e identità siciliana | Spalanca, Lavinia |
- | L’eredità di Gesualdo nella contemporaneità: il caso Stravinskij | Giampà, Denise |
- | Younis Tawfik da Nelle mani la luna a L’Iraq di Saddam La rifunzionalizzazione dei componimenti poetici contenuti nelle due opere | Bellassai, Nunzio |
- | Come un «Picaro d’oltretomba»: storia della ricezione e della fruizione de Il Giuoco dell’Oca attraverso i materiali del Fondo Eredi Sanguineti | Corosaniti, Valentina |
- | La figura di Torquato Tasso nella letteratura italiana | Ajello, Epifanio |
2023 | Raffaele Carrieri, Fame a Montparnasse (Ultime scene della Bohème), a cura di A. L. Giannone, Musicaos Editore, Neviano 2022, 132 pp. | Donadeo, Serena |
- | In Memoria Di Giorgio Patrizi | Fiorentino, Giuliana; Carli, Alberto; Montella, Luigi |
- | Le evocazioni musicali della parola nella elaborazione poetica di Saverio Mattei | Montanile, Milena |
- | Iconografia della Commedia dell’Arte: compresenza e trasversalità di pratiche spettacolari, persistenze sceniche e iconografiche | Guardenti, Renzo |
- | Quel S. Giacomo (e altri dipinti) di Nicola Cacciapuoti a Monteforte | Sica, Riccardo |
2023 | Theatricality of Futurism. The Avant-garde as a Performative Paradigm | Tommasello, Dario |
- | L’«Autobiografia» di Giambattista Vico: dall’esperienza esistenziale la sapienza poetica | Lamberti, Enza |
- | Chiara Tavella, «Con un piede sulle note e l’altro sulle parole». Sguardi incrociati tra letteratura e musica, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2023, 110 pp. | Criscenti, Virginia |
- | Epifanio Ajello, L’Abbecedario di Pinocchio. Un quaderno di esercizi (dalla A alla Z), Liguori Editore, Napoli 2022, 236 pp. | Genna, Giovanni |
- | L’Antonia. Poesie, lettere e fotografie di Antonia Pozzi, a cura di Paolo Cognetti, Ponte alle Grazie, Milano 2021, 240 pp. | Dus, Marialuisa |
- | Marina Sorge, La poetica teatrale di Davide Iodice, Unior Press, Napoli 2022 | Sapienza, Annamaria |
- | Per una nuova Edizione Critica delle Opere di Ugo Foscolo del periodo “inglese” | Lamberti, Enza |
- | “La Duse” di Mario Apollonio: dal rifiuto del Piccolo al Teatro della Basilica | Locatelli, Stefano; Provenzano, Paola |
- | La parola di Boccioni. Riflessioni sulle schede lessicografiche della Wunderkammer sanguinetiana | Vita, Saverio |
- | La magia degli oggetti e il ritmo narrativo nell’ultimo Calvino | Gambino, Jody |
- | “Ma nemmeno la Duse!” Una storia di tradizione | Iermano, Salvatore |
- | Raccontare l’irraccontabile dalla fiaba al romanzo | Allasia, Clara |
- | Originalità poetica di Quasimodo | Santoli, Carlo |
- | Leggere Buzzati. La lingua, le lingue, le traduzioni, a cura di Giovanni Turra, Amos Edizioni, Venezia 2024, pp. 232. | Zoppellari, Emanuele |
- | Claudio Vicentini, Storia della recitazione teatrale. Dal mondo antico alla scena digitale, Marsilio, Venezia 2023 | Mango, Lorenzo |
- | Variation(s) Diatopique(s) en classe de FLE: Le Français Parisien et les Nouveaux Outils Numériques | Bisogni, Giuseppe |
- | Versi iniziatici e archetipi: l’elevazione simbolica nella poesia di Salfi e Monti | Castori, Loredana |
2024 | Eleonora Duse. Appunti per una biografia (1969): l’attrice e il mito | Pasanisi, Chiara |
- | Quasimodo: l’aquila e il poeta. Dalle violenze della storia alla giustizia pacificatrice | Granese, Alberto |
- | L’eco della loro voce. Eleonora Duse, Memo Benassi e Glauco Mauri | Di Palma, Guido |
- | Mario Carlini: un costumista “dusiano” | Pagani, Maria Pia |
- | «cinecatacombe tenebrose» e «ciechi occhi»: Luis Buñuel e il Surrealismo nella lente di Edoardo Sanguineti | Criscenti, Virginia |
- | «Il cerchio del gioco». Per un’edizione critica della ‘Spiaggia’ di Cesare Pavese | Gatto, Eleonora |
- | Il religioso nella poiesi di Anella Puglia | Dainotti, Fabio |
- | Giuseppe Giacosa e il «pietoso caso de la morte de la Contessa di Cellant» | Palumbo, Gianni Antonio |